1Password, il supporto a passkey arriverà nel 2023

18 Novembre 2022 9

Uno dei più utilizzati gestori di password di terze parti, 1Password, ha confermato una novità molto attesa dagli utenti. La funzionalità di supporto passkey verrà lanciata il prossimo anno, e così per aiutare le persone a comprenderne i vantaggi e prepararsi a un mondo dove le password saranno solamente un ricordo, l'azienda ha deciso di realizzare una demo interattiva realmente funzionante.

A breve vi spieghiamo di che si tratta ma prima è necessario fare un po' di chiarezza sulle passkey: attualmente l'accesso a un sito web o a un'app è sempre più spesso legato a un account e dunque all'inserimento di un nome utente e di una password. In questi anni le password non si sono dimostrate un deterrente efficace al furto di dati, e l'introduzione delle domande di sicurezza come forma di autentificazione a due fattori non ha fatto altro che rendere più macchinoso il tutto, ma senza aumentarne la sicurezza.

Le passkey cambiano l'approccio all'autentificazione, poiché non coinvolgono una password verificata esternamente ma richiedono identificazione diretta dal dispositivo d'utilizzo attraverso Face ID (ad esempio su iPhone) o altri sistemi biometrici. Se c'è corrispondenza tra il nostro viso o le nostre impronte digitali, l'identità viene confermata senza passare attraverso nessun server di un sito web esterno.

Lo standard per le passkey è stato sviluppato in origine da FIDO Alliance , ma ogni azienda che lo supporta è libera di utilizzare la propria etichetta. Ad esempio, Apple la chiama Passkeys in iCloud Keychain e 1Password la definisce come Universal Sign On.

Torniamo quindi a 1password, che ha confermato l'adozione di passkey a partire dal 2023 e ha anche condiviso una demo per spiegare meglio in funzionamento (in FONTE). Piccola precisazione: chi volesse provarla dovrà per forza affidarsi a Chrome in questa fase, poiché è l'unico browser supportato. Ecco cosa afferma la società a tal proposito.

Potrebbe volerci del tempo prima che i tuoi siti Web e servizi preferiti implementino il supporto per le passkey, ma vogliamo che tu dia un'occhiata ora. Distribuiremo questa funzionalità a tutti i clienti di 1Password all'inizio del 2023, ma nel frattempo siamo entusiasti di svelare una demo interattiva dal vivo e una panoramica delle passkey in 1Password! Per mostrare in che modo le passkey possono trasformare la tua esperienza di accesso, il sito dimostrativo include anche un video esplicativo con tutto ciò che devi sapere. Ti spieghiamo cosa sono le passkey, perché è così importante che la tecnologia senza password rimanga aperta e interoperabile e come sarà esattamente l'utilizzo delle passkey in 1Password.

La demo è funzionante e la passkey che è possibile creare è del tutto reale. Tuttavia, chi volesse semplicemente vedere come funziona potrà godersi la demo video senza complicarsi la vita, inoltre, la clip è anche più completa perché dettaglia per ben tutto il processo di creazione.

L'azienda ha lavorato molto a questo traguardo negli anni precedenti e proprio di recente ha annunciato un'acquisizione che punta a rendere sempre migliori i processi di autentificazione senza password. All'inizio di novembre 1Password ha annunciato di aver completato l'acquisizione di Passage, un'azienda attiva da tempo nel campo delle tecnologie di autentificazione senza password. Chi volesse saperne di più potrà rileggere la notizia originale linkata poco sopra.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AndSmitt

Utilizzo da tre anni 1pass, vorrei passare a qualcosa open source, magari free se esiste, cosa consigliate?
Grazie

ameft

Ma scusa la passkey non è qualcosa che puoi "dimenticare", se deriva da un dato biometrico è qualcosa che hai ogni volta con te, non è qualcosa che sai. O sbaglio? A cosa serve memorizzarla da qualche parte?

Tony Musone

Sicuro? Allegheresti un link della pagina in cui ne parla, perchè ho cercato sul loro sito senza successo. Grazie

Alfonso

Nell'ottica del progetto è il sistema operativo che si deve occupare di mantenere il database delle chiavi, al pari dell'agent per l'ssh.
Tali data store di chiavi possono essere sincronizzati tra le varie macchine (anche con OS differenti).
Un password manager in questo contesto, costituisce un overhead architetturale del tutto inutile

Mario

Telefonato come commento

Felix

Perché, la passkey dove pensavi di salvarla??

Su iOS/macOS è salvata su iCloud Keychain, il gestore password di Apple ad esempio…

Bitwarden già lo ha, e mi raccomando non fate mai un articolo su un prodotto Open Source, con un costo più basso e con le stesse funzioni disponibili, solo perché non vi sponsorizza l'articolo...

Paolo Cocci

Ma non è stato introdotto da alcune big tech?

Alfonso

Fa molto ridere che in un futuro senza password sia un password manager a dover introdurre il supporto a PassKey.

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download