
09 Febbraio 2023
Alle truffe ed ai comportamenti scorretti online non c'è mai fine, il fenomeno colpisce indistintamente tutti coloro che navigano in rete e che a questa si affidano per fare acquisti e coltivare le proprie passioni. E i responsabili sono di diversa fattura, da affermate aziende di e-commerce a sconosciuti venditori che si affidano a eBay per portare avanti i loro (sporchi) interessi.
Non è un caso che si sia accennato di e-commerce ed eBay, perché i fatti emersi in queste ultime ore riguardano proprio questi due àmbiti. Per il primo si fa riferimento a Yoox, azienda dell'hinterland bolognese nota in tutto il mondo per la vendita online di prodotti di moda e di design, per il secondo parliamo di un cittadino italiano che proprio su eBay ha creato un vero e proprio business vendendo carte Pokémon. Peccato però che, una volta incassati i soldi, queste carte non venissero mai recapitate agli acquirenti collezionisti.
I fatti risalgono al periodo 2019-2022, l'Antitrust ha riscontrato una serie di comportamenti scorretti messi in essere da Yoox riguardo la vendita online dei suoi prodotti. Nello specifico, l'azienda
Yoox dovrà pagare una multa di 5.250.000 euro ed informare l'Antitrust entro 60 giorni "sulle iniziative assunte per superare gli elementi di criticità evidenziati nel provvedimento sanzionatorio".
La mente della truffa è un uomo di Taranto, con lui sono stati indagati per riciclaggio altri tre soggetti che sono stati coinvolti in questa attività su eBay. Il funzionamento, come già detto in precedenza, era tanto semplice quanto efficace: il soggetto metteva in vendita sulla piattaforma le carte da collezione dei Pokémon (utilizzando diversi account), i collezionisti "abboccavano", pagavano e non ricevevano nulla a casa.
A forza di vendere bustine inesistenti, il truffatore e i suoi "assistenti" hanno incassato 439.000 euro. La Guardia di Finanza ha ricostruito i fatti analizzando movimenti bancari, telefonici e web di tutti gli indagati.
Credits immagini: Pixabay
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Spesso vengono hakerati profili con centinaia di feedback positivi per fare queste truffe. L'importante é pagare tramite PayPal. A me é successo di acquistare da un venditore con centinaia di feedback e il 100% positivi. Poi dal giorno dopo che ho acquistato ha iniziato ad accumulare feedback negativi ... Oggetto mai ricevuto ma sono stato completamente rimborsato da ebay-paypal
Quando uno acquista, i soldi non vengono accreditati subito al venditore, rimangono bloccati sin quando non c'è tutto ok.
Quando chiedi il rimborso, eBay preleva i soldi dall'account del venditore. Se il venditore non ha soldi, perché già smistati dopo la truffa, automaticamente non c'è rimborso. Mica è fessa eBay che ti rimborsa con soldi suoi.....
Dipende sempre dalla condizione dei fumetti, e poi bisogna vedere se sono ristampe o prime edizioni.
Di DD ormai si trovano ovunque ( molti hanno smesso di leggerlo perchè ha annoiato e l'hanno venduto) pure di Tex ( a meno che tu non abbia prime edizioni dei primi numeri) ormai nelle bancarelle trovi di tutto.
Per la spedizione su Ebay usa il gestore delle spedizioni (se non lo usi già) i costi delle spedizioni sono più bassi.
Poi ti consiglio Vinted, io non l'ho provato ma leggendo nei forum di manga ecc.. sta andando bene.
Usa anche subito, con il servizio TuttoSubito non hai commissioni e ti arriva il corriere a casa, basta stampare l'etichetta.
Non conosco Yoox, ma su eBay bisogna sempre verificare i feedback e i profili dei venditori e per ogni minimo dubbio non si deve mai ordinare!
mah!
dici? io sono ormai mesi che sto cercando di piazzare diversi lotti (Dylan dog, tex, speciali Bonelli) a praticamente pochi euri (tolta la spedizione) e nessuno li vuole
se posso compro sempre roba venduta e spedita da amazon
Non so Yoox ma amazon manda una mail passivo-aggressiva sul numero esagerato di resi.
Sui prezzi di listino e sconti i palesi truffatori sono quelli di eprice, perché bene o male il prezzo di partenza dei prodotti amazon dei grandi marchi occidentali corrispondono con i listini ufficiali.
Ma con la garanzia cliente Ebay come facevano a guadagnarci? Gli acquirenti non chiedevano il rimborso o pagavano con altri metodi di pagamento.
Unholy thieves
Fumetti e carte vanno un botto su Ebay
Quelle di Yoox non sono truffe ma, appunto, scorrettezze che per altro poteva evitare facilmente (sì, se metti gratis ed illimitato, trovi chi ne approfitta e magari si veste a spese tue...cioè usa e rimanda) mentre la seconda è una truffa classica che si fa su mille cose (la più nota direi le case vacanza inesistenti) che in teoria dovrebbe funzionare meno, dato che alla terza o quarta lamentela del cliente, Ebay stesso dovrebbe bloccare l'utente ed avvisare la GdF. Ovviamente se il truffatore cambia profilo, sta al cliente non fidarsi di uno "nuovo" (e vale anche se ha poche vendite fittizie).
Si anche io effettuo parecchi ordini. E poi c'era anche la situazione ibrida con tu che pagavi la spedizione e loro ti rimborsavano (quota fissa).
Dipende se il mittente della spedizione era Amazon o il venditore. In alcuni casi l'ho anche visto esplicitato sull'annuncio (reso con trasporto a carico utente).
ehhhh non sai quanta gente compra carte o sneakers li
personalmente non mi è mai capitato, probabilmente perchè appunto ho fatto il reso 3 volte in 7 anni e faccio comunque un sacco di acquisti da loro
Le spese di spedizione per il reso su Amazon si pagano da sempre "a seconda" della motivazione. Se il prodotto non è quello che hai ordinato è un errore loro e in questo caso il reso è gratuito. Se invece lo rendi sfruttando il diritto di recesso dipende dal fornitore ma solitamente lo paghi.
visto quanti soldi ci hanno ricavato, un sacco di gente
Probabilmente da qualche parte nel regolamenti Amazon questa cosa è dichiarata/formalizzata mentre su Yoox era solo una circolare interna non comunicata agli utenti.
chi è l'utente tipo che compra le carte pokemon su ebay?
pure nel caso yoox allora si può dire la stessa cosa. Correggimi se sbaglio ma il diritto di recesso copre ogni acquisto che fai quindi teoricamente se fai 100 ordini, hai 100 diritti di recesso di cui puoi usufruire. E non sto difendendo chi fa queste porcate, perchè poi quando amazon si incatsa se la prende anche con me che avrò mandato indietro 3 robe in 7 anni di ordini e già da qualche tempo ha deciso di fare pagare le spese di spedizione per rimandare indietro il reso.
La situazione mi sembra leggermente diversa, quando il cliente me approfitta al limite della truffa Amazon limita il danno.
ma questa non è simile a quello che fa amazon quando uno approfitta in maniera chiaramente esagerata del reso (tipicamente i fenomeni che comprano un oggetto, lo usano/recensiscono e poi lo rimandano indietro). Amazon ti sospende l'account con l'impossibilità teorica di poterti re-iscrivere