
09 Marzo 2023
Evitare di essere tracciati online è una delle principali preoccupazioni del popolo della Rete e ci sono aziende come DuckDuckGo che fanno il possibile per cercare di soddisfare questa esigenza, costruendoci attorno un business. DuckDuckGo ha già all'attivo una consistente serie di strumenti software per raggiungere lo scopo: un'app per dispositivi mobile - include, tra l'altro, un sistema di blocco dei tracker e il supporto alla navigazione criptata -, un motore di ricerca privato e un'estensione per Chrome. Il completamento ideale è rappresentato da un vero e proprio browser desktop: nelle scorse ore il CEO dell'Azienda, Gabriel Weinberg, ne ha anticipato alcuni dettagli, confermando che i lavori in vista del lancio procedono.
In sintesi: la controparte desktop porterà con sé quelle funzionalità per tutelare la privacy durante l'utilizzo del browser che sono state apprezzate nell'app mobile. Saranno attive per impostazione predefinita nella gestione della navigazione web, della posta elettronica e delle ricerche. DuckDuckGo sottolinea che sta sviluppando l'app utilizzando i motori di rendering forniti dal sistema operativo invece che basarla su progetti come Chromium - val la pena ricordare che DuckDuckGo ha manifestato atteggiamenti molto critici nei confronti di Google e delle sue pratiche di tracciamento in rete dell'attività degli utenti. Un accorgimento tecnico che ha contribuito, a detta del CEO, ad eliminare gran parte della confusione e del disordine non necessario accumulato negli anni dai principali browser.
In concreto il browser di DuckDuckGo dovrebbe risultare più semplice, più attento alla privacy e più veloce di Chrome - così dice l'Azienda almeno. L'interfaccia (si veda l'immagine ufficiale a seguire) è essenziale, ma non manca il tasto "Fire" - presente anche nell'app - che con un solo click chiude tutte le tab e cancella i dati di navigazione).
Manca una data per il rilascio e non di sa ancora su quali piattaforme arriverà - la versione Windows è scontata, per gli altri sistemi operativi si vedrà. Nel frattempo c'è spazio per passare in rassegna alcuni dei traguardi più significativi raggiunti da DuckDuckGo nel corso dell'anno, tra cui aver potenziato le funzioni di ricerca e blocco dei tracker ed essere riusciti a far diventare l'app mobile il browser Android più scaricato in vari mercati di primo piano - a conferma che l'interesse del pubblico per queste soluzioni è molto elevato.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Solita solfa di Chromium
Firefox ha limitato di molto l'accesso ad alcune api per terze parti purtroppo
Sono d'accordo, purtroppo però Mozilla è al verde ed al momento ha collaborazioni con Google che le fruttano diversi milioni per rimanere a galla
E per Linux? Mmhh
Che si baserà sui browser di sistema ovvero prendi per Windows avrà base EDGE/Chromium, per Android base Chromium mentre su Ios base safari ergo uno dei tanti fork di chrome...
Ah, vai a capire come ragionano!
Tipo?
Non me ne intendo, cioè la pubblicità che c’è tra un video e l’altro?
Quel “salta tra 20 secondi” ecc?
Lo uso giusto per i BAT che sono una figata.
Tutto bello finché per avere privacy devi rinunciare a una miriade di funzioni che offrono altri browser altrettanto validi
Lo uso da mesi, è un salvavita
C'è scritto nell'articolo che non sarà così
C'è scritto nell'articolo che non si baserà su chromium
Cosa significa userà i motori di rendering del sistema operativo?
Io uso Brave, va molto bene, su YouTube, ho dimenticato cosa'è la pubblicità
Da quel che ho capito: "
nstead of forking Chromium or anything else, we’re building our desktop
app around the OS-provided rendering engines (like on mobile)" useranno WebView (e webkit).
Se arriverà su Linux(non so se sia un potenziale mercato, da un lato su linux è pieno di ddk go, dall'altro è pieno di browser sicuri e ben fatti) sono curioso di sapere come sarà fatto.
In ogni caso, capisco poco queste scelte... Potevano prendere Servo dall Linux Fondation o prendere tutto Firefox o l'attuale motore di firefox e montarlo tutto lì
Sarebbe bello vedere una collaborazione Firefox-Duckduckgo. Tra motore di ricerca, browser, servizi vpn ecc. potrebbero creare qualcosa di buono. Poi c'è Chromium che è open, quindi potrebbero prendere "spunto" anche da lì.
grazie!
Uso il loro motore di ricerca da un paio di anni e devo dire sono soddisfatto (ricerche principalmente in inglese) anche se qualche visita a Google la faccio ancora di quando in quando.
Iridium ad esempio
Curioso del risultatone del browserone.
Tipo? Sono curioso di provarlo!
Il problema sorge dove/quando il sistema operativo fornisce una soluzione basata su Chromium! :D
Peccato che è nascosto per l'utente medio Windows è un impresa trovarlo;)
Yes, sarà quasi sicuramente così
Chromium è un browser eh, è la versione open source di Chrome... forse ti confondi con ChromeOS?
Verrà rilasciato come browser non come sistema operativo
Ennesimo Chromium rimarchiato? (niente in contrario eh, però di varianti di chromium più orientati alla privacy già ce ne sono)