
07 Novembre 2022
Mentre qualcuno prova a toglierle, altri continuano a sviluppare il mercato dei servizi legati alla gestione delle chiavi d'accesso. Si chiama Psst! ed è il nuovo strumento introdotto da 1Password che permette di condividere attraverso un link qualsiasi dato conservato all'interno del servizio. Un'alternativa - non del tutto inedita visto che altri già la implementano - che si aggiunge a metodi già esistenti oppure al classico copia - incolla dei dati di log in. Chi riceve non dovrà nemmeno essere iscritto al servizio per usufruirne.
La novità funziona esattamente come ce la si aspetterebbe e permette anche di selezionare un paio di importanti parametri. Intanto si può decidere per quanto tempo sarà valido il link inviato, come un'ora, una settimana, un mese, o in alternativa quante volte può essere utilizzato, ad esempio si può decidere che non sia più valido dopo una visualizzazione.
Inoltre Psst! dà modo di scegliere se chiunque riceve il link possa utilizzarlo, oppure se legare l'apertura dello stesso a determinati indirizzi mail. In quest'ultimo caso, chi ottiene l'accesso dovrà inserire il codice di verifica spedito all'account associato.
Una volta ottenuto l'accesso, l'utente visualizza l'intera pagina di 1Password contenente non solo la chiave d'accesso ma anche eventuali dati come le domande di sicurezza, il nome utente o le note associate. Tutto quanto condiviso attraverso Psst! è in effetti gestito un po' come se fosse uno screenshot, quindi è valido finché la password a cui fa riferimento resta attiva; cambiando password, il link diventerà di fatto inutile mostrando informazioni superate.
Finché dovete condividere con qualcuno l'accesso al vostro wi-fi di casa potrebbe bastarvi quanto detto, ma in situazioni più delicate, come nel caso di accessi condivisi all'interno di un'azienda, l'amministratore dell'account può tramite Psst! tenere sotto controllo diversi elementi del link condiviso, ad esempio gli indirizzi IP di chi lo ha visualizzato, quante volte è stato visto e così via.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
C'è keepass xc
D'accordo su tutta la linea, ma aggiungo che 1Password riceve regolarmente audit per la certificazione
Provato, usato per qualche giorno, ma non mi convince pienamente e non ha le stesse comodità di 1Password. Poi, ribadisco, mi fido ormai molto del lavoro che stanno facendo in 1Password, anche dopo i cambiamenti (non proprio ben accetti) in atto sullo sviluppo delle prossime versioni per PC/Mac, dove uniformità è la parola scelta dal team (sono passati ad app su base Electron in entrambe le piattaforme). Sto provando le versioni beta in entrambe le piattaforme e, per quanto si siano perse alcune scorciatoie o modalità d'uso, le app sono molto veloci ovunque e non noto problemi di pesantezza o lentezza dovute alla base Electron. Insomma, stanno comunque facendo un ottimo lavoro, critiche di fanboy a parte. E tieni conto che ero molto scettico anch'io quando l'hanno annunciato a maggio/giugno scorso.
Buon per te.
Io lo penso, ma anche solo per la fiducia che ripongo nelle persone che lavorano in 1Password e per come è strutturata la società. Per me ha un gran futuro davanti, potrebbe portare prodotti rivoluzionari in ambito di gestione della propria vita digitale.
Ho retto fino a qualche mese fa con solo l'app per iPhone completamente sbloccata (avendo comprato gli acquisti in-app anni fa) e usavo in modalità di sola lettura le app dedicate su PC/Mac con sincronizzazione su Dropbox (se dovevo usare anche un PC) o su iCloud (solo se tra dispositivi Apple). Adesso sono passato all'account (famiglia) 1password . eu così gestisco anche meglio le condivisioni e soprattutto le app e le sincronizzazioni sono uguali per tutti e si è sempre all'ultima versione su tutti i dispositivi.
Safari + iCloud
Hai provato bitwarden?
Non dico che 1password non sia buono, dico che costi troppo e bitwarden (sia gratis che a pagamento) è una soluzione più accettabile
io keepass
più libertà, possibilità di scegliere con quale applicativo usare il tuo database, collegarci un file esterno per poter accedere ai tuoi dati, per una maggiore sicurezza, poter scegliere il livello di crittografia, opensource ecc....
ci sono vari confronti on line puoi trovarli.
Ripeto 1password mi piace e lo reputo tra i migliori password manager a pagamento, ma è poco personalizzabile e cmq dai i tuoi dati ad un privato.
quando cambi dispositivo hai le password sincronizzate
E meglio di keepass?
Vero ma merita, è probabilmente l'unico abbonamento che serve davvero. Non riesco a farne a meno, sarà che lo uso da anni (sin dalla versione 4) e ne conosco tutte le funzionalità, ma sono riuscito a "convertirmi" all'abbonamento in stile SaaS (software-as-a-service). Mi interessa avere sempre nuove funzioni e aggiornamenti di sicurezza. Poi se tutto questo serve, appunto, sempre a migliorare la sicurezza e perfezionare il programma ci sto. D'altronde è una vera e propria cassaforte.
Domanda seria? È "solo" la miglior app per gestire la propria vita digitale in sicurezza, vedi tu. Se poi usi altro ok, ma 1Password batte tutti per qualità, funzionalità e sicurezza.
Lo so, ma è un modo diverso di concepire un gestore di password per come lo vedo io. Anche io vorrei migrare tutto su bitwarden attratto in particolar modo dalla sincronizzazione online o di farlo su un server domestico, ma per ora non ho problemi con i backup manuali.
Ormai utilizzo maggiormente il telefono per fare certe operazioni e con keepassdx mi trovo bene visto che va a sostituire completamente il gestore password di android/google in ogni app e sui browser che uso. Stesso vale per desktop.
hai detto poco
Che cosa offre in più Keepass rispetto a 1Password?
Ah ok, grazie
presumo intenda gli OTP per il 2FA
Cosa intendi con codici monouso?
Keepass-a la paura
L'unica mancanza è la sincronizzazione con altri dispositivi
L’app migliore come qualità prezzo per me è SafeInCloud
keepass opensource e con più funzioni ed il database delle password è solo vostro e non di privati, anche se devo dire che il loro programma è fatto bene.
https://uploads.disquscdn.c...
Bitwarden per quanto economico o gratuito (se ci si accontenta) non fornisce funzioni banali, l'ho dovuta abbandonare e tornare ad Enpass.
GNU pass e risolvi ogni problema
1 password costa troppo.
Bitwarden rimane la miglior soluzione sia free che a pagamento come qualità prezzo