
10 Ottobre 2022
Twitch ha presentato il suo "pulsante di emergenza", o meglio: una funzionalità software chiamata Shield Mode che permetterà agli streamer di difendersi da attività di brigading e più in generale da campagne d'odio coordinate, che si sono moltiplicate in maniera esponenziale nel corso degli ultimi mesi. La pressione del pulsante attiva, in un colpo solo, una serie di funzionalità già esistenti e alcune introdotte per l'occasione. Assomiglia in diversi aspetti a una funzionalità chiamata Panic Button creata da sviluppatori terzi e diventata molto popolare in tempi recenti. Shield Mode è ampiamente configurabile e permette di:
Lo Shield Mode potrà essere attivato in diversi modi: dalla pagina dello stream principale, dalla pagina di gestione, e anche da chat con il comando /shield (e /shieldoff per disattivarlo). Da notare che non appena la modalità viene disattivata, tutte le impostazioni alterate torneranno esattamente com'erano prima. Anche i moderatori del canale potranno accedere alla funzionalità.
Gli streamer che necessitano maggiormente di protezione online - inclusi streamer neri e LGBTQIA+ che sono vittime estremamente frequenti di hate raid - spesso solo quelli che più necessitano di visibilità online. Quindi, in particolare per le community meno rappresentate, speriamo che sia un primo passo per tenere la vostra community più aperta e accogliente massimizzando al tempo stesso la vostra sicurezza.
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Youtube e il mistero del video più antico della piattaforma: ecco cosa è successo
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
Commenti
Che sia la volta buona in cui Twitch ha aggiunto qualcosa di davvero utile? Io ci vorrei sperare