
Economia e mercato 24 Gen
Il registro pubblico delle opposizioni non sta funzionando a dovere. É quanto si apprende dalle parole di Guido Scorza, membro del collegio del Garante Privacy, che nel corso di un'intervista a Repubblica ha rivelato che sarebbero già 20.000 le segnalazioni effettuate dai cittadini per essere stati contattati dal telemarketing (14.000 solo nell'ultimo mese) "nonostante la loro iscrizione al nuovo registro partito ad agosto".
Le lamentele sono aumentate anche "grazie" alla pubblicazione sul sito del Garante per la protezione dei dati personali di un modulo semplificato, con cui i cittadini possono più facilmente sporgere denuncia compilando il documento (lo trovate QUI). Bene che la popolazione utilizzi sempre più lo strumento, male invece che la sua esistenza risulti di fatto inefficace per bloccare il telemarketing selvaggio compiuto da call center che - nonostante i divieti - continuano imperterriti a fare telefonate a raffica per proporre contratti e investimenti.
Il problema è proprio questo: molti call center hanno bypassato le nuove regole - ignorandole - localizzandosi fuori dall'Unione Europea, o semplicemente oscurando il proprio numero di telefono. In tal modo risultano quasi intoccabili, evitando qualsivoglia multa da parte del Garante.
Sarà certamente d'aiuto il codice di condotta che operatori telefonici, call center e società di telemarketing sono chiamati a firmare nell'imminente futuro: sottoscrivendo il documento, le parti si impegnano a non utilizzare call center che non rispettano le regole del settore e le norme sulla privacy. É in ritardo, ma dovrebbe arrivare entro la fine di gennaio.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Che vergogna, tanto clamore per il nuovo registro delle opposizioni e non è servito a nulla.
Ma poi l’inutile meccanismo di “rinnovo” non ha il minimo senso. Uno si iscrive e se per errore da il consenso al marketing su qualche sito (secondo loro lo da “volontariamente”, eccerto, come no) dovrebbe tornare sul portale e rinnovare l’iscrizione (da agosto l’avrò fatto almeno 6/7 volte perché continuo a ricevere chiamate).
Mi sembra ovvio che se uno NON vuole ricevere telemarketing nel momento in cui, per autolesionismo, lo volesse ricevere tornerà sul portale del garante a togliere il blocco. Perché un “ok” al sito o ente di turno che si rivende la lista dei numeri in suo possesso dovrebbe bastare a far tornare il telemarketing?
In realtà qualche azienda con un intelligentissimo ufficio marketing gli paga una miseria a chiamata fatta oltre che a contratto concluso e voilà, mettiamo un robottino a far chiamare da un secondo marcando nel frattempo tutte le “chiamate fatte”.
Sì ovvio, volevo sapere se era mirato oppure sta succedendo ad altri. Su twitter non ho visto post, ci sono solo articoli vecchi di 1-2 settimane.
Il link ieri funzionava e gli ho pure lasciato dati falsi generati randomicamente in modo da fargli perdere un po' di tempo. Ho segnalato la cosa al proprietario del dominio e stamattina era irraggiungibile
C’è anche chi ci lavora con il telefono.
Io parlo delle telefonate della Vodafone Tim e compagnia cantante…
Che in realtà non sono di Vodafone Tim e compagnia cantante ma agenzia spesso non autorizzate dalle compagnie telefoniche
Avendo oscurato la prima parte dell’indirizzo non posso dirlo con certezza ma penso sia phishing.
SENZA cliccare sui link del messaggio entra nel tuo account poste e verifica se è tutto ok.
ah... io proprio ho staccato il fisso da tempo.
Solo Fibra con Poste senza numero.
io forse di più ma sono numeri virtuali... milioni di numeri.
Difficilmente si riescono a bloccare tutti.
ma ormai quasi manco più il gusto visto che mettono le voci registrate...
https://uploads.disquscdn.c...
Qualcun altro?
Non è la Vodafone, Tim, Enel Energia, ecc. a chiamare, ma sono truffatori che si spacciano per...
Io parlo delle telefonate della Vodafone Tim e compagnia cantante. Gli scammer sono un altra cosa e non c'è registro delle opposizioni che tenga se sono fuori da ogni legislazione proprio perché illegali.
Era risaputo dall'inizio che se i centri erano fuori Italia la cosa non poteva funzionare, ma molti si lamentano delle troppe offerte etc (giustissimo).
Le due cose si confondono tra noi analfabeti funzionali o totali (mi ci metto pure io dentro)
A me quando arriva una chiamata da numero regnunitense e ho tempo mi diverto a trollarli, loro rispondono in italiano polacco-albanese-rumeno e io faccio l'accento cockney e gli parlo in inglese "hallo, dear, sorry, I can't speak Spanish" "I'm going up the apple, Sheila, can you dog me later please?"
Nessuno perderebbe il lavoro, perchè a chiamare sono truffatori, non lavoratori di aziende serie
Ma se questi call center chiudessero a causa dell'efficacia di questi blocchi, quanti perderebbero il lavoro?
Nel qual caso immagino un articolo sotto il quale i commenti sarebbero stati comunque contro il governo che danneggia i cittadini e giovani che adesso sono a spasso a causa delle chiusure delle aziende di telemarketing.
La verità è che in ogni caso non ci andrebbe bene. Non è l'Italia il problema, ma gli italiani.
Lamentiamoci con il nostro vicino invece di additare il nulla.
Stessa cosa, ma con un'app che lo fa automaticamente ("Dovrei rispondere?"). Comoda e semplicissima, gratuita, funziona alla stragrande.
Invito la Magistratura ad indagare sui call center che sparano messaggi truffa di false interruzioni della linea telefonica: premi 1 se il tuo operatore è..., premi 2 se il tuo operatore è...
Non bastavano i messaggi fraudolenti della falsa segreteria dell'Enel che sono costati all'Enl 5 milioni di Euro di multa, adesso sono all'attacco con le false interruzioni delle linee telefonichè, non ho veramente parole su quanto facciano schifo questi call center
Peggio ancora: è una pratica che gli operatori telefonici potrebbero impedire a livello infrastrutturale ma che nessuno gli ha imposto per legge di fare.
Invece di dire al ladro "per favore non rubare" potevano ammanettarlo, ma hanno deciso di no.
Le telefonate robotizzate e che riappendono subito servono solo a validare un lungo elenco comprato sul web per essere rivenduto a valore ben più alto (i numeri validi vengono pagati 10 volte o più rispetto al mero elenco di numeri non verificati).
Ne basta una piccola percentuale truffata per risultare comunque conveniente, purtroppo.
Sarà per questo che al giorno d'oggi molti rompic0gli0ni hanno un numero che sembra affidabile...
Sono sicuro che dopo che è entrato in vigore il nuovo Registro delle Opposizioni il mio numero, che era già registrato nel vecchio, ha ricevuto molte più chiamate di proposte commerciali. Almeno il doppio, se non il triplo.
Il numero chiamante è sempre visibile, ma spesso si tratta di un numero cellulare che non puoi richiamare (risulta "inesistente") e quasi sempre la prima chiamata è fatta da un sistema automatico che chiede di premere un tasto se si vuole ricevere una seconda chiamata. La seconda chiamata molto spesso risulta con un numero estero, e ovviamente l'operatore che chiama non si qualifica correttamente o fa il furbo.
È evidente che in previsione del possibile inasprimento delle sanzioni gli operatori del settore si sono organizzati ulteriormente.
Stessa buffonata del gdpr, privacy di sta cippa.
ehh, dovrei tornare a fare un discorso che qui non posso fare altrimenti verrei bannato. la pubblicità funziona perchè nessuno correla l'aumento delle vendite con l'efficiacia della pubblicità stessa. fanno lo stesso errore dei dirigenti rimbecilliti che stappano le bottiglie alla chiusura dell'anno per un aumento del fatturato pari (in proporzione) all'espansione del mercato stesso. sono tutti riti scaramantici con poca efficacia. è alla stregua di una religione, promossa dagli studiosi di "marketing" che sono i moderni prelati.
Da quando mi sono iscritto le chiamate sono triplicato. E i numeri che chiamano ora non sono più filtrati dal dialer di Google, prima le bloccava quasi tutte
Di solito nei centralini evoluti puoi far risultare il numero che viene poi visualizzato questo per facilitare aziende con molti interni, sicuramente non chiamavano dall'Italia perche' ovviamente e' un reato.
Stessa identica cosa, almeno due se non tre chiamate ogni santo giorno, maledetti!!
Il governo potrebbe rendere illegale qualsiasi forma contrattuale stipulata a voce per telefono e mancante di firma. E fine della storia che ammorba gli italiani da decenni.
Ma come fanno a usare il tuo numero per le chiamate in uscita?
Ma c'è ancora chi finanzia il telemarketing?
Dubito fortemente ci siano sti grandi guadagni ormai
La pubblicità online [seria] in realtà funziona (anche perché viene direttamente dai fornitori, rimandandoti al sito ufficiale, non sono venditori terzi che inventano tutto di sana pianta e ti fanno le peggio cose)
si sapeva dai
Oppure un sacco di gente ha a cuore di farle gli auguri di Natale.
Dura fino a quando non riaggancia :-) ...
Mai avuto problemi con Google Telefono che me le blocca tutte
Ma secondo voi qualunque call center perderebbe tempo per fare "pressione" e "minacce" che il 99% della popolazione neanche capirebbe? e' semplicemente che fanno partire in contemporanea molte telefonate, i primi che rispondono sono fregati, le altre semplicemente le lasciano li e se non si libera un'operatore in tempo utile, in automatico vengono riattaccate e così via, molto probabilmente i numeri vengono chiamati automaticamente e smistati da un software centrale ininterrottamente sulla base della disponibilità degli operatori.
E quanto dura l'"attimo" di solito?
E' da un bel pezzo che io metto automaticamente in blacklist qualsiasi numero che non proviene dlla mia lista di contatti.
Ormai ne avrò un centinaio in blacklist...
oltre a quello che ti ha detto l'altro utente, considera che per il call fanno numero...
solitamente sottoscrivono contratti per un tot chiamate in un determinato periodo e spesso accettano numeri superiori alle proprie possibilità e grazie anche queste chiamate, salvano capra e cavolo! :)
macché, magari fosse così! è la creduloneria di chi finanzia ad essere il vero problema, ieri è toccato ai venditori porta a porta, oggi tocca al telemarketing (domani toccherà alla pubblicità online? ops!! )
Tra l'altro è una pratica illegale
Dopo l'iscrizione al nuovo registro le telefonate continuavano, ho risolto staccando il telefono dal router, lo riattacco solo se devo chiamare un numero verde, tanto chi mi conosce mi chiama sullo smartphone
Ammazza doveva essere difficile prevedere che delle falle così evidenti sarebbero state sfruttate in tempo zero.
Magari fossero numeri fasulli, usano i numeri di persone ignare probabilmente presi da delle liste di numeri trafugati, per un periodo hanno utilizzato anche il mio numero, continuavo a ricevere chiamate da persone che dicevano di aver trovato una mia chiamata cosa che ovviamente non avevo fatto, poi un ragazzo tra quelli che mi avevano richiamato mi ha spiegato la probabile situazione.
l'app telefono, sul Pixel. Sul precedente, non avendo un sistema di blacklist direttamente dal numero, avevo fatto un contatto che avevo messo in blacklist (gestiva la blacklist solo per contatti e non per numeri), e a quello associavo tutti i numeri indesiderati.
Come ho già detto in un post sotto, si stanno vendicando. E' un'azione di disturbo voluta
che app google?
Mai ricevute tante chiamate di spam da quando ho iscritto il mio nuovo numero al registro delle opposizioni a metà di quest'anno
No, mi sembra parlino in inglese.