
28 Ottobre 2022
Il riconoscimento facciale ha causato diversi problemi a Facebook in passato, al punto che il social aveva pensato di superarlo per andare oltre, anche se Meta non sembra del tutto intenzionata a metterlo da parte. Quale sarà il destino di questa funzionalità all'interno dell'ecosistema di prodotti e servizi dell'azienda non è ancora dato saperlo, fatto sta che il riconoscimento facciale di Facebook è nuovamente fonte di grane per Meta, che è stata citata in giudizio dallo Stato del Texas proprio per via delle violazioni alle leggi locali perpetrate dal sistema di riconoscimento.
In particolare, l'Avvocato Generale Ken Paxton ha accusato Meta di aver violato il CUBI Act (Capture or Use of Biometric Identifier) in vigore in Texas, che dal 2009 stabilisce delle regole molto precise riguardo l'utilizzo che può essere fatto dei dati biometrici dei cittadini texani. Ora viene richiesto un risarcimento economico che l'accusa quantifica in 25.000 dollari per ogni violazione del CUBI e altri 10.000 dollari per ogni violazione del Texas Deceptive Trade Practices Act, che regola eventuali comportamenti commerciali ingannevoli da parte delle compagnie.
Se le cifre possono sembrare irrisorie, è bene prestare particolare attenzione al per ogni violazione, dal momento che quelle contestate a Meta sono davvero tante. Si parla infatti dei dati di milioni di cittadini che sono stati raccolti e utilizzati - anche per scopi commerciali - senza che nessuno di questi abbia dato alcuna autorizzazione esplicita a farlo. Nel caso peggiore, Meta potrebbe trovarsi davanti ad una multa complessiva che potrebbe toccare diverse centinaia di miliardi di dollari, stando ad una stima del Wall Street Journal.
Non è la prima volta che Meta - al tempo semplicemente Facebook - si ritrova a dover fronteggiare multe salate per la violazione delle leggi sulla protezione dei dati biometrici, anche se quella prospettata dal Texas potrebbe far segnare un nuovo record assoluto. In precedenza era stato l'Illinois - l'unico ad avere leggi in tal senso assieme a Texas e Washington - a multare l'azienda di Menlo Park per 650 milioni di dollari, sempre per via del sistema di riconoscimento facciale. Insomma, sembra che l'esistenza di questa funzionalità sia ormai solo fonte di grattacapi per Meta.
Commenti
Ma perché usi sempre "draft"?
Godo come un riccio!
Perché ha rimbambito il mondo intero e non paga le tasse, ecco perché
Non ho capito l articolo, dalla forma della faccia si risale alle sue preferenze di acquisti? Se é cosí accuse e multa da annullare. Etá e sesso , colore capelli barba naso forma cranio non dicono niente
Che paghi, chi ci ha guadagnato sono sempre i vari fondi speculativi come Blackstone e Vanguard.
Anche il voler far diventare un'azienda troppo potente non lo capisco
Non ho capito niente, puoi ripeterlo in italiano?
Il fallout è funzione di tantissimi fattori non calcolabili preventivamente alla cieca: di solito di guarda più ai danni diretti in questo genere di discorsi. Comunque è sempre "catastrofico" ma diciamo che se si considera un'esplosione in aria per massimizzare la distruzione al suolo, allora lo sarebbe meno del massimo possibile.
Il fatto che le testate siano moderne si ripercuote nella dimensione e quindi nel numero di mirv con cui si può equipaggiare un singolo icbm, ma 300KT di oggi hanno lo stesso effetto di 300KT di 50 anni fa.
E' stata fatta una simulazione con una bomba di 300kt su 3 città italiane:
Oltre 400.000 morti e 800.000 feriti con un impatto sopra il centro di Milano. Più di mezzo milione di morti e quasi 900.000 feriti a Roma, e quasi 350.000 morti e 800.000 feriti se la bomba esplodesse sopra Napoli.
Quindi facendo una media di 300.000 morti ed il doppio di feriti per ognuna delle 15 città texane, avremo in totale 4.5 milioni di morti e 9 milioni di feriti che su una popolazione di 29 milioni ne verrebbe colpita direttamente la metà e la restante metà avrebbe danni collaterali da radiazioni negli anni seguenti.
mi domando sempre perchè la nato dia certi nomi come "satan" ai russi quando i loro modelli chessò invece li chiamerebbero "patriot". :D
Lei è un poeta.
<draft>
c'è " quel non ché " [ je ne se quoi ]... che stride un po' con quegli eventi di una realtà effettiva.... ah sì ! Ecco... quelle " prove digitali " [ dati biometrici ricavati per la ricerca ] e " impronte digitali " rinvenute in luoghi dove le " vittime innocenti " non erano mai state, avevano semplicemente utilizzato quello " scanner " dello smartphone che memorizza la " rappresentazione numerica " di quella impronta [ " digitale " ] ancora poi trasferita verso laboratori [ di analisi ] che sfruttano strumenti ed elaboratori anche " hackerati " per rivelare il " falso positivo. "
</draft>
Merta che sfiga
multe che poi vengono ritrattate grazie alle decine di avvocati di zucchina ce ne sono state molte,diciamo che sarebbe anche ora di far scattare le manette per questo personaggio
ma il texas non è in vendita, yyaahhh
https://media4.giphy.com/me...
Si ma person il follout radioattivo sarebbe u a catastrofe
Mi sembra una stima un po' "ottimistica": stando ai dati pubblici l'RS-28 può portare fino a 15 testate indipendenti con una potenza massima per testata di 300KT; gli effetti "utili" di una testata del genere arrivano a 5Km di raggio, quindi arrotondando diciamo che in tutto l'area "distrutta" sarebbe di 1200Km^2, contro i circa 700000Km^2 di superficie del Texas.
Anche volendo colpire solo le città più popolate direi che hanno gonfiato un po' i numeri.
Peraltro anche a livello di "comunicazione" politica Facebook ha perso sia appeal che spazio franco per sparare tutte le balle che si vuole, viste le nuove policy sulle fake news
650 milioni e' una cifra troppo bassa.
Gli amerikani c'è l'hanno con zucchina, speriamo che il Putin vada a difenderlo, con un solo Satan 2 potrebbe incenerire l'intero Texas. https://uploads.disquscdn.c...
L'arroganza va pestata finchè si è in tempo
Costerebbe meno comprarsi il Texas e non pagare
Gli amerikani c'è l'hanno con zucchina.
Non capisco perché si debba augurare ad una azienda di chiudere!
il business di facebook è a rischio nel senso che orami le legislazione di tutti i paesi si stanno aggiornando mentre in passato aveva campo libero perchè era una novità ed i legislatori non erano aggiornati
Se gli importi sono quelli Meta chiude baracca e burattini
Un duecento miliardi per mettere Zucchino in ginocchio ci vorrebbe.