Interpol, mega sequestro di 130 milioni di dollari da crimini informatici

25 Novembre 2022 5

Si è conclusa una maxi operazione dell'Interpol di portata globale, che ha portato al sequestro di denaro e beni virtuali per un valore di 130.000.000 di dollari, legati a crimini informatici e operazioni di riciclaggio di denaro.

L'operazione dal nome in codice "HAECHI III" è stata condotta tra il 28 giugno e il 23 novembre 2022 e in totale ha portato all'arresto di quasi mille persone, come si legge all'interno del comunicato dell'Interpol (in FONTE) e di cui vi riportiamo un estratto.

"In totale, l'operazione ha portato all'arresto di 975 persone e ha consentito agli investigatori di risolvere più di 1.600 casi. Inoltre, sono stati bloccati quasi 2.800 conti bancari e di beni virtuali collegati a proventi illeciti di crimini finanziari online".

Come si diceva all'inizio, la maxi operazione ha interessato specificatamente alcune tipologie di crimini informatici che includevano truffe romantiche, phishing vocale, sextortion, frode sugli investimenti e riciclaggio di denaro associato al gioco d'azzardo online illegale. Come risultato dell'azione, sono state identificate nuove tendenze criminali che aiuteranno le forze dell'ordine in tutto il mondo a intraprendere azioni più mirate contro crimi di questo genere.

Nell'ambito dell'operazione l'Interpol ha osservato un aumento delle app di messaggistica crittografate e utilizzate dai truffatori per lo scambio di informazioni con le vittime negli schemi di investimento. La vicenda ha interessato anche il nostro paese, in quanto tra i punti salienti dell'operazione HAECHI III c'è anche l'arresto di due coreani, uno in Grecia e l'altro in Italia, che avevano sottratto 29.100.000 dollari a 2.000 vittime in Corea. Degno di menzione anche l'arresto di membri di un gruppo criminale che operavano dall' India, impersonando guarda caso degli ufficiali dell'Interpol con l'obiettivo di indurre le vittime all'invio di ingenti somme in criptovalute.

L'annuncio dell'INTERPOL sottolinea anche l'efficacia del suo nuovo meccanismo di protocollo di risposta rapida antiriciclaggio (ARRP), che è stato testato per la prima volta nella precedente operazione dell'agenzia, nome in codice "Operazione Jackal". Grazie a questo protocollo una società irlandese, vittima di truffatori BEC (Business Email Compromise), ha ottenuto la restituzione di 1.250.000 milioni di dollari. Si trattava della cifra totale che la società ha perso a causa dei truffatori, e che è stato possibile rintracciare e sequestrare. Da gennaio 2022, quando è iniziata la fase di test pilota di ARRP, lo strumento ha contribuito a recuperare 120.000.000 di dollari sequestrati ai criminali informatici.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro De Filippo
T. P.

sò soldi! :)

M3r71n0
1.250.000 milioni di dollari

o_O Quanto???

Tx888

hanno arrestato Do Kwon?

Jotaro
e riciclaggio di denaro associato al gioco d'azzardo online illegale


Su telegram ne vedo tantissimi, Monk, IlKing e altri buffoni del loro genere.

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze