
23 Giugno 2023
Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) ha puntato i fari sui Comuni di Lecce e di Arezzo nei confronti dei quali ha aperto due istruttorie. Il Comune di Lecce aveva annunciato l'avvio di un sistema di sorveglianza con delle video camere a riconoscimento facciale dislocate in 18 punti della città, ma i Comuni, spiega il Garante, possono utilizzare impianti di video sorveglianza a condizione che venga stipulato il cosiddetto patto per la sicurezza urbana tra Sindaco e Prefettura.
Inoltre fino all'entrata in vigore di una legge che regolamenti i sistemi di questo tipo, e comunque fino al 31 dicembre dell'anno prossimo, in Italia l'installazione e l'uso di sistemi di riconoscimento del volto tramite dati biometrici sono vietati, fatta eccezione per indagini della magistratura o in caso di reati, da prevenire o da punire. Insomma, devono esserci ragioni più che valide, attualmente non si può identificare un cittadino attraverso una telecamera senza una ragione precisa, verrebbe meno il principio di proporzionalità, spiega il Garante.
Il Comune (di Lecce, ndr) dovrà quindi fornire all’Autorità una descrizione dei sistemi adottati, le finalità e le basi giuridiche dei trattamenti, un elenco delle banche dati consultate dai dispositivi e la valutazione d’impatto sul trattamento dati, che il titolare è sempre tenuto ad effettuare nel caso di "sorveglianza sistematica su larga scala di una zona accessibile al pubblico".
Non è la prima volta che il Garante si scaglia contro l'utilizzo di operazioni che tirano in ballo l'intelligenza artificiale e il riconoscimento facciale. Poco più di sei mesi fa arrivò la multa da 20 milioni di euro nei confronti di Clearview AI, società che profilava oltre 10 miliardi di volti di persone di tutto il mondo a partire da immagini e video trovati sul web.
L'istruttoria nei confronti del Comune di Arezzo è partita nel momento in cui il GPDP ha appreso dalla stampa che dal primo dicembre sarebbero stati sperimentati i cosiddetti super occhiali infrarossi, dispositivi capaci di rilevare le infrazioni alla guida dal numero di targa e, con un collegamento a banche dati nazionali, di verificare la validità dei documenti del conducente.
Il Garante ha messo in guardia il Comune dall'uso di dispositivi che "possano comportare, anche indirettamente, un controllo a distanza sulle attività del lavoratore e ha invitato al rispetto delle garanzie previste dalla disciplina privacy e dallo Statuto dei lavoratori". In questo caso quindi il punto principale non è la modalità di controllo sui cittadini, quanto quello, indiretto, sul lavoro che ad esempio può essere dedotto dal numero di verifiche effettuate. La privacy del personale addetto ai controlli va rispettata, è l'ammonizione del Garante.
Anche il Comune di Arezzo dovrà fornire copia dell’informativa che sarà resa agli interessati, sia cittadini a cui si riferiscono i veicoli e sia il personale che indosserà i dispositivi, e la valutazione d’impatto sul trattamento dei dati che li riguarda.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
non sono fascista.
ma neanche una zecca come a te.
vado a lavorare pensa...
tu?
ci sono stato in Cina
fa skifo
"ti senti" più sicuro
è tutto lì l'errore.
Baratti diritti fondamentali per una sensazione (fasulla) di sicurezza.
Sei tu che ti senti represso, vacci tu in Cina e poi dimmi come ti sei trovato. Qui per voi è il bengodi, fate quello che vi pare, fottendovene del bene comune.
Piazzale Loreto ti saluta... a testa in giù!
si è sentita tutta Italia repressa
se tu no fatti 2 domande, forse ti piaceva cosi.
c è sempre la Cina per quelli come te..
Io non ho nulla da nascondere e non ho mai avuto problemi col green pass. Se tu ti sei sentito represso forse il problema è un altro.
Qui non sarà mai come la Cina.
Sarà molto ma molto peggio:
Con il sistema cinese in italia avremmo solamente gli svantaggi, e nessun vantaggio.
Controlli ossessivi e multe a raffica per tutti i cittadini onesti, mentre gli spacciatori, i ladri, i rapinatori, gli scippatori, i delinquenti seriali e i pluri-pregiudicati, resterebbero liberi di agire indisturbati esattamente come adesso.
Almeno in Cina non vedi i delinquenti spavaldi e impuniti, deridere e minacciare i cittadini e i poliziotti come li vedi fare qui.
Servono solo a tenere ancora più riga quelli che già ottemperano di suo.
Della tua o nostra sicurezza non frega niente a nessuno.
Meno che mai frega qualcosa allo stato.
Solo che il problema come al solito non è mai stato identificare i delinquenti ma punirli adeguatamente.
E visto che in italia finire in galera ma sopratutto restarci più di qualche giorno sembra essere diventato più difficile che vincere al superenalotto, questi sistemi di controllo invasivi e liberticidi finiranno solo con l'opprimere ancora di più il cittadino onesto e rispettoso delle regole di suo, mentre spacciatori, rapinatori, scippatori, e ladri mostreranno il dito medio alle telecamere come già adesso lo mostrano a polizia e carabinieri ( visto io con i miei occhi )
Allora se le cose stanno così no, questa tecnologia in italia è solo inutile e dannosa.
Non serve a niente multare un povero cristo che va al lavoro solo perchè ha
violato una ZTL o ha sbagliato a fare la differenziata, mentre si lasciano migliaia di spacciatori, scippatori, rapinatori, ladri, vandali e pluripregiudicati vari, liberi di agire impuniti per le nostre città solo perchè tenerli in carcere costa troppo.
E' inaccettabile.
ah, ho capito, quindi sei anche tu uno di quelli che "bisogna civilizzarli".
guarda, è meglio che torniamo a parlare di processori, che lì andiamo d'accordo! perchè tanto, o prima o poi i sistemi instabili manifestano la loro instabilità, l'unica domanda è: il risultato non cambia anche se forzati?
(tuttalpiù visti gli ultimi 20 anni di evoluzione sociale nell'europa ho cominciato a dubitare fortemente che persino il nostro sia un sistema sociale stabile).
vuoi esempi piu' recenti? pochi giorni fa in iran il parlamento ha votato con ampia maggioranza di assassinare diciassettemila persone per "crimini contro D1o" che avevano partecipato alle recenti proteste.
questo e' quel che succede quando smetti di avere pesi e misure e organi di controllo e lasci alle persone che hanno il potere piena liberta' di fare tutto quello che vogliono.
Fosse per me installerei tutor con controllo continuo dei dati in tutte le principali arterie cittadine e extraurbane . In Italia è diventato un diritto correre come dei folli anche in città con cellulare in mano senza assicurazione. Invidio il zero privacy Svedese
che poi non ci sono "vuoti di potere" o "limitazioni per garanzia", è solo una idea contorta che non si sa perchè cominciano ad insegnarla alle elementari. un po' come la matematica "per fare i conti" o la storia "per ricordare gli errori". che mondo!
Una roba del genere deve essere implementata solo in luoghi in cui la criminalità è troppo alta e i soggetti non sono facilmente riconoscibili.
Implementarlo in un comune qualsiasi porterebbe a una soverchiate ondata di falsi positivi e un incasinamento della già caotica burocrazia/giustizia italiana.
Eccone un altro... bravih...
Da maggiorenni vi troverete bene nel mondo... ^_^
Non sono io quello che è partito con i "massimi sistemi".
Io criticavo una roba importata dall'estero, su spinta di un vecchio politicante in cerca della sua ultima occasione di farsi notare e parassitare, fatta all'italiana (che vuol dire da cialtr--)
non capisci un caxxo.
ti dicono all inizio che è per la tua sicurezza... poi si trasforma in altro..
ti ricordo che l amato greenpass dell anno scorso naque solo per i viaggi tra paesi UE. poi sappiamo tutti cosa è diventato. uno strumento di repressione dai comunisti che erano al governo e che dicono che oggi ci sono i fascisti al governo... ma questa è un altra storia
giusto cosi
ste cose alla black mirror se andassero a proporre in cina
Un plauso al garante. Mai dare troppo potere "per buone ragioni" a chi governa o ci amministra, a qualunque livello; di poteri ne hanno già abbastanza.
Macchè... servono per fare i video deepfake dove brucio il papa, picchio i bambini e mangio i gatti. Contento (a proposito di tonti...) ??? ^_^
Un abbraccio.
adesso sarebbe colpa mia se tu scrivi commenti qualunquisti in prima istanza?
LOL!
bloccato.
No, a mio parere tu dovevi leggere tutta la discussione, trarre le tue deduzioni ed eventualmente scrivere quello che hai scritto, considerando poi che mi stavo confrontando con un altro utente e non con te. Sei stato frettoloso e avevi voglia di tacciarmi come qualunquista facendo una lettura superficiale dei commenti.
"e mi sento più SICURO."
è esattamente a questo che serve il teatrino della sicurezza: a far credere ai tonti che sono più sicuri ;)
io ho risposto ad un tuo preciso messaggio.
Che era qualunquista.
Se non volevi essere accusato di qualunquismo ti bastava scriverlo diversamente.
Qualunque cosa può essere abusata a livelli diversi, da persone diverse per scopi diversi.
Fare un mischione come fai tu, significa semplificare all'estremo e non capire minimamente come funziona il mondo.
Si, appunto... eccone uno...
Vi scandalizzate per questi articoli quando sono decadi piene che, per i vostri standard da complottisti, la privacy è quotidianamente invasa da terze persone .... anche adesso, solo perchè pubblichi un post su questo blogghettino italico, sono almeno una decina le aziende che "lo sanno" solo perchè hai acceso un PC e -appunto- sei su un sito...
Se poi vogliamo tornare alle videocamere, ce ne sono già disseminate in ogni città; nessuno "ha deciso" che ho da temere... anzi: quando ne vedo pubbliche in giro, SONO CONTENTO e mi sento più SICURO.
Qui, in più, c'è solo l'"aggiunta" di tecnologia (siamo nel 2022... ci mancherebbe!); come scritto sopra, l'unico "problema" è come questi dati (nel 2024, a 'sto punto...) verranno utilizzati dalla Pubblica Sicurezza.
Buona vita in grotta! ^_^
Oh, mi sa che chi non sa leggere non sono io, visto che la discussione è poi proseguita. Giornata lunga?
La paranoia è un disturbo, eh!
Come abbiamo visto se vogliono: spiano, arrestano, suicidano, rovinano, infangano... chi vogliono, non gli servono le videocamere del traffico o dei lavativi
"a me cittadino che nulla ho da temere"
Questo lo deciderà chi di dovere, in base a come gli gira o ai suoi interessi.
Mica tu, LOL.
No.
Intendo il fatto che tu anziché argomentare hai attacco l'interlocutore, lasciando intendere che sia retrogrado e pro criminalità.
Incredibile che tu non capisci nemmeno quello che scrivi tu.
Bah, il progresso va avanti e, a me cittadino che nulla ho da temere, preferisco ci sia un preciso riconoscimento di criminali in strada che sperare che non succeda nulla.
Se il concetto è di prevenzione, a me sta benissimo.
Oddio: poi il discorso è che, individuato un criminale, ci sia poi chi lo vada ad arrestare, altrimenti, privacy o meno, tutta 'sta tecnologia è assolutamente inutile.
Intendi l tua risposta?
vai a protestare in piazza pro sorveglianza...
frignare su un forum non serve a nulla :D
qualunquismo da 4 soldi
ovviamente citi "con il greenpass ci controllano" dei complottisti con la terza media
mai che la riportiate su un fattore di etica e di diritti, ognuno dev'essere libero di scegliere cosa mettersi nel proprio corpo e diritti non possono mai esser scambiati con trattamenti sanitari.
sul resto: il virus ha fatto il suo corso, i soliti due anni.
suggerisco di rivedere questo
Capisco, ma sei parziale nelle tue affermazioni. Quanto invece tali tecnologie hanno aiutato a contrastare e prevenire crimini fermando i facinorosi? La tecnologia avanza e con essa diminuisce l’errore. L’errore zero non esiste, io, tu e gli altri esseri umani commettiamo errori quotidianamente. Quanti sono andati in galera ingiustamente per errori umani e quanti sono rimasti sotto i ferri per errori del chirurgo? O gli errori delle “macchine” sono più gravi di quelli umani?
bho sinceramente credo che si possano trovare alternative migliori e più attente dal punto di vista della privacy
accedere a quegli occhiali era una setta per pochi eletti
insorgiamo maremma maiala!
questo è quello che succede quando lavori nella fabbrica dove camuffano i prototipi delle auto e ti addormenti sul lavoro!
sì me lo ricordo!!
per quelli c'è il boicottaggio delle cicciottelle e di chi si vede tale!
anche oneplus ci aveva provato a metter una fotocamera sull'8 pro se non ricordo male, ma subito è insorto lo scandalo che si poteva vedere la cellulite sotto i leggings super attillatti, mettendo in secondo piano l'allucce del cammello!
che esempio triste.
Fatemi dire che è una vergogna che ci spiavano, ma cosa credono che gli italiani siano delinquenti? La privacy viene prima di tutto, con la scusa del green pass pensano di controllarci tutti, mi dispiace per loro quei tempi sono finiti, ora ci sono ministri seri che dicono le cose come stanno: i vaccini non sono poi così utili e non ci hanno cambiato la vita, i sistemi di controllo per prevenire i reati sono inutili, devono esistere delle pene serie, non la solita pacca sulla spalla.