
13 Ottobre 2022
17 Ottobre 2022 16
La nostra società dipende sempre più dalle tecnologie digitali, e complice la delicata situazione geopolitica attuale il Consiglio europeo ha iniziato a muoversi per arginare il fenomeno degli attacchi informatici e schermare così le catene di approvvigionamento delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) dalle minacce a cui sono sottoposte.
Gli Stati membri hanno accolto l'invito ad agire per rafforzare la sicurezza della catena di approvvigionamento, un primo passo per far fronte alle minacce di dipendenze strategiche indesiderate nelle catene di approvvigionamento delle TIC.
La nostra recente esperienza mostra la rapidità con cui una dipendenza strategica esterna può trasformarsi in una vulnerabilità molto concreta. Per questo motivo dobbiamo proteggere le catene di approvvigionamento delle TIC critiche, che sono essenziali per la sicurezza dell'infrastruttura digitale dell'UE, la spina dorsale delle nostre società ed economia moderne - ha detto Ivan Bartoš, vice primo ministro per la Digitalizzazione e ministro dello Sviluppo regionale della Repubblica Ceca, presidente di turno della UE.
Gli Stati membri suggeriscono di prestare la dovuta attenzione ai criteri di selezione sulla sicurezza informatica nelle procedure di appalto pubblico e invitano la Commissione a pubblicare orientamenti metodologici per incoraggiare le amministrazioni a concentrarsi adeguatamente sulle pratiche degli offerenti e dei relativi subappaltatori in materia di cybersicurezza. L'Italia, peraltro, da un'indagine di Trend Micro sul 2021 è risultata essere la nazione europea più colpita dai malware, che mettono a rischio tanto i privati quanto le pubbliche amministrazioni.
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto
Commenti
OH
NO
TI PREGO
RISPARMIATECI!
UE DELENDA EST
E' SOLO QUESTIONE DI TEMPO.
O'Reilly
c'è da sperare che la storia si ripeta, l'ultima volta che l'europa è stata messa in ginocchio sappiamo bene che esplosione c'è stata. siccome la guerra tra paesi europei è praticamente impossibile, il parallelismo verrebbe a questo punto attuato a livello di sviluppo interno, a livello di una nuova europa che finalmente sarebbe in grado di abbracciare quella che è la propria identità storica e il proprio ruolo nel quadro mondiale.
anni e anni e anni e anni e anni (elevato al cubo....) di zerbinaggio a 90 con relative mazzette economiche da Washington protrattesi per anni e anni e anni (sempre elevato al cubo) ai vari politici europei e locali et voilà....questi sono i risultati.
Ora bisogna solo rincorrere e cominciare seriamente a fare i NOSTRI interessi
O laringe
guarda che non esiste o solo Usa o solo Cina o russi, esiste anche l Unione Europea.....
Basta di continuare a fare i soliti giochetti "o noi o loro" tipico degli Yankees .. in mezzo ci siamo noi con i NOSTRI interessi
come se si potesse fare qualcosa a software gia prodotti e commercializzati e difficile da modificare da anni
O cringe
Dato che Windows non è russo, non si preoccupano di usarlo per ogni ccosa.
Eh sì, sarebbe stato meglio farlo fare ai cinesi o ai russi.
O sfinge
O stinge
Brava lady di ferro
Spinge o stringe?
Certo che sono svegli questi, fanno monopolizzare il mercato informatico europeo da attori americani e adesso si preoccupano per la sicurezza.