
20 Dicembre 2022
07 Novembre 2022 24
Instagram si prepara ad introdurre il nuovo sistema di riconoscimento dell'età anche in Italia, dopo averlo presentato nel corso di questa estate. Per chi non lo ricordasse, la funzione è parte integrante dei nuovi sistemi adottati da Meta per incrementare la sicurezza dei minori sulle sue piattaforme, quindi il suo scopo è principalmente quello di evitare che un minorenne possa cambiare la propria età e dichiararsi maggiorenne senza esserlo in realtà.
Il sistema di riconoscimento, infatti, entra in funzione proprio in questo scenario ben preciso, dal momento che la dichiarazione della maggiore età espone l'utente a rischi più importanti quando si confronta con le altre persone presenti nella piattaforma. Per potersi accertare che il passaggio ci sia stato davvero, Meta prevede due metodi di verifica.
Il primo è molto semplice e efficace e richiede di caricare un documento di identità che possa comprovare la data di nascita e quindi certificare il passaggio alla maggiore età da parte dell'utente, mentre il secondo avviene tramite l'analisi del volto realizzata in collaborazione con Yoti, una delle principali aziende leader nel settore.
Il video registrato in questo modo sarà analizzato tramite gli algoritmi di intelligenza artificiale che sono in grado di stimare l'età di una persona tramite l'analisi dei suoi lineamenti. È importante sottolineare - visto che si parla di persone tutto sommato giovani - che l'algoritmo in questione non è un sistema di riconoscimento facciale, in quanto non identifica il soggetto e non mantiene in memoria alcun dato che possa permettere di risalire all'identità del video.
Il sistema si limita a stimare l'età della persona e, nel momento in cui la verifica ha prodotto esito positivo o negativo, tutti i dati dell'analisi vengono cancellati e non sono condivisi con Yoti o con Meta. Si tratta di un passaggio di fondamentale importanza, dal momento che il tema della privacy è cruciale al giorno d'oggi.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Potete benissimo stare senza social anziche lamentare la privacy
Magari, il documento dovrebbe essere obbligatorio in tutti i social, basta fake
Addio Istagram
Prossimo passo abolire l'anonimato.
Adesso i software spia americani avranno in mano pure i documenti, questi sono da fermare al più presto
ahahahha
Era ora! Anche per chi è vittima degli hacker forse potrebbe servire per far recuperare l'account grazie al documento d'identità.
Lombroso revamped.
La frenologia era la passione di mio nonno... lol ^_^
Intanto casi lana
Isi del volto non può essere precisa.
Ci sono giovani che sembrano anziani e adulti che sembrano bambini.
chissà se l'analisi della circonferenza cranica tornerà di moda! :)
In realtà da quello che dicono le fonti la privacy dovrebbe essere rispettata. Ovvio che non avendo il codice bisogna poi anche fidarsi di quello che dicono che faccia (o non faccia) l'algoritmo (o algoritmi) dietro a questa funzione.
Andranno in massa su Tiktok che ora fa pure mettere le foto nei post
L'analisi del volto per quanto mi riguarda non funziona per nulla visto che l'app continua sempre a crashare quando la faccio. Per colpa di 'sta cosa sono mesi che non riesco a recuperare il mio profilo Instagram, anche grazie a Libero Mail che non si sa perchè non riceve il codice a 6 cifre (proprio nun glia' fà) nella posta per poter riaccedere al profilo che mi è stato bloccato da IG stesso per un controllo sull'identità. Mannaggia a loro.
E se uno crea un nuovo account con un'età falsa?
C'è da fidarsi LOL
Per una volta non posso che fare i complimenti a Facebook.
l ho detto circa 20 anni fa :P
il compromesso per non dare in pasto il social ai minori
Addio lettura dell articolo
addio privacy