Sito MITE offline: confermate minacce esterne alla rete informatica

07 Aprile 2022 9

Il sito ufficiale del Ministero della Transizione Ecologica è offline, ufficialmente come risposta a non meglio precisate "minacce esterne" alla rete informatica. Lo ha confermato nelle scorse ore il Ministro Cingolani in un collegamento in diretta con Radio1:

mentre vi parlo, oltre alla sicurezza energetica, vi dico che abbiamo minacce esterne rilevate sulla rete informatica del ministero e per prudenza abbiamo dovuto sospendere il funzionamento di tutti i sistemi informatici del ministero. La sicurezza è il primo parametro da tenere a mente.

Si tratterebbe quindi di una scelta volontaria secondo la versione ufficiale e non dell'effetto di un attacco informatico andato a segno. Fonti del Corriere della Sera però suggeriscono che si sia trattato di un vero e proprio attacco hacker che sta causando disservizi da alcuni giorni, più o meno da quando sono emerse problematiche relative al sito dell'Agenzia delle Entrate. Non si può escludere che dietro ad entrambi gli eventi ci siano le stesse "minacce esterne".


Sempre nel corso dell'intervista a Radio1 è stata posta al Ministero la domanda se si è trattato di un cyberattacco russo. Cingolani per il momento non ha certezze:

Impossibile rispondere in questo momento, ora ci sono le strutture preposte che lavorano, ma in questo momento la sicurezza deve essere l'obiettivo di tutti gli italiani.

Sul terreno delle speculazioni tutto è possibile - si ricorda ad esempio che il Ministro ha rilasciato dichiarazioni molto nette sulla possibilità di rinunciare del tutto al gas russo per un po' di tempo, e sono posizioni che ovviamente non piacciono a Mosca - ma sono, appunto, semplici ipotesi non supportate dai prove inequivocabili.

Non si può nemmeno escludere che lo scopo del presunto attacco sia solo motivato da fini di lucro e slegati dal conflitto russo-ucraino, come avvenuto nel cyber-attacco ha preso di mira poche settimane fa il sito di Trenitalia (azione condotta dal gruppo russo-bulgaro Hive e sfociata nella richiesta di pagare 5 milioni di dollari in Bitcoin per rimuovere il ransomware).

Oltre al dominio principale risultano tuttora offline altri siti legati al MITE: Sif-Web (https://sif-fitosanitari.mite.gov.it/) e la Piattaforma delle Conoscenze (https://pdc.mite.gov.it/it).


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
barneysmx86

La transazione ha avuto inizio: hanno spento i server, più ecologici di così

Coolguy

Ora andate a prendere il "parassita" cingolani

rsMkII

Ci sono alcune eccellenze anche da noi, va detto. Ok, non è governativo ma è comunque pubblico, guarda qua ad esempio: https://www. salutepiemonte. it/

DangerNet

In Italia siamo così indietro a livello digitale e visual che mi vergogno ogni giorno di più di lavorare in questo settore in Italia. Basta vedere qualsiasi sito governativo francese, polacco, ceco, UCRAINO(!!!!) per rendersi conto di quanto siamo arretrati lato digitale.

Luke

È un ministero che serve per fare greenwashing. Fa finta di fare qualcosa per l'ambiente e in realtà fa gli interessi delle lobby industriali.

ID
L'amico dei dislike

potevano lasciare almeno una semplice home con scritto grande-grande: "CHIUSO PER PRUDENZA"

rsMkII

Quel logo è talmente bello che ce lo meritiamo

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero