Cybersicurezza: le ferrovie iraniane sotto scacco dopo un cyber-attacco

12 Luglio 2021 11

Il sistema ferroviario iraniano è stato oggetto di un cyber-attacco che, nel corso del weekend - ha causato diversi disagi e ha nuovamente dimostrato come il tema della cybersicurezza sia ormai fondamentale in una società sempre più informatizzata. Nel corso degli anni abbiamo visto come un crescente numero di servizi pubblici sia esposto come mai prima d'ora ad attacchi dall'esterno, dalla semplice azione volta a causare il blocco delle infrastrutture, sino al vero e proprio tentativo di estorsione - a danno di ospedali, centrali idriche, elettriche e così via - tramite l'utilizzo di ransomware.

L'episodio che ha riguardato l'Iran sembra appartenere alla prima categoria; stando a quanto riferito dalle fonti governative, sembra che l'attacco abbia causato il crollo del portale web delle ferrovie statali e che i display dei treni siano stati alterati per mostrare messaggi fasulli, ma alcune altri fonti - come l'agenzia Fars - affermano che la situazione fosse ben peggiore di quanto descritto; un caos senza precedenti che portato a tantissimi ritardi e cancellazioni.

Il tutto sembra essersi normalizzato nel corso della giornata di oggi, tuttavia non si è riusciti a risalire ai colpevoli e alle motivazioni che abbiano portato all'attacco; il tutto potrebbe essere stato causato da qualche gruppo relativamente piccolo - alla ricerca di nuove vulnerabilità nelle infrastrutture statali - o con lo scopo di generare un profitto dal caos creato.

Curiosamente, sabato scorso il ministro delle telecomunicazioni Mohammad Javad Azari-Jahromi aveva avvisato riguardo la necessità di migliorare la sicurezza della rete del Paese, la quale sarebbe potuta essere esposta ad attacchi esterni tra cui l'utilizzo di ransomware; detto fatto.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gennaro Di Sarno

Ma infatti, come ho scritto, su hdblog non seguo notizie di politca estera e commento pochissimo

Bargiana

Se non sai evita di commentarmi. Non ti ho visto sotto ai commenti che accusano gli hacker russi o cinesi a dire le stesse cose che stai dicendo a me.

Gennaro Di Sarno

Non lo so, non mi informo su hdblog di relazioni internazionali, sono qui per caso. Ti ripeto, leggiti che ne so The atlantic, foregin affairs oppure se vuoi rimanere sull'italiano vai su affari internazionali o ispi.

Strefano Bianchi

colpa di renzi

Bargiana

Ah no? Mi pare che tutte le volte che gli Stati Uniti hanno accusato i russi, la speculazione è stata sempre riportata o sbaglio?

Antonio Adamo

ci hai viaggiato?

Sostenete i prodotti italiani

Sì e nettamente migliori del 90% di quelli che abbiamo in Italia, soprattutto tutti quelli da Roma in giù.

Gennaro Di Sarno

Qua viene riportata solo la notizia, poi sui siti che si occupano di relazioni internazionali vedi che lo dicono candidamente. Però non è che ti puoi aspettare ipotesi e speculazioni su hdblog.

Strefano Bianchi

in iran hanno i treni?

Bargiana

Strano come in Occidente si gridi al pericolo hackeraggio russo, cinese o addirittura nordcoreano appena c’è un episodio del genere, anche senza un minimo straccio di prova. Perché non si riporta che molto probabilmente sono stato hacker americani o israeliani in questo caso? Che sono i nemici giurati dell’iran

Paolo Campi

Se ne sono accorti in ritardo...

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023