
22 Maggio 2023
La Commissione irlandese per la protezione dei dati personali (DPC) ha sanzionato Meta con una multa da 17 milioni di euro per la violazione della regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). I fatti risalgono agli attacchi hacker del 2018 che hanno coinvolto 30 milioni di utenti Facebook, di cui circa 3 milioni erano cittadini europei. L'indagine della DPC si basa più nel dettaglio sulle 12 segnalazioni di violazione dei dati inviate all'Autorità dal colosso dei social network tra il 7 giugno 2018 e il 4 dicembre dello stesso anno.
L'Autorità ha riscontrato la violazione degli articoli 5(2) e 24(1) del GPDR: Meta non ha predisposto misure tecniche e organizzative adeguate che le consentissero di dimostrare di avere attuato nella pratica tutte gli interventi di sicurezza necessari per salvaguardare i dati degli utenti durante le 12 violazioni sopraccitate. Meta è già intervenuta precisando:
Questa multa riguarda le pratiche di conservazione dei registri del 2018 che da allora abbiamo aggiornato, non la mancata protezione delle informazioni degli utenti. Prendiamo molto seriamente i nostri obblighi derivanti dal GDPR, valuteremo attentamente questa decisione mentre continuiamo ad evolvere le nostre procedure.
La nuova multa si colloca in un periodo non certo semplice per Meta che, nonostante il cambio di nome, continua ad affrontare problematiche sorte quando ancora si chiamava Facebook. Il mese scorso il colosso di Mark Zuckerberg ha chiuso la spinosa causa legata all'uso improprio del riconoscimento facciale in Texas, accettando di corrispondere 90 milioni di dollari ai ricorrenti. È invece di poche giorni fa la notizia delle nuove indagini dell'Unione Europea e del Regno Unito per pratiche anticoncorrenziali.
Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO
MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI
Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi
Apple annuncia iOS e iPadOS 17, tutte le novità in arrivo: da oggi in beta developer
Commenti
Intanto non riesce a pagarsi un parrucchiere decente
Quindi oggi Zuckerberg non ha gli spiccioli per prendere il caffè e ha chiesto a un amico di offrirglielo
si immaginavo una cosa del genere, però ho scritto pure ces...so nascosto, non chiaro
Ti spiego come funziona. Facebook non censura le opinioni (almeno non generalmente), per cui ti capiterà di vedere gente che scrive impunita "godo che quel barcone sia affondato e la gente dentro sia morta" oppure "gli italiani sono dei miserabili". Facebook non tollera l'insulto diretto a un'altra persona che è inteso come bullismo. Quindi puoi scrivere "i terroni mi fanno schifo" e passarla liscia, ma non puoi dire a un altro utente "mi fai schifo perché sei un terrone". Spero che sia chiaro. Non che io sia d'accordo con questa politica, ma mi è stata spiegata direttamente da un dipendente Meta dopo aver fatto appello per una sospensione secondo me ingiustificata.
l'altro giorno ho commentato una donna che offendeva gli Italiani dicendo che sono dei poveracci e degli zingheri vergognosi...ho scritto che lei è un ces..so...facebook mi ha bloccato, e la pagliacc no...facebook deve chiudere per me
2 settimane e recupera i soldi, e avanti di violazioni
Zuckerberg ha un patrimonio personale di 68 miliardi di dollari, 17 milioni di euro sono una cifra insignificante e probabilmente inferiore alla cifra necessaria ad attuare le opportune misure di sicurezza.
Per la sua azienda è come pagare 17 centesimi.
godo