L'INPS è al centro di un nuovo attacco phishing: ecco cosa bisogna sapere

28 Febbraio 2023 57

L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è nuovamente al centro di un attacco phishing - l'ultima volta è stata lo scorso maggio - che punta ad estorcere dati e soldi dei malcapitati cittadini che cadono vittime del nuovo tranello messo a punto da un gruppo di malintenzionati.

A comunicarlo è stato l'istituto stesso attraverso le sue pagine social, dove ha pubblicato un'immagine che mostra l'avviso fasullo che in queste ore sta raggiungendo le caselle di posta di molte persone. L'immagine - che trovate poco sotto - ci avvisa del mancato pagamento di alcuni contributi, invitandoci a provvedere attraverso i due link messi a disposizione.

Il messaggio incriminato, marchiato come "Fake" dal profilo ufficiale dell'INPS

Ovviamente la comunicazione è completamente inventata e non appena si accede ai link si mettono a rischio tutti i dati condivisi, tra cui informazioni sul proprio account e gli eventuali dati bancari che vengono digitati per procedere al pagamento. L'INPS ha confermato che nessun avviso del genere è stato emesso e che quindi è assolutamente necessario diffidare del tutto da questo genere di comunicazioni.

Secondo quanto emerso nelle scorse ore, pare che circa 170 persone siano già rimaste vittima della frode e non sempre è facile distinguere ad un primo sguardo quando si sta per essere colpiti o meno.

COME EVITARE IL PHISHING: ALCUNI CONSIGLI

Le precauzioni da prendere sono sempre le solite e cominciano con l'accertarsi che l'indirizzo email dal quale si è ricevuta la comunicazione sia realmente quello appartenente all'ente che millanta di rappresentare. Successivamente è bene prestare molta attenzione al layout del massaggio, che spesso include elementi discordanti nello stile (in questo caso i link per accedere alle aree private), e al contenuto dello stesso. Sebbene l'immagine mostrata qui sopra possa essere credibile, lo è molto meno il fatto che si possano pagare dei contributi passando per un'area pubblica senza il bisogno di registrarsi. Qualora si decidesse di cliccare su uno dei link presenti - in quanto sufficientemente credibile - bisogna sempre verificare che l'URL del sito sia protetto dal protocollo https e non dal semplice http.

Ci sono poi altri accorgimenti di natura più generale, come ad esempio l'attivazione a priori dell'autenticazione in due fattori su tutti quei servizi che la forniscono, così come l'esercizio di una maggiore cautela quando si ricevono comunicazioni da parte di enti pubblici e non solo che invitano al pagamento diretto di una prestazione, un arretrato e un servizio, specialmente quando queste sono accompagnate da un messaggio dai toni minacciosi nel caso in cui si ignori il contenuto della comunicazione. Queste sono alcune delle precauzioni di base che è sempre tenere in considerazione quando ci si rapporta con il web.


57

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Kamgusta

ha statto gli hakker ruzzi11!!1!

Johny Apple
Johny Apple

Anche lui segnalato, incomincio a pensare che tu sia un elettore del PD.

TheDukeMB

Ciccio, il Fusaro dei poveri vallo a fare da un altra parte, le interpretazioni te le fai leggendo la bibbia o altri libri fantasy, non con l'italiano, offendere e prendersela sono due cose separate, ma un offesa è un offesa punto e basta.

Johny Apple

La parola ha un ampio raggio di interpretazioni, se ti sei offeso evidentemente c'è un motivo.

TheDukeMB

Perdonami, ma l'offesa gratuita l'hai fatta, sia a me che ad un altro utente (sfigato credo che possa rientrare anche giuridicamente come termine ingiurioso).
Detto questo la chiudo qui, ma mi premeva sottolineare la cosa.

https://uploads.disquscdn.c...

Johny Apple
Antonio

bè se danno il reddito universale allora si

Johny Apple
Johny Apple
T. P.

hai ragione anche tu purtroppo! :(

il problema è che spesso non si tratta di server italiani, perciò la polizia postale non ha giurisdizione per intervenire in alcuni Paesi stranieri e di sicuro non vanno a chiedere un mandato alla magistratura perché Ciccio ha sporto denuncia per frode.

T. P.

forse bisognerebbe bloccare la cosa a monte ma credo sia piuttosto complicato...

Tango_TM

che martedì mattina... al lunedì sera sono di nuovo in piazza

Ikaro

E allora rimaniamo gnuranti, che ti devo dire :D

purtroppo giriamo la testa dall'altra parte.

ce li vedrei proprio bene gli anziani che vanno ai corsi. Ma non farmi ridere va

giovanni cordioli

C'entra perché essendo certificata viene usata dalle aziende, dai professionisti, e dagli organi dello stato per comunicazioni ufficiali quindi allo stato o a un privato basta mandare qualcosa alla casella di PEC per poter dire che tu l'hai ricevuta e quindi far scattare da subito more e sanzioni nel caso che tu non "ottemperi" anche se magari tu manco lo sapevi.

Inoltre se sai di avere una PEC attiva a tuo nome non puoi fare come faccio io che cestino senza manco leggere il 95% di tutta l'immondizia che mi arriva da web:
Devi prestare attenzione ad ogni cosa perché potrebbe essere importante, quindi sei anche più facilmente preda di truffe raggiri e phishing.
E oltre tutto non sono mai chiari nelle cose che ti mandano perché non sono quasi mai dei semplici file PDF, ma spesso usano sistemi proprietari e tu devi poi sbatterti per riuscire ad aprili.
La realtà è sempre la solita:
"Quando una banca, un comune, lo stato, la posta, o "qualcuno" ti propone qualcosa, è perché conviene a lui e non a te"
E questa regola, vale sempre e ovunque.

Kilani

Fatto.

Kilani

Sì, ma rispondi nel merito....

E quindi?

TheDukeMB

Non ho segnalato nulla io prima, hai fatto tutto da solo.
In compenso se magari la smetti di offendere gratuitamente gli altri magari quello che scrivi potrebbe acquisire anche un po' di valore.

Meandmyself

Certo!

Ikaro

Scusa, ma che c'entra la pec?

giovanni cordioli

Regola N.1

Se non ti arriva per posta tramite raccomandata da firmare, è subito da cestinare.
Questo è uno dei motivi per il quale non ho mai voluto attivare la PEC.

( Nonostante le insistenze di poste italiane che con la PEC si scaricherebbero da qualsiasi obbligo e responsabilità, continuando però a beccarsi le tasse )

Ikaro

Hai capito che l'attacco lo stanno ricevendo persone che con l'inps c'entrano nulla si?

Meandmyself

Godo! Devono smetterla di mandare false comunicazioni all agenzia delle entrate! Arrivano cartelle con more già pagate! Vergogna di burocrazia! Se non controlli e paghi tutto ti derubano!

giovanni cordioli

Pene severe in Italia? Tipo quelle per spaccio di droga, per dire?
Non vedi che i pusher li arrestano il lunedì pomeriggio e già il martedì mattina sono di nuovo in piazza a spacciare?

Ikaro

Spesso sono organizzazioni mafiose di altri stati e quando li becchi... servirebbero dei corsi gratuiti e fatti bene per i più anziani e a scuola per le nuove generazioni che anche loro fanno tanto i ganzi ma non è che ne stanno capendo molto

Johny Apple

Perchè?

Ikaro

Ok...ma quindi?

Johny Apple

Se lo segnali come spam vinci una cassa di birre.

L’ultimo investimento del
miliardario “filantropo” Bill Gates riguarda la birra: il magnate
statunitense, infatti, ha acquistato il 3,76% delle azioni del colosso
olandese Heineken per un totale di 902 milioni di dollari. Secondo un
file depositato al regolatore olandese Afm, il fondatore di Microsoft ha
comprato 6,65 milioni di azioni di Heineken Holding a titolo
individuale e altri 4,18 milioni di azioni attraverso il Bill &
Melinda Gates Foundation Trust. L’Autorità olandese per i mercati
finanziari ha comunicato che le azioni sono state acquistate il 17
febbraio. Gates ha acquistato le azioni dalla messicana Femsa,
che stava vendendo le azioni di Heineken. La Bill & Melinda Gates
Foundation, la fondazione di beneficenza lanciata dal miliardario e
dalla sua ex moglie, non è stata immediatamente disponibile per un
commento. Comprando le azioni di Heineken, Bill Gates avrà anche un
parziale controllo su molti marchi di birra italiani, in quanto in
Italia l’azienda ne controlla diversi, tra cui: Moretti, Ichnusa,
Dreher, Messina e Baffo d’Oro.

Gates ha investito
nel settore della birra nonostante in passato abbia raccontato di non
esserne un amante: «Quando mi ritrovo a qualcosa come una partita di
baseball», aveva detto l’imprenditore in una sessione della chat Ask Me
Anything del 2018 su Reddit, «bevo birra light per condividere almeno
l’atmosfera con tutti gli altri bevitori di birra. Mi dispiace deludere i
veri appassionati». La scelta è dettata ovviamente più da motivazioni
speculative che dalla passione della birra e mostra come, nonostante
l’interesse del magnate per l’economia green e i settori innovativi come
quello della carne sintetica, il fondatore di Microsoft investa ancora
in settori più “tradizionali”. Ma soprattutto dimostra come i miliardari
internazionali – che costituiscono una percentuale esigua della
popolazione mondiale – posseggano la maggioranza dei beni, delle aziende
e delle risorse globali e ne dispongano a loro piacimento. Quasi tutte
le principali aziende, multinazionali e società di servizi sono,
infatti, possedute da grandi fondi d’investimento come Vanguard in cui
miliardari come Gates detengono diverse quote. Oltre alla birra,
interesse recente del fondatore di Microsoft sono diventati i terreni
agricoli: ha acquisito,
infatti, quasi 300.000 acri di terreno (circa 120.000 ettari, n.d.a) in
diciannove zone degli Stati Uniti per un valore complessivo che si
aggira intorno ai 700 milioni di dollari. Tradotto, mentre la classe
media si impoverisce sempre di più, i “filantropi” accumulano enormi
ricchezze diventando i monopolisti dei più importanti settori di
sostentamento umano, dall’agricoltura alla salute. In questo contesto,
nemmeno la birra è rimasta fuori dagli investimenti e dalle “smanie di
dominio” di uno dei principali sostenitori dei vaccini e dell’identità
digitale. Dal che si evince come anche le birre italiane siano finite
nelle mani di aziende e investitori stranieri, tra cui ora si è aggiunto
anche l’onnipresente Bill Gate

Johny Apple

Esatto, specchio riflesso?

TheDukeMB

Specchio riflesso.
Funziona così no a questi livelli di conversazione giusto?

Ad ogni modo è sacrosanto rispettare le opinioni altrui pur non condividendole, in questo caso specifico prima però dovresti avere un opinione per poi appellarti al diritto di espressione.

Johny Apple
Johny Apple

Continui a confermare quello che ti avevo scritto prima, bello il mondo libero che lascia spazio alle oppinioni di chiunque.

TheDukeMB

Ah, vedo che abbiamo un master in Mascettologia! Tarapia tapioca, come se fossimo 4 allora :D

Kilani

E quindi?

Johny Apple

Rispondendo al mio commento hai dimostrato di averla già la laurea in Decontestualizzazione, ma cerca di rimanere umile lo stesso.

Il Robottino

Già la sanzione rende fasulla la cosa.

Johny Apple

Abbi fiducia.

Antonio

beato te , io la pensione me la sogno

TheDukeMB

Mi manca anche la tua laurea in decontestualizzazione ma rimango modesto lo stesso.

TheDukeMB

Ai poteri forti piace la Tennents doppio malto, solo che ti fanno credere che sia una birra da sfig@ti.

Johny Apple

Quindi lui ha i soldi e tu no...

Melon Fax

ai poteri forti piace la birra

TheDukeMB

Quindi?

servirebbero pene davvero severe per chi effettua attacchi di pishing, vedi come gli passa la voglia a sti str0nzi.

Johny Apple

O.T.

L’ultimo investimento del
miliardario “filantropo” Bill Gates riguarda la birra: il magnate
statunitense, infatti, ha acquistato il 3,76% delle azioni del colosso
olandese Heineken per un totale di 902 milioni di dollari. Secondo un
file depositato al regolatore olandese Afm, il fondatore di Microsoft ha
comprato 6,65 milioni di azioni di Heineken Holding a titolo
individuale e altri 4,18 milioni di azioni attraverso il Bill &
Melinda Gates Foundation Trust. L’Autorità olandese per i mercati
finanziari ha comunicato che le azioni sono state acquistate il 17
febbraio. Gates ha acquistato le azioni dalla messicana Femsa,
che stava vendendo le azioni di Heineken. La Bill & Melinda Gates
Foundation, la fondazione di beneficenza lanciata dal miliardario e
dalla sua ex moglie, non è stata immediatamente disponibile per un
commento. Comprando le azioni di Heineken, Bill Gates avrà anche un
parziale controllo su molti marchi di birra italiani, in quanto in
Italia l’azienda ne controlla diversi, tra cui: Moretti, Ichnusa,
Dreher, Messina e Baffo d’Oro.

Gates ha investito
nel settore della birra nonostante in passato abbia raccontato di non
esserne un amante: «Quando mi ritrovo a qualcosa come una partita di
baseball», aveva detto l’imprenditore in una sessione della chat Ask Me
Anything del 2018 su Reddit, «bevo birra light per condividere almeno
l’atmosfera con tutti gli altri bevitori di birra. Mi dispiace deludere i
veri appassionati». La scelta è dettata ovviamente più da motivazioni
speculative che dalla passione della birra e mostra come, nonostante
l’interesse del magnate per l’economia green e i settori innovativi come
quello della carne sintetica, il fondatore di Microsoft investa ancora
in settori più “tradizionali”. Ma soprattutto dimostra come i miliardari
internazionali – che costituiscono una percentuale esigua della
popolazione mondiale – posseggano la maggioranza dei beni, delle aziende
e delle risorse globali e ne dispongano a loro piacimento. Quasi tutte
le principali aziende, multinazionali e società di servizi sono,
infatti, possedute da grandi fondi d’investimento come Vanguard in cui
miliardari come Gates detengono diverse quote. Oltre alla birra,
interesse recente del fondatore di Microsoft sono diventati i terreni
agricoli: ha acquisito,
infatti, quasi 300.000 acri di terreno (circa 120.000 ettari, n.d.a) in
diciannove zone degli Stati Uniti per un valore complessivo che si
aggira intorno ai 700 milioni di dollari. Tradotto, mentre la classe
media si impoverisce sempre di più, i “filantropi” accumulano enormi
ricchezze diventando i monopolisti dei più importanti settori di
sostentamento umano, dall’agricoltura alla salute. In questo contesto,
nemmeno la birra è rimasta fuori dagli investimenti e dalle “smanie di
dominio” di uno dei principali sostenitori dei vaccini e dell’identità
digitale. Dal che si evince come anche le birre italiane siano finite
nelle mani di aziende e investitori stranieri, tra cui ora si è aggiunto
anche l’onnipresente Bill Gates.

Nick126

È uno schema ponzi

Johny Apple
Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo