Spiavano violando videocamere di sicurezza: individuati i responsabili in Italia

08 Giugno 2022 39

I sistemi di videosorveglianza sono un importante strumento per garantire la sicurezza di cittadini ed aziende pubbliche e private, ma possono anche trasformarsi in un'arma che malintenzionati con le necessarie competenze informatiche usano per violare la privacy delle vittime e diffondere in rete frammenti di vita privata.

Lo dimostra la recente indagine condotta dalla Polizia Postale di Milano in collaborazione con il Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, e il coordinamento della Procura della Repubblica di Milano. Gli inquirenti sono riusciti a neutralizzare due gruppi criminali che sullo spionaggio di ignari cittadini avevano costruito un florido business. Per uno dei due gruppi si prospetta anche il reato di associazione a delinquere.

OBIETTIVO: SPIARE E VENDERE MOMENTI DI VITA PRIVATA

Gli investigatori spiegano che i due gruppi criminali si erano dotati di una solida organizzazione in cui i vari partecipanti avevano mansioni ben definite e utili per raggiungere lo scopo che era quello di acquisire i filmati e rivenderli in rete.

Si trattava di immagini che ritraevano le vittime durante la consumazione di rapporti sessuali o atti di autoerotismo, si legge nella nota ufficiale. Le videocamera violate erano quelle dei sistemi di sorveglianza installati prevalentemente in abitazioni private, ma in alcuni casi sono state prese di mira anche quelli di alberghi, studi medici e spogliatoi di palestre e piscine. L'organigramma dei gruppi criminali può essere così schematizzato:

  • i soggetti più esperti in materia informatica avevano il compito di esaminare la Rete in cerca di impianti di videosorveglianza connessi ad Internet. Dopo averli individuati, davano il via all'attacco informatico con l'obiettivo di scoprire le password degli NVR (i videoregistratori digitali collegati alle videocamere di sorveglianza) e di accedere agli impianti.
  • altri componenti, dopo aver ricevuto le credenziali di accesso dagli hacker, verificavano il tipo di impianto, accertavano quali ambienti inquadrasse e la qualità delle riprese. L'obiettivo era individuare luoghi intimi come bagni e camere da letto
  • superata la fase della selezione, le credenziali venivano trasferite ad altri membri del gruppo che mettevano in vendita in rete i filmati. I proventi venivano reinvestiti per acquistare nuovi e più potenti strumenti per hackerare le videocamere.

I gruppi portavano avanti le loro attività illecite utilizzando il social network VKontakte (una sorta di versione russa di Facebook) e Telegram, sperando di rimanere nell'anonimato.

IL BILANCIO DELL'OPERAZIONE

L'operazione si è conclusa con 10 perquisizioni al termine delle quali i nuclei di Polizia postale di Milano, Catania e Napoli hanno sequestrato:

  • 10 smartphone
  • 3 workstation
  • 5 PC portatili
  • 12 hard disk
  • svariati spazi cloud per una capacità totale di oltre 50 Terabyte
  • tutti gli account social usati dagli indagati per concludere i reati
  • diverse migliaia di euro, parte in criptovalute

La Polizia Postale coglie l'occasione per ricordare ai cittadini che i moderni sistemi di videosorveglianza vanno considerati come veri e propri impianti informatici connessi alla Rete e che come tali sono esposti ad attacchi. L'installazione e la configurazione dovrebbe quindi essere effettuata da utenti esperti o rivolgendosi a professionisti qualificati. E poi valgono sempre i suggerimenti base per tutelare i dati personali custoditi in un sistema informatico: dall'utilizzo di password di accesso non banali, alla piena consapevolezza del funzionamento di un sistema che può archiviare in cloud i flussi video. Per eliminare a monte il rischio evidenziato dalla recente operazione di polizia bisognerebbe infine riflettere bene sull'opportunità di piazzare videocamere di sorveglianza in ambienti "sensibili" come le già citate camere da letto.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
momentarybliss

Infatti le violazioni hanno riguardato proprio impianti casalinghi di videosorveglianza realizzati con sistemi economici o comunque installati in modo artigianale senza modificare le password e le porte di accesso della rete

momentarybliss

Prezzo forfettario di accesso a vita venti euro e filmati venduti su Telegram e altri social, che animali

Francesco Renato

La solita fake news, hanno semplicemente inquisito i produttori di materiale pornografico che lo spacciano come riprese dal vero clandestine per giustificare la scarsa qualità delle immagini e attirare la curiosità dei guardoni.

Francesco Renato

Esatto.

Francesco Renato

E' chiaro che non c'è alcun motivo per installare telecamere nei bagni e nelle stanze da letto, quindi i primi ad essere arrestati dovrebbero essere proprio quelli che le hanno montate.

franky29
Ildebrando Jki

Se scopro una cosa del genere su un albergo dove ho soggiornato denuncio l'albergo, altro che gli hacker, telecamere in stanza? Ma scherziamo spero?

Andrea


L'installazione e la configurazione dovrebbe quindi essere effettuata da
utenti esperti o rivolgendosi a professionisti qualificati.

Eh chiaro perchè l'installatore delle cam provvede anche a firewall, reverse proxy e tutto il necessario per evitare avvenimenti simili, sisi.

landyandy

BRUTTI PORCI!!!
--
--
--
Dove si può trovare il materiale??
Magari becco la mia vicina :-)))

Coolguy

No dove si possono vedere i filmati

salvatore esposito

trovato quello che si mette la telecamera in bagno per guardare mentre gli altri stanno tranquilli a defecare?

Aster

Ce la notizia ovunque, Arezzo credo

Coolguy

Azz...dove?

Sarcasmo distratto

Su cam4 la gente sa benissimo quello che fa, si fanno pagare per scopare live...

R4nd0mH3r0

https://uploads.disquscdn.c...

John Ross

Ma chi fa i turni di 24 ore? Negli USA è comune sia per i medici sia per gli infermieri, addirittura li fanno anche di 36. Ma in Italia non ho mai sentito di turni del genere, anche perché in teoria è illegale (per legge dovrebbero esserci almeno 11 ore di riposo ogni 24).

John Ross

Purtoppo succede. Nell'ospedale pubblico della mia città hanno beccato due dipendenti nel mezzo di un rapporto sessuale durante il turno di notte. Nessun provvedimento è stato preso. Se fossero stati in un'azienda privata li avrebbero licenziati in tronco.

massimo mondelli

Il nero sfina!

billkilluscoTrmp2020

Cioè? Cosa mostrano di più? Molte sono pure scure e non funzionano!

STAFF

Nastro isolante nero però, esiste anche quello trasparente, o di altri colori.

Paolo Giulio

La cosa più "intelligente" sarebbe scaricare tutto il materiale su HD per le indagini e intimare la cancellazione dei vari account ai vari gestori, ma, come dicevi giustamente tu, essendo gran parte di essi al di fuori della giurisdizione italiana nonchè spesso restii a seguire ordini internazionali, è più facile che - LOL - abbiano giusto cambiato le PSW ... :D :D :D :D

Tornando seri, boh, non saprei... c'è anche il comando (di solito) "cancella account"... magari, una volta avuti gli accessi e scaricato il materiale, hanno davvero "chiuso l'account" come farebbe il proprietario... misteri italici... ^_^

salvatore esposito

se non ti fidi del partner, lasci e ti rifai una vita. comunque credo resti illegale nascondere telecamere all'insaputa di chi verrà ripreso

STAFF

Anche CAM4.

LAM

Siti come insecam a volte mostrano un po troppo :V

Aster

24 ore di turno sono troppe ...

Andredory

Ah quello lo avevo visto anch’io… Finché è la doccia okay (anche se me la farei a casa comunque) ma rapporti sessuali dai…

L'amico dei dislike

son sempre gli altri gli imbecilli eh!

Aster

e certo hai capito tutto tu

Aster

in un ospedale pubblico hanno scoperto una telecamera nelle docce delle infermiere...che non c'entra niente con questi dell'articolo,quindi il marcio c'e ovunque

Andredory

“ Si trattava di immagini che ritraevano le vittime durante la consumazione di rapporti sessuali o atti di autoerotismo”
“ studi medici e spogliatoi di palestre e piscine”
Scusa? Non entrerò mai più in palestre e piscine… E le infermiere le guarderò in modo diverso d’ora in poi…

Nick126

"in ambito domestico solo un imbec1lle metterebbe telecamere in camera da letto"

Sarà la gente che vuol beccare il partner con l'amante

Alias

la cosa scandalosa è la non menzione di accertamenti o provvedimenti vs le varie attività commerciali che hanno piazzato telecamere in luoghi non previsti dalla legge e se esse erano indicate con appositi cartelli nel caso potessero farlo

del tipo la legge a metà

salvatore esposito

praticamente pizzicavano i soliti geni con
username: admin
password: admin

oppure quelli in cloud che come password mettono "P@ssw0rd" o qualcosa del genere.

detto questo, in ambito domestico solo un imbec1lle metterebbe telecamere in camera da letto o bagno (personalmente ritengo che debbano inquadrare il perimetro tipo balconi, giardini etc...), mentre in aziende pubbliche e private poi credo sia vietato mettere telecamere in bagni e spogliatoi

mister x

forse hanno cambiato i dati di accesso ai servizi cloud.

mister x

la prossima volta oltre ai preservativi, comprate anche il nastro isolante per oscurare le telecamere!

Marco

mi risulta che in luoghi pubblici come negozi, piscine, palestre, ecc sia vietato mettere telecamere per videosorveglianza, proprio per la tutela della privacy ... e nelle case private di solito la videosorveglianza raramente si mette nelle camere , ma di certo mi piacerebbe capire chi sarebbe il genio che lo mette in bagno ... in conclusione, chi ha fatto questo l'ha fatto sulla base di un reato precedente commesso dalle strutture pubbliche e di qualche povero "genio" che in casa ha messo la videosorveglianza in bagno

Gravissima na cosa del genere.

Albus

Videocamere di sorveglianza in studi medici e spogliatoi di palestre e piscine?

asd555

"svariati spazi cloud per una capacità totale di oltre 50 Terabyte"

Come si sequestra una cosa nell'etere? Lol, hanno sequestrato il nulla, dei dati probabilmente al di fuori della giurisdizione italiana.

Tecnologia

Meta Quest 3 ufficiale: tanta potenza per la realtà mista | Disponibilità e PREZZO

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video