
07 Giugno 2022
L’impegno di Instagram per migliorare l’esperienza d’uso e le potenzialità dell'app non ha sosta. Per questo, dopo aver rinnovato il Feed e lanciato Preferiti e Seguiti, gli sviluppatori hanno ora avviato i test su alcuni post “consigliati”. Recentemente, come ha notato chiunque abbia un account sul famoso social network, sulla home page degli utenti sono comparsi un certo numero di post di altri account che non fanno parte della cerchia dei “seguiti”. Sono selezionati da un algoritmo in base ai “mi piace” e all’attività di ognuno sulla visualizzazione delle storie e dei reel.
L’idea alla base di questa modifica è quella di offrire nel tempo un’esperienza ancora più personalizzata e vicina ai nostri gusti e interessi. Non è detto però che questa nuova logica di visualizzazione dei contenuti piaccia a tutti.
Non mancano ad esempio gli utenti che si dicono infastiditi dai suggerimenti della piattaforma, semplicemente perché desiderano concentrarsi soltanto sulla cerchia di account che già seguono, dunque, potranno ritenere i suggerimenti come una distrazione e perdita di tempo.
È anche vero che, nonostante gli sforzi, è impossibile per chi gestisce una app così popolare e diffusa su scala globale come Instagram riuscire a soddisfare tutti gli utenti, dovendo confrontarsi per forza di cose con visioni e logiche personali di utilizzo del social così numerose e complesse da sfuggire anche al più sofisticato degli algoritmi.
Instagram comunque assicura che in futuro garantirà una maggiore possibilità di personalizzazione agli utenti. Già ora vediamo qualcosa in merito: basta cliccare sulla icona “Instagram” posta in alto a sinistra nella app per scegliere se vedere i post di chi seguiamo in ordine cronologico inverso, scegliendo “Segui già”, oppure dei post preferiti cliccando appunto su “Preferiti”.
Le novità non si fermano qui: Instagram interviene anche sulla modalità di visione delle Storie, con l’obiettivo di raggiungere un’esperienza visiva a tutto schermo. È evidente la volontà del social di dare grande enfasi proprio ai video, nascondendo parte delle informazioni all’inizio dello scrolling. L’attenzione posta sulla fruizione dei filmati per un software nato come “esclusivamente fotografico” sembra un chiaro tentativo di rodere in parte il dominio di TikTok in questo ambito.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti