
05 Settembre 2022
Meta ha annunciato nuovi strumenti di supervisione per i genitori dedicati alle piattaforme Quest e Instagram. Su quest'ultima solo state introdotte tra l'altro inedite funzionalità che consentiranno ai ragazzi di gestire al meglio il loro tempo sulla piattaforma, invitandoli a sfruttare regolarmente Take a Break, introdotto a novembre dello scorso anno per ricordare agli utenti di prendersi una pausa e di staccare dal social.
Vengono introdotti gli strumenti di controllo parentale su tutti i visori Quest. Dalla Parent Dashboard i genitori saranno in grado di approvare i download/acquisti delle app bloccate di default, bloccare app specifiche, visualizzare tutte le app scaricate, ricevere notifiche di acquisto, visualizzare il tempo trascorso indossando il visore VR, vedere la lista degli amici e bloccare Link e Air Link per evitare che i ragazzi accedano ai contenuti sul visore tramite il PC.
Importanti novità anche per Instagram: i genitori possono invitare i loro figli ad avviare gli strumenti di supervisione (sino ad oggi era possibile solo il contrario), limitare il tempo da passare sulla piattaforma in determinati orari del giorno e visualizzare più informazioni quando il figlio/a segnala un account o un post. Questa tipologia di strumenti è ora disponibile negli USA e sarà estesa ad un primo gruppo di Paesi entro la fine di questo mese e arriverà a tutti (Italia inclusa) entro dicembre.
Per Instagram non si tratta tuttavia dell'unica novità importante: in alcuni Paesi gli adolescenti riceveranno una notifica che ricorda loro di passare a qualche altro argomento che non sia sempre lo stesso che, ripetutamente, si segue su Esplora. In questo modo, dice Meta, si potranno aiutare i ragazzi a scoprire qualcosa di nuovo. Uno studio ha dimostrato come quasi 6 intervistati su 10 ritenga i consigli fondamentali per il miglioramento della loro esperienza social.
Take a Break sarà presto rilasciato anche per Reels: si parte da USA, UK, Irlanda, Canada, Australia e Nuova Zelanda, cui si aggiungeranno gli altri Paesi entro la fine dell'estate.
A proposito di Instagram, bisogna segnalare un piccolo malfunzionamento che è stato riscontrato da diversi utenti su Reddit. Il discorso riguarda le Storie e la loro corretta visualizzazione: in pratica, ogni volta che si ricomincia a vedere una Storia pubblicata sul social, questa riparte dall'inizio e non dal punto in cui era stata fermata in precedenza (es.: un nostro amico pubblica una storia con 5 video, ne guardo 3 e poi faccio altro. Una volta che si rientra sulla piattaforma, Instagram mostra la Storia dall'inizio - ovvero dal video 1 - e non dal punto in cui si era rimasti - ovvero dal 4 in poi).
Meta dice di essere a conoscenza del bug e di essere "al lavoro per riportare le cose alla normalità in più rapidamente possibile".
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
Commenti
Pure io avevo questo bug, veramente odioso, comunque tra i conoscenti ero l'unico ad averlo.
Credevo di essere l'unico al mondo ad avere questo problema, dal momento che non ne parlava nessuno... Visualizzare una storia in questo modo è snervante, mi auguro risolvano il prima possibile.