
20 Gennaio 2023
08 Gennaio 2023 38
Twitter è stato vittima di un pesante attacco hacker che ha portato alla messa in vendita dei dati di oltre 200 milioni di utenti. I fatti risalgono al 2021, ma solo ora le informazioni personali degli utenti colpiti sono state messe online, costituite prevalentemente da username, indirizzi mail e nomi. Fortunatamente non sembrerebbero essere presenti password, ciò non diminuisce tuttavia la gravità del fatto. Il pacchetto dati di ciascun utente può essere acquistato su un forum a 2 dollari.
Il pericolo (concreto), ora, è che i dati trafugati possano essere sfruttati per campagne di phishing mirate e di doxxing (in quest'ultima categoria rientra ad esempio la condivisione online delle informazioni sulla posizione dell'aereo privato di Elon Musk). Diversi siti specializzati hanno confermato la gravità dell'attacco subìto da Twitter. Troy Hunt di Have I Been Pwned riporta 211,5 milioni di indirizzi rubati, Bleeping Computer conferma invece la validità di molte delle mail incluse nel database.
Come detto in apertura i fatti risalgono al 2021, quando gli hacker hanno identificato una falla nei sistemi di sicurezza di Twitter. Da quel momento in poi le ricerche sono state automatizzate per rendere l'attacco più rapido e diffuso possibile. La piattaforma social ha rivelato l'attacco al pubblico lo scorso agosto, affermando di aver risolto definitivamente la falla. Allora, però, non si sapeva con certezza se i dati erano stati effettivamente sfruttati da soggetti terzi. Ora, purtroppo, arriva la conferma.
Proseguono dunque le polemiche sul livello di sicurezza di Twitter, specie ora che i tagli voluti dalla nuova proprietà hanno ridotto il numero di persone che si occupano della protezione dei dati degli utenti sulla piattaforma. Di recente si è registrato un altro episodio secondo cui un hacker avrebbe preso possesso dei dati di 400 milioni di utenti chiedendo un riscatto di 200 mila dollari.
E proprio per difendersi meglio dagli attacchi hacker Twitter aveva assunto George "Geohot" Hotz, hacker di fama mondiale che in azienda avrebbe dato il sicuramente il suo contributo per una maggior protezione della piattaforma. La sua esperienza alla corte di Musk, tuttavia, è stata davvero breve: il mese dopo ha fatto marcia indietro preferendo tornare a curare il suo appassito GitHub.
Credits immagini: Pixabay
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità
Commenti
se volete il mio indirizzo email x 2$ve lo do io, non c'è bisogno di fare tutto sto casino
un pò poco invece, per le foto delle mie esperienze erotiche xD
guarda che l'elenco delle email compromesse lo trovi gratis come prova della violazione, non ti danno gratis email + password + eventuali altri dati.
Nessuno ti regala niente, neanche nel darkweb. Comunque loro non dicono come fanno ad avere le informazioni, per evitare che diventino di dominio pubblico
Poi, volendo, ho la mail sui biglietti da visita.. quelle dei siti delle mie aziende, idem.. insomma: il singolo indirizzo mail non mi pare generalmente questa gran "conquista"..
Ora che me lo hai detto lo so, prima no però.
Ora potrò cliccare sul tuo profilo, sapendo che lì troverò la tua e-mail e non una descrizione vuota. :-D
??? tarocchi? Clicchi su "profilo" e trovi la mia mail...
Allora han ragione a far pagare 2 dollari per i "pigri"... :-D
Di recente ho smarrito i tarocchi e non sono riuscito a fare le mie solite previsioni, quindi ho scelto la via della domanda.
Magari basterebbe cliccare sul profilo per leggerlo... troppa fatica? mmmmhhh...
Metti che ci sia qualcuno che vuole prenderti a legnate, 2€ li paga volentieri
se non hai twitter non ti possono hackerare! :)
https://media0.giphy.com/me...
Phishing, sta pure nell'articolo
ma che cosa se ne fanno?
capisco le carte di credito, ma le anagrafiche???
Noto con piacere che almeno ne blog specifici Firefox è ancora richiesto
usare sempre indirizzi email specifici per singoli social con doppia autenticazione, magari una bella password generata che non corrisponda ad altro... e poi sempre bitwarden o servizi simili e passa la paura.
Così anche se dovessero sottrarre i database alla peggiore dovete cambiare password con una relativa sicurezza (a limite cambiate email) che non cercheranno di usare la stessa password o la stessa email per arrivare ad altri servizi con quell'email.
non li "compra", i più li trovi nel darkweb.
Mi sono sempre chiesto se siti come haveibeenpwned compra questi database per poterti dire se sei stato violato
2$ per utente però mi sembrano pochi, poteva osare un po' di più...
sai qual è il problema? che viviamo in un mondo ricoperto di me##a, non solo, anche se la soluzione fosse cercare di concentrare (con modi più o meno limpidi) la me##a in un punto, prima o poi la puzza della stessa sarebbe insopportabile anche dove non ce n'è.
Ma la fattura la fanno? E se voglio pagare con il pos?
la diffusione di dati pubblici non è doxxing
Sì, buongiorno... arrivata la mail di Have I Been Pnwed 3 giorni fa e di FireFox il giorno dopo... ma sinceramente il mio indirizzo mail è cosa stranota non solo su Twitter e non certo un dato "sensibile" o "segreto" da valutarsi 2 dollari.
A parte il mio (che è effettivamente attivo), bisognerebbe vedere poi quante di quelle mail abbia un vero valore in quanto davvero utilizzato.
Insomma: PER ME, no problem...
Andarmi a cercare pure l'indirizzo? Troppa importanza gli dovrei dare... Se vedo una me##a sul marciapiede la evito, non mi metto prima a cercarla su internet
Per certa gente essere ignorati è peggio che essere assassinati
Firefox Monitor mi ha notificato il furto della mia mail. Tempo fa avevo giusto preso in considerazione l’idea di cancellare il mio account da quell’insulso, autoreferenziale e vanaglorioso social, buono per far sproloquiare politici e vip falliti che come le scimmie non sono in grado di esprimere concetti contenenti più di 200 caratteri.
e ce ne sono molti per cui pagherei pur di non saperne più niente
Sugli stessi lidi trovi anche i sicari volendo.
Aumento della sicurezza è richiesto.
Come no? Se tu avessi nome, cognome e indirizzo, sapresti chi evitare anche per strada
Potevano fare uno sconto in caso di acquisti multipli, dilettanti...
Colpa dei dem.....sicuramente....il complotto va avanti
Twitter è un agglomerato di sette che funziona un po’ come lo squadrismo fascista. Quei dati li regalerei tranquillamente a dei sicari.
La media degli utenti Twitter non vale nemmeno un dollaro l'uno, e ce ne sono molti per cui pagherei pur di non saperne più niente
Musk ha trovato un altro modo di monetizzarlo...
Mi è arrivata la mail qualche giorno fa da Firefox
Giusto un paio di giorni fa mi è arrivata al riguardo la mail di Have I Been Pnwed, ho cambiato password di Twiitter anche se la mia attività sulla piattaforma può essere considerata nulla