
28 Febbraio 2023
13 Gennaio 2022 11
Il 2021 è stato l'anno in cui si è registrato il maggior numero di attacchi hacker, e il 2022 non sembra essere da meno, stando agli episodi che si contano in questi primi giorni di gennaio. Così, dopo il tentativo di truffa avvenuto negli Stati Uniti con cui i malintenzionati sfruttavano codici QR sui parchimetri per rubare dati personali, siamo a riportare un altro episodio che questa volta coinvolge il nostro Paese.
Anzi, gli episodi, perché a lanciare l'allarme sono sia l'Agenzia delle Entrate, sia l'INPS. Entrambe denunciano tentativi di phishing che si concretizzano in mail inviate dai truffatori - che si spacciano per uno dei due Istituti - a ignari cittadini a cui viene richiesto lo svolgimento di determinate operazioni che possono essere effettuate (guarda caso) solo previa fornitura dei dati personali.
Nel caso dell'Agenzia delle Entrate, "presunti intermediari sostengono di operare per conto del fisco [...] richiedono versamenti per imposte non dovute, affermando che sono previste dalla legge in seguito ad operazioni di trading online o su criptovalute". Cadere nella trappola è un attimo: i truffatori allegano infatti un file all'apparenza proveniente dall'Agenzia delle Entrate, prova inconfutabile della autenticità della richiesta formulata nella mail.
I finti intermediari mostrano una serie di documentazioni (false) con tanto di firme (false) e timbri (falsi) richiedendo al cittadino di versare una serie di imposte:
una imposta sostitutiva per operazioni di trading online o una cosiddetta “tassa di ingresso” dovuta per “sbloccare” i ricavi o le plusvalenze derivanti da operazioni realizzate dai contribuenti.
Inutile dire che dopo aver ricevuto il versamento, i truffatori scompaiono.
Discorso analogo per l'INPS:
Sono in corso tentativi di truffa tramite e-mail di phishing i quali, sfruttando apparenti comunicazioni da parte di un sedicente servizio cliente dell'Istituto, invitano ad inviare dati personali su un link cliccabile, allo scopo di ottenere il pagamento di una somma tramite bonifico da parte dell'INPS.
L'Agenzia delle Entrate invita i cittadini che ricevono mail di questo genere a fare denuncia alla Polizia o ai Carabinieri, e di contattare il call center dell'Agenzia 800.909696. L'INPS ricorda che tutte le informazioni sono disponibili sul sito inps.it e che l'INPS "per motivi di sicurezza non invia mai comunicazioni di posta elettronica contenenti allegati da scaricare o link cliccabili".
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download
Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi
Commenti
E' rotta lei.
A proposito Di Fishing...l INPS andrebbe annegata!
Bello io chiiusi la Mia azienda 10 Anni fa avendo in credito d' IVA di 3000€ circa che mi verranno scalati nel caso aprissi una nuova azienda..Devo aggiungere altro?
Per la serie "concorrenza sleale"
Sarà sicuramente per quello che l'Agenzia delle Entrate deve ancora restituirmi soldi da 6 mesi.
Cosa ha detto che è eliminato
E' palese che sia una truffa dato l'INPS o l'Agenzia delle Entrate i vostri dati ce li hanno già tutti, quindi è IMPOSSIBILE che ve li chiedano!
In ogni caso, cestinare sempre tutte le comunicazioni che vi arrivano via email relativa a richieste di pagamenti, rimborsi, contratti, solleciti, ecc., perchè non valgono nulla, ciò che vale è solo una raccomandata con ricevuta di ritorno stampata su una lettera di tale azienda o ente, tutto il resto è truffa.
ma la sedia non era ancora rotta....
https://media0.giphy.com/me...
Se scrivevano di un rimborso fiscale nessuno ci credeva..