Gigabyte sotto attacco hacker: in ostaggio 112GB di dati, stessa procedura del Lazio

09 Agosto 2021 203

Potrebbero esserci gli stessi hacker che hanno messo fuori uso i computer della Regione Lazio dietro all'attacco con cui è stata presa di mira Gigabyte, società taiwanese leader sul mercato nel campo delle schede madri e fornitore di componenti hardware per aziende del calibro di AMD e NVIDIA. In attesa che le indagini facciano chiarezza, è stato scoperto che il ransomware che ha colpito Gigabyte sarebbe stato ancora una volta RansomEXX (in grado di colpire non solo dispositivi Windows, ma anche Linux), con cui sono stati presi in ostaggio 112GB di dati interni e informazioni da una repository di codice: per riaverli, l'azienda dovrà pagare un riscatto il cui ammontare non è al momento stato reso noto. In caso contrario, gli hacker minacciano di pubblicare tutte le informazioni rendendole disponibili in rete.

L'attacco è avvenuto la scorsa settimana, coinvolgendo alcuni server dell'azienda e diversi siti web ad essa correlati. Una volta resasi conto di essere in pericolo, Gigabyte ha deciso di spegnere i sistemi IT mettendoli offline. Come riportato da BleepingComputer - cui va il merito di aver identificato la natura dell'attacco - "quando gli operatori RamsomEXX criptano una rete, questi creano note ransom su ciascun dispositivo criptato". All'interno delle note di riscatto è presente un link che porta ad una pagina privata (accessibile solo da quel determinato PC colpito) da cui è possibile testare la decrittazione di un file. Secondo la prassi, è presente anche l'indirizzo mail da contattare per avviare le trattative per il riscatto.


"Ciao, Gigabyte (gigabyte.com)!": è questo l'incipit della pagina privata in cui gli hacker dettano le condizioni:

  • Parleremo solamente con il rappresentante ufficiale dell'azienda
  • Devi avere il diritto di agire per conto dell'azienda; in tutti gli altri casi, la somma del riscatto sarà aumentata
  • Se non capisci cosa sta succedendo, non ci contattare
  • Leggi questo messaggio due volte

E gli hacker aggiungono anche:

Non provate a modificare o a rinominare nessuno dei file criptati; questa azione porterà a seri danni del file system

BleepingComputer non ha (correttamente) voluto pubblicare pagine web e documenti sensibili di cui è venuta in possesso che possano mettere in ulteriore difficoltà Gigabyte (tra questi un documento Intel ed una guida AMD). Si limita a riportare come l'ammontare dei dati rubati sia pari a 112GB. "Siamo pronti a pubblicarli", minacciano gli hacker.


203

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
uncletoma

Possibile, magari c'è pure l'app... si, ma non ufficiale, e infarcita di pubblicità :(

uncletoma

capirei su Repubblica, ma in un sito tecnologico dovresti usare la corretta terminologia, oppure evitare in toto di parlare di certi argomenti.
Mica siamo su HDuncinetto :D

Darkat

Sisi, ma l'ho capito cosa vuoi dire e ti ho detto che di base hai ragione, ma di fatto hacker viene usato in molti contesti inesatti, facendola diventare una parola di riferimento per la lingua inglese. Cracker ormai è quasi scomparso, viene usato solo in contesti di esperti del settore, ma non lo sentirai mai in TV, telegiornali, film ecc...per questo dico alla fine che non è chissà quale errore che ha fatto HDBlog

Darkat

Mmm io l'ho cercato dal telefono, magari è per questo non so

uncletoma

https://uploads.disquscdn.c... Ok, ecco le definizioni complete (ho usato il tuo link, a me non lo da)
Se tu avessi seguito la discussione, ti saresti accorto che il termine cracker è rivolto non ha chi si è intrufolato nei sistemi della regione, ma a chi (sono gruppi diversi) ha dato il via al ramsonware.
Sono due cose diverse.
L'ingresso è un hack, maligno (black hat) ma è un hack.
Diffondere ramsonware o altro è da cracker se sono bravi, al limite da lamer.

uncletoma

A me chiede soldi *_*
E se faccio una ricerca questo è quello che mi da
https://uploads.disquscdn.c...

Darkat
Darkat

Come già detto, è una differenza "storica". Attualmente il termine hacker si è evoluto. Ti riporto le definizioni di Oxford

skelektron

Si, peccato che sono sempre di più gli esercenti e i fornitori di servizi che accettano pagamenti in criptovalute. E rimane il fatto che il fornitore di beni o servizi illegali che lavora nel dark web è già sicuramente organizzato per poter utilizzare il denaro (in qualsiasi forma lo abbia disponibile). Non stiamo facendo ipotesi sulla possibilità di usare le cripto per transazioni nel dark web per attività criminali, è una cosa che succede già.

Alessandro

Si peccato che poi la crypto devi convertirla in euro o dollari e per farlo devi andare sugli exchange. Che però bloccano tutti gli indirizzi indicati come illegali

skelektron

Sono estremamente certo che se ho già una moglie pronta a prosciugare i miei averi giornalmente, non vado certo a mettermi sul groppone un'altra sanguisuga! :P

skelektron

Infatti io parlavo di cripto in generale...

uncletoma

e, comunque, in informatica
https://www.differenzatra.it/differenza-tra-hacker-e-cracker/

uncletoma

Su oed . com no di certo.

Alessandro

Nel dark web si usano carte di credito clonate o criptovalute anonime come monero. Non di certo bitcoin che è completamente tracciabile

Darkat
Sdentato

Perché speri nel loro fallimento?

opinionista

Credo che puoi guadagnarli uguali creando qualcosa di unico e utile. Ne esistono di persone ricche che non hanno chiesto bitcoin in cambio.

il Gorilla con gli Occhiali

Se sono veri come fanno ad essere falsi?!

il Gorilla con gli Occhiali

Non sono tuo nonno.

skelektron

Prova a dirmi che nel dark web non succede nulla di quello che ho detto. Provaci.

Alessandro

Ma tu ti informi guardando barbara durso?

Alessandro

Ok nonno

Alessandro

Io lavoro in banca e abbiamo backup in real time in 7 luoghi diversi in Europa. O backup avvengono in datacenter grandi quando un centro commerciale e di proprietà della banca dove lavorano solo dipendenti interni. La rete oltretutto verifica la in tempo reale la congruenza dei dati, così se uno riesce ad accedere ad un datacenter, la rete nota una differenza e immediatamente taglia fuori quel datacenter

Overwiew_marcia

Nemmeno parole specifiche concatenate in modo da saltare a quel specifico post? Altrimenti non vedo altri modi se non la ricerca "a mano"...

Bellerofonte

L'importante è raggiungere il traguardo di tre in meno di 7 giorni

Marco

Eh questo l'ho già fatto ma ammesso e concesso che abbia trovato la parola chiave, la cronologia commenti non è completa ma bisogna continuare a scrollare fino alla fine, che è di circa 1 anno

Miserabile

Un negoziante accetterebbe una lattina di ferro qualora il valore associato a quella lattina di ferro in un suo mercato avesse lo stesso valore che lui ritiene abbia il prodotto che vende o il servizio che offre. Le crypto in futuro avranno un grande peso a mio parere, oggi vengono usate in molti ambiti ma da poche persone, se tutti ne facessero uso ci si potrebbe sbarazzare del controllo governativo del mercato che ne produce quasi sempre alterazioni indesiderate. Quindi viva le crypto e viva il free market. Altro che distruggere la società umana, la renderebbe libera, capisco sia indesiderato per socialisti e altri gruppi totalitari e illiberali.

skelektron

Già al punto in cui stiamo è poco plausibile che tutti i governi vietino l'uso delle cripto, ma secondo te se succedesse, un negoziante accetterebbe da te una cripto o una lattina di ferro per ciò che vende? E le tasse come le paga? E se quello che gli vende il pane non vuole la lattina (cripto) cosa fa? Non mangia neanche? Per quanto teoricamente possibile, é però praticamente impossibile che tutta la popolazione del mondo all'unisono accetti di abbandonare l'uso di valute emesse dagli stati in cui vivono, vorrebbe dire distruggere in un colpo solo la società umana per come la conosciamo (il che non sarebbe necessariamente un male).
Quello che dice cose campate in aria qui non sono io, amico mio.

Repox Ray

Si ma tanto l'additivo segreto dell' Ing. Quiller non è replicabile, quindi non rischiano niente.

Alessandro Cavalieri

Beato te che ci sei riuscito... io sono riuscito a immaginarlo solo due volte. Ma secondo te si può immaginare tre volte anche in giorni diversi?

Mostra 1 nuova risposta

Un mondo prossimo al collasso quindi?

Mostra 1 nuova risposta

Sarebbe la cosa migliore invece. Sarebbero usate per scambiare beni invece che per guadagnare dollari, cosa che al momento non le rende delle monete ma degli asset speculativi

Mostra 1 nuova risposta

I parametri possono anche essere validi ma si tratta pure sempre di una finzione tenuta in piedi con l'inganno...

Mostra 1 nuova risposta

Spoiler: anche i soldi veri sono falsi.

Le criptomonete lo sono solo di più.

Mostra 1 nuova risposta

Magari è la ricetta segreta per fare i dissipatori dei VRM, la loro migliore caratteristica! Sarebbero fregati

Repox Ray

Codice de che? Sai cosa fa Gigabyte?
Manco il BIOS lo scrivono loro...

Al più avranno dei pdf di AMD, Intel o altri fornitori con la scritta "confidential" sopra - hai voglia...

Per la cronaca: a fare giusto un layout e qualche simule di uno qualunque dei loro pcb si fanno ben più di 112 Gb, jhai voglia....

Luigi Andreoli

Sulla moneta elettronica siamo d'accordo, ma oggi è uguale per le valute nazionali: vengono emessi soldi a fronte di un nulla sottostante. Poi chiaramente ci sono altri parametri che vanno considerati ed influiscono nelle scelte monetarie delle nazioni.

Antonio63333

Allora come vedi il valore della moneta reale esiste visto che non puoi stamparne quanto ti pare. Mentre queste monete elettroniche spuntano come i funghi e dietro non c'è nessuno
Inoltre il loro valore è sempre riferito ad una moneta reale, se il Bitcoin non lo potessi cambiare in dollari, Euro o qualsiasi altra moneta reale, non varrebbe nulla.

Antonio63333

Quelle non sono amanti, ma escort....

Antonio63333

Basterebbe vietare il cambio con le valute reali, a quel punto varrebbero zero. Infatti il valore delle cryptomonete è sempre riferito al cambio col dollaro.

uncletoma

scommessa persa :p

rsMkII

Se sono 112GB di codice, sono un sacco di informazioni! XD

rsMkII

OT: li ho immaginati 3 volte, e ora? https://uploads.disquscdn.c...

Baronz

Hai ragione ma c'è sempre la possibilità che gli hacker usino vulnerabilità non note. Tenere un backup completamente offline è sicuro al 100%.

Gianni Alberto Passante

in quello che vorrei appunto

Overwiew_marcia

Apri la pagina della sezione commenti del tuo profilo Disqus poi ctrl+F per aprire la finestra di ricerca e, se ti ricordi qualche parola del tuo post (o della risposta) evidenziale ricercandole e trovi quello che cerchi.

Overwiew_marcia

Ho sei estremamente giovane, o estremamente vecchio amico...

Miserabile

Se la gente domani si organizzasse per pagare con lattine di ferro allora le lattine di ferro sarebbero comunque una valuta di scambio, idem per le crypto, economia base proprio

Razzo.Orbita

OT. è già la seconda volta negli ultimi 6 giorni che vinco un iphone 12!!! ho messo tutti i dati della carta per pagare i pochi euro di spedizione ma non è ancora arrivato il primo...
qualcuno sa quanto ci mette più o meno? perché ho già svenduto l'11 e ora sono col muletto...grazie!

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023