Meta espande il programma bug bounty: premi per chi scopre lo scraping di dati

15 Dicembre 2021 9

Meta sta espandendo il suo programma di "bug bounty" per premiare i ricercatori che segnalano lo scraping dei dati. Oltre alla possibilità di segnalare i bug che potrebbero consentire le attività di scraping, il programma premierà anche coloro che segnalano dati già trafugati e pubblicati online.

In un post sul blog, Meta afferma di essere la prima azienda a lanciare un programma del genere ed espressamente focalizzato sulle attività di scraping che, ricordiamo, è una tecnica di estrazione di dati da un sito web tramite software che, di solito, simulano la navigazione web tramite protocollo http o tramite browser.

Fino ad oggi abbiamo assegnato oltre 2,3 milioni di dollari a ricercatori di oltre 46 paesi e abbiamo ricevuto circa 25.000 segnalazioni in totale, emettendo premi su oltre 800. E ora stiamo espandendo i nostri programmi per affrontare nuove sfide e accogliere più ricercatori .

Lo scraping dei dati è solitamente diverso da altre attività "dannose" in quanto utilizza strumenti automatizzati per raccogliere grandi quantitativi di informazioni personali dai profili degli utenti che vanno dagli indirizzi e-mail ai numeri di telefono, foto del profilo e altri dettagli. Anche se gli utenti spesso condividono consapevolmente queste informazioni sui profili pubblici, gli scraper possono esporre questi dettagli in modo più ampio, ad esempio pubblicando le informazioni in database di ricerca.

Lo scraping è una tecnica di estrazione di dati da un sito web tramite software

Lo scorso aprile, ad esempio, sono state pubblicate su un forum le informazioni personali di oltre 500 milioni di utenti di Facebook. In quel caso, lo scraping era avvenuto avvenuto anni prima e la società aveva già risolto la vulnerabilità. Altri dati di 178 milioni di utenti sono finiti nel dark web lo scorso ottobre.

Nell'ambito del nuovo programma bug bounty di Meta, i ricercatori saranno ricompensati in caso di ritrovamento di

"database non protetti o apertamente pubblici contenenti almeno 100.000 record di utenti Facebook unici con PII [informazioni di identificazione personale] o dati sensibili (ad es. e-mail, numero di telefono, indirizzo fisico, informazioni religiose o politiche)".

Al posto dei soliti pagamenti, tuttavia, Meta donerà i premi a un ente di beneficenza scelto dal ricercatore per evitare di incentivare la pubblicazione dei dati estratti. Per le segnalazioni di bug che possono portare allo scraping dei dati, i ricercatori possono scegliere tra una donazione o un pagamento diretto. I premi partono da circa 500 dollari.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Michela Belmonte

Ah ecco, allora può essere

Ginomoscerino

non ho la certezza ma mi baso su quanto visto. Ho 5.7k commenti la stragrande maggioranza sono su HdBlog e per ora ho solo il badge dei 250 commenti.

Michela Belmonte

Cioè il conteggio inizia da quando hanno messo i badge?

Ginomoscerino

da quando hanno messo i badge il conteggio è riniziato

Ergi Cela

Ente di beneficienza=mark zuckenberg stesso

Michela Belmonte

Scusate ma c'è un modo per vedere quanti commenti ho fatto su un particolare sito? Ero in hype per il badge ma non l'ho ancora avuto

Ongo Gablogian
WhoAmI

Quasi quasi scrapo e mi segnalo...

Watta

si fanno piu soldi vendendo i dati di altri che segnalare i bug

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro