
Economia e mercato 27 Mar
Le pubbliche amministrazioni italiane non utilizzeranno più Kaspersky. Il Governo ha approvato il c.d. Decreto Ucraina all'interno del quale vengono riportate le misure sul "rafforzamento della disciplina sulla cybersicurezza" che consentirà alle amministrazioni di liberarsi dell'antivirus russo, accedendo al contempo a fondi pubblici extra per acquistare licenze di un concorrente che garantisca maggiore tranquillità. La decisione era stata preannunciata nei giorni scorsi in Senato dal sottosegretario alla Presidenza del consiglio Franco Gabrielli, già direttore dell'Aisi (Agenzia informazioni e sicurezza interna) e del Sisde (Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica).
Divincolarsi per tempo da una potenziale fuga di informazioni riservate in direzione di Mosca, anche se Kaspersky è (e per il momento resta) un'azienda privata in alcun modo legata al Governo russo, è evidentemente un'assoluta priorità per il Governo italiano. Così l'intenzione è quella di muoversi in fretta e dribblando le polemiche interne, tutt'altro che remote se l'imminente "divieto" non arrivasse con dei fondi per l'acquisto di un antivirus alternativo. Kaspersky è nel mercato della pubblica amministrazione dal 2003, praticamente da un ventennio.
C'è un presupposto, che è l'autonomia tecnologica del nostro Paese - ha detto Gabrielli al Senato. Una delle missioni fondamentali dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale è l'autonomia tecnologica. Se non raggiungiamo l'autonomia tecnologica, il tema della dipendenza (oggi dai russi, domani dai cinesi, dopo domani da qualche altro Paese che può creare problemi alla nostra sicurezza) sarà sempre un tema attuale. Come ricordava il presidente Urso, il Governo si accinge a fare una norma per consentire che non solo l'antivirus così ampiamente citato (Kaspersky, ndr), ma anche altre piattaforme informatiche vengano poste fuori dall'ambito dell'attività delle pubbliche amministrazioni.
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale citata da Gabrielli, ACN, nei giorni scorsi aveva stimolato una riflessione sul tema della sicurezza informatica al Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, sottolineando come l'evoluzione della guerra in Ucraina "ha reso opportuno considerare le implicazioni di sicurezza derivanti dall’utilizzo di tecnologie informatiche fornite da aziende legate alla Federazione russa".
Kaspersky ha reagito alla notizia ribadendo la sua piena autonomia rispetto alle parti:
Kaspersky è un’azienda privata, senza alcun legame con il governo russo: anche oggi continuiamo a garantire la qualità e l’integrità dei nostri prodotti.
In tempi non sospetti, Kaspersky aveva denunciato il Governo degli Stati Uniti per aver vietato l'utilizzo dell'antivirus nei computer governativi. Anche in quel caso alla base c'erano delle dinamiche legate alla politica estera: gli USA, in estrema sintesi, accusavano Kaspersky di spiare l'amministrazione per conto del Cremlino.
Il Decreto Ucraina prevede il "rafforzamento della disciplina sulla cybersicurezza". Viene indicato che:
Al fine di prevenire pregiudizi alla sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, derivanti dal rischio che le aziende produttrici di prodotti e servizi tecnologici di sicurezza informatica legate alla Federazione Russa non siano in grado di fornire servizi e aggiornamenti ai propri prodotti appartenenti alle categorie individuate al comma 3, in conseguenza della crisi in Ucraina, le medesime amministrazioni procedono tempestivamente alla diversificazione dei prodotti in uso.
Al comma 3 dell'articolo 28 si legge:
Le categorie di prodotti e servizi di cui al comma 1 sono indicate con circolare dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, tra quelle volte ad assicurare le seguenti funzioni di sicurezza: a) sicurezza dei dispositivi (endpoint security), ivi compresi applicativi antivirus, antimalware ed “endpoint detection and response” (EDR); b) “web application firewall” (WAF);
Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) vuole vederci chiaro, ed ha aperto un'istruttoria volta a valutare "i potenziali rischi relativi al trattamento dei dati personali dei clienti italiani effettuato dalla società russa che fornisce il software antivirus Kaspersky".
Kaspersky Lab dovrà fornire dati dettagliati al Garante riguardo il numero e il tipo di clienti italiani, le modalità di trattamento dei dati e se questi vengono trasferiti fuori dall'Unione Europea (in pratica si vuol capire se possono essere destinati alla Russia).
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Noooo, ripeto, ci sono stati brogli accertati.
Quelli dichiarati da Trump non sono stati dimostrati.
Non so se sei di coccio o stai a trollare.
Ne ho detto uno a caso.... Non c'è solo quello
come quelli dichiarati da Trump alle elezioni americane.
comunque il referendum non fu approvato ma comunque fatto, questo è il motivo per cui non è stato riconosciuto, nessun broglio accertato durante ma semplicemente fu un referendum fatto in quelle regioni ma non approvato a livello statale... all'incirca come se in Padania fosse stato fatto il referendum per la separazione non avendo il benestare dello stato. questo non significa che quello non sia il volere dei cittadini e ribadisco che non sto a giudicare se è giusto o meno fare un referendum per separarsi da uno stato ma che è alquanto curioso che 2 regioni siano arrivate a tanto
Crimea 85% della popolazione è russa e il referendum vede il 95% di voti a favore... per quanto riguarda i brogli, si sono limitati a non accettare il verdetto, idem per il donbas dove ci sono scappate diverse vittime (oltre 40) solo per aver aver manifestato contro il nuovo governo.
detto questo, ripeto che non sto a sindacare sul fatto che sia giusto o meno separarsi da uno stato (vedi la questione Padania in Italia di qualche tempo fa) ma due referendum con lo stesso esito non riconosciuti mi sembrano una bella panzana perché non è piaciuto l'esito... ricordiamo inoltre che uno prevedeva l'annessione alla Russia mentre l'altro chiedeva l'indipendenza dall'ucraina.
mi sembra abbastanza ovvio che ci sono molte zone grigie in tutta questa storia.
ancora una volta ribadisco che non sono certamente pro Putin e che condanno la scelta di usare la forza ma è anche chiaro che anche in occidentale si stanno censurano verità scomode in stile russo
La Crimea è a maggioranza russa e vabbè, il Donbass fino all'ultimo censimento (2001) no.
Bisogna poi vedere quanto hanno pesato le campagne di propaganda e interferenze russe nelle zone.
Aggiungo che nessun referendum è stato riconosciuto valido a livello internazionale perché ci sono stati brogli CERTIFICATI
..e dopo come fanno le aziende di sicurezza a fatturare milioni ogni anno se insegni a come stare attenti quando si naviga su internet??
fare dei corsi ai dipendenti su come non farsi fregare da email sospette,phishing e ransomware vari e non buttare soldi in inutili antivirus così non siamo spiati da nessuno.
Si esatto Kaspersky non serve
in Crimea e dombas ci sono stati 2 referendum (poi non accettati dal governo) per separarsi dall'ucraina.
non sto a sindacare sulla giustizia o meno di tali referendum perché anche noi abbiamo vissuto il periodo in cui la Padania voleva separare nord e sud... ma è sicuramente curioso che 2 regioni hanno dichiarato la volontà di separarsi da quello stato senza contare le oltre 40 persone vittime in dombas per aver manifestato contro il governo non gradito (alcune erano lavoratori che si trovavano nell'edificio e che forse nemmeno facevano parte di quella manifestazione).
quello che voglio dire è che sicuramente iniziare una guerra da parte di putin è certamente da condannare ma nemmeno in Ucraina è tutto chiaro con rose e fiori
questa non la sapevo
Si certo è come se Putin per eliminare quei 2 o 3 mila estremisti di casa pound invadesse tutta l'Italia, bombardasse Milano Roma e distruggesse molte città Italiane. Per favore togli la testa dal C U L O di Putin vedrai che con un poco di ossigeno al cervello ci puoi arrivare anche te.
Certo come se in Italia per eliminare quei 2 o 3 mila estremisti di casa pound Putin bombardasse ed invadesse tutta l'Italia. A te starebbe bene? Possibile che siete così ottusi e stupidi?
Ah scusa, quasi dimenticavo, in USA all'epoca dei fatti di Huawei c'era uno dei peggiori presidenti di sempre, lo stesso che adesso sta decantando le lodi di Putin.
Non dimentichiamolo
Ah, vorrei anche sapere quanto di quello che ho scritto è sbagliato, perché ciò che hai fatto è stato solo sviare e riportare su ciò che fa più comodo a te
Guerra in Russia: blocco conti/ville/beni dei russi in Italia nel giro di 2 settimane.
Mafia in Italia da 50 anni: per bloccare le stesse cose ci vogliono 10 processi se va bene.
Ma vivi in Italia o all'estero? O forse non leggi i giornali, non guardi i tg..
Quale mano gli è stata tesa, scusami? Mi faresti esempi pratici? Ps. Hai una minima idea della complessa storia che sta dietro alle questioni di cui stiamo parlando o come oramai purtroppo il 99% degli utenti qua parli solo con la pancia senza una minima analisi ponderata dei fatti? Che la guerra faccia schifo e che sia orribile e che nessuno dovrebbe scatenarle sono d'accordo. Detto questo, vogliamo tornare a riflettere su cosa è successo negli ultimi 8 anni in Ucraina, sulla questione del Donbass, sulle tante notizie contraddittorie giunte da quelle zone, sui 14000 civili uccisi in quelle zone con cecchini ucraini che facevano il tiro al piccione persino sui bambini quando andavano a scuola (e se vuoi di reportage dal Donbass ne trovi di quel periodo, non sono "propaganda russa"), sull'ascesa di partiti neonazisti in Ucraina (fatto reale), e via discorrendo. Ecco, almeno su questo riflettiamo prima di parlare di mani tese, unioni sovietiche e cose di cui probabilmente non sai nemmeno l'1%, salvo poi magari bastonare gli altri quando si parlava di vaccini dicendo "non sei un medico", ecco, a me tu non risulta che sia "uno storico contemporaneo", se vogliamo applicare lo stesso principio (assurdo).
Ma certo, però poi rimboccati le maniche e vai a coltivare grano
Anche quelli del battaglione Azov cercano voi per fare pulizie etniche, vai che aspetti?
Bene, ora che hai fatto questa lezione di propaganda occidentale che quanto meno fa schif0 quanto quella russa vuoi gentilmente edurci e raccontarci di tutte quelle volte che gli USA hanno installato fantocci a loro graditi a capi di stato in tutto il mondo? Quando fate commenti del genere siete inqualificabile perché ballate sulle tombe di persone come Allende che fu assassinato solo perché voleva nazionalizzare il rame e non sottostare alle politiche neoliberiste che l'America metteva e mette in atto nel suo "cortile di casa
Ps. Visto che la pensi così allora non ti farà schif0 se vengo a metterti sotto casa dei missili puntati contro le tue finestre, tanto è democrazia. Davvero, almeno quando scrivete queste cose, fatevi pagare, ho più rispetto di chi si fa pagare per scrivere certe cose rispetto a chi fa gratis propaganda per gli psic0patici americani.
Io posso leggere e sentire tutto oppure niente;
a prescindere da questo il piccolo problema però è che non ho alcun elemento per poter quantificare o qualificare l'affermazione "non fanno niente per le mafie locali in Italia"...
se qualcuno fa un affermazione del genere immagino che come minimo debba essere molto ben informato, tutto qua.
Se invece quel qualcuno non è per nulla informato allora vuol dire che sta sparando le solite lamentele qualunquiste dove qui fa tutto schifo e altrove va tutto bene... così, tanto per scrivere qualcosa.
Lol, il motivo è l'espansionismo NATO ad est?
Il motivo è che c'è un criminale al potere, un soggetto che da anni uccide gli oppositori politici e giornalisti, ha occupato la Crimea dal 2014, nel 2008 aveva attaccato la Georgia e sta tentando di ripristinare l'Unione sovietica senza che i popoli assoggettati siano d'accordo.
I Paesi dell'est Europa hanno tutto il diritto di entrare nella NATO se rispettano i requisiti, diversamente Putin non ha il diritto di invadere uno stato sovrano o ordire referendum illegali su suolo straniero. O prendere che ci siano suoi amici al potere in paesi sovrani.
Ah, chiediamoci anche il perché i paesi dell'est Europa volessero entrare nella NATO e andiamo a controllare quante volte la NATO ha attaccato militarmente la Russia, così capiamo quanto tutto questo sia solo un pretesto.
D'altronde stiamo a sentire le baggianate di uno che sostiene di stare eseguendo un'operazione speciale di denazificazione, che prima di attaccare aveva sempre detto che le truppe al confine si stavano solo esercitando e che erano paranoie dell'Occidente e che l'Ucraina non esiste perché fa parte della Russia.
Quindi no, il motivo non è l'espansionismo della Nato, il motivo, ripeto, è che c'è un criminale come presidente della Russia
l'america ci mise dazi sui prosciutti perché chiede mo le prove delle accuse a huawei. basta poco per farci arrendere visto che abbiamo basi nato anche sotto al letto.
prima che mi si accusi di essere pro-putin... no, scatenare una guerra non è mai la strada, anche se ormai è chiaro che il motivo è l'espansionismo della nato ad est
Molto interessante
Veramente i mercenari li cercano altri, i Russi hanno l'esercito regolare
Bello sforzo: i missili li tengono direttamente sul territorio italiano...
Ehhhh .. ma ci credi a ciò che scrivi?
serio? stiamo parlando dello stesso ministro che voleva portare i banchi a rotelle per il distanziamento? senza contare i soldi sprecati per lo stesso intervento nonostante sia stato fortunatamente fermata anche se con ritardo.
"negli ultimi 25 anni sono stati distribuiti centinaia di miliardi di € di soldi a pioggia per le imprese"
what? siamo seri? dare 1 per aumentare di 5 le tasse non significa distribuire soldi alle imprese.
Le sanzioni sono applicate dall'Unione Europea, non dalla nato, sono due cose diverse.
No,alternativamente assumerano esperti per gestirlo, magari amici degli amici...
Enterprise...scusa la correzione.
Me la aspettavo da tempo questa scelta, ben prima della guerra.
Speriamo di non litigare coi francesi altrimenti perdiamo telecom e gli anziani chi li sente xD
Non abbiamo le idee molto chiare su come funziona la NATO, vero?
Da browser si.
Il client Outlook invece te lo scordi.
Tecnicamente ClamAV, ma temo non sia cosi evoluto come la concorrenza commerciale :-\
Che antivirus c'è opensource?
Ecco perchè gli italiani invece sono sempre solari :)
Sono davvero troppo ingenuo.
E' la stessa cosa solo che moltiplicata x 1000.
E se stesse ancora giocando?
Ora è proprio vero!
Grazie per avermelo ricordato. Così la ferita si allarga ancora di più.
Vedi?! C'era un motivo di parte.
Hai vissuto sotto un sasso fino ad ora
Poi procederei a cacciare i russi dal Paese, vietare l'utilizzo della lingua russa, cancellerei ogni riferimento alla letteratura russa nelle nostre scuole, niente più musica russa, insalata russa, montagne russe.