USA e Europa: agenda condivisa sui temi dello spazio e cybersicurezza

12 Novembre 2021 3

Gli Stati Uniti e l’Europa saranno più vicini nella gestione di alcuni dei temi fondamentali del secolo, come l’esplorazione spaziale e la cybersicurezza. La dichiarazione d’intenti è emersa all’indomani dell’incontro tra la Vice Presidente degli Stati Uniti Kamala Harris e il Presidente francese Emmanuel Macron, il quale ha posto le basi per un nuovo percorso di collaborazione tra gli USA, la Francia e molti altri Stati europei.

Lo scopo è quello di affrontare insieme alcune delle sfide più importanti del presente e del futuro, oltre a rinsaldare quel legame di collaborazione e cooperazione che era stato reso sempre più labile e precario dalla precedente amministrazione a causa della sua svolta maggiormente isolazionista.

Per quanto riguarda i temi legati allo spazio, le due nazioni (ma non solo) porteranno avanti le seguenti iniziative:

  • Un dialogo più aperto su tutti gli aspetti legati allo spazio e alla sua gestione: Tutte le principali agenzie degli USA si apriranno al dialogo e al confronto con le rispettive controparti francesi, al fine di garantire una cooperazione di livello governativo su questi temi. Nel concreto si tratta di facilitare il dialogo riguardo i rispettivi interessi nazionali, la lotta al cambiamento climatico, la condivisione delle politiche sull’espansione della frontiera spaziale, il miglioramento delle condizioni di accesso e qualitative a settori come la formazione sulle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), lo sviluppo di linee guida e norme condivise che promuovano la sostenibilità a lungo termine delle attività spaziali, con lo scopo di garantire a tutta l’umanità la possibilità di godere dei benefici che queste porteranno.
  • L’ingresso degli USA nello Space Climate Observatory: Gli Stati Uniti entreranno a far parte del SCO e lavoreranno assieme al Centro Nazionale per gli Studi sullo Spazio francese, al fine di contribuire allo studio e alle iniziative promosse dal SCO in grado di rallentare il cambiamento climatico.

Oltre alle questioni relative alla sfera spaziale, il nuovo patto di collaborazione tocca anche il mondo della cybersicurezza e pure in questo caso sono state previste 2 diverse iniziative, con lo scopo di creare standard di sicurezza globali assieme ai partner europei. Tra queste troviamo:

  • Partecipazione al Paris Call for Trust and Security in Cyberspace: gli USA e l’Unione Europea supporteranno il Paris Call (qui il sito ufficiale) nel suo lavoro a tutela di un internet aperto, sicuro e interoperabile.
  • Promozione dei comportamenti responsabili nel cyberspazio: gli USA continueranno ad onorare le collaborazioni con partner pubblici e privati al fine di identificare e attribuire le giuste responsabilità a tutti gli Stati che saranno coinvolti in attività criminali che hanno lo scopo di destabilizzare e distruggere il cyberspazio.

Il comunicato rilasciato dalla Casa Bianca sottolinea come la decisione di supportare le attività della Paris Call - nella quale sono già presenti diverse aziende statunitensi del calibro di Google - riflette la volontà dell’amministrazione di prendere parte ad iniziative che rafforzino la cooperazione con gli organismi internazionali dedicati al monitoraggio e alla tutela del cyberspazio e che è perfettamente in linea con i valori di tutela dei diritti umani, della libertà e di libera espressione sostenuti dagli USA.

Insomma, gli Stati Uniti stanno cercando di ritornare centrali su alcuni dei temi internazionali più importanti. Tra i primi a congratularsi per il nuovo percorso intrapreso c’è stata proprio Google, la quale ha pubblicato un post sul suo blog ufficiale dove mette in evidenza l’importanza del Paris Call e dei suoi 9 principi fondanti nel tutelare aspetti come il processo elettorale degli Stati e nella diffusione di pratiche di cyber igiene, volte ad aumentare la sicurezza del pubblico e del privato.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sheldon Cooper

Incul@ta? Direi concorrenza, hanno venduto dei sommergibili a propulsione nucleare al posto di quelli a nafta proposti dai francesi.

R4gerino

Cos'è, la caramella per scusarsi dell'incul@ta senza vasella che hanno infilato ai francesi con la storia dei sottomarini?

Surak 2.04

Titolo e pseudo articolo, discutibili

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023