
17 Marzo 2022
10 Luglio 2021 260
Nonostante il fallimento di Immuni - il cui flop è dipeso tanto da un'adesione inferiore alle attese da parte dei cittadini, quanto probabilmente da una gestione rivedibile da parte delle autorità pubbliche - sembra che gli italiani siano pronti nel post Covid-19 a dire sì alla condivisione di "dati sanitari, di geolocalizzazione e di contatto pur di ritornare a frequentare bar e ristoranti, partecipare a grandi eventi e viaggiare all'estero".
È quanto emerge da una ricerca condotta da Kaspersky che ha interessato un campione di 8.000 persone di nove nazioni europee allo scopo di analizzare quanto la pandemia abbia modificato il rapporto tra i cittadini europei e la privacy, e quali siano le principali preoccupazioni associate alla tutela dei propri dati. Curiosità e storture del campione italiano sono peraltro condivise con molti altri cittadini europei in cui le app di tracciamento hanno avuto una bassa incidenza nel contenimento del Covid-19 mentre adesso l'indagine di Kaspersky porta a galla un quadro diverso.
Il 54% degli italiani che hanno partecipato allo studio si è mostrato favorevole a condividere i propri dati sanitari, di geolocalizzazione e di contatto se questo servisse ad aiutare il Paese a lasciarsi alle spalle la crisi determinata dalla pandemia, mentre l'80% li condividerebbe per ottenere maggiori libertà e accesso alle attività quotidiane. Nello specifico, la ricerca di Kaspersky evidenzia come il 36% degli italiani sarebbe spinto a cedere i propri dati per tornare a viaggiare all'estero, il 24% per partecipare a grandi eventi come ad esempio concerti o partite, il 23% per tornare in bar e ristoranti senza restrizioni.
Prendendo in esame le fasce d'età, i più propensi a barattare dati per riottenere la libertà pre-pandemica sono i Millennial (tra i 25 ed i 40 anni, 87%), seguiti dalla Generazione X (tra i 40 ed i 55 anni, 77%) e dalla Generazione Z (dall'adolescenza fino ai 25 anni, 75%), senza dubbio tra le categorie a cui la pandemia da Covid-19 ha modificato il maggior numero di abitudini. Allargando lo sguardo agli altri Paesi europei emerge che portoghesi (58%), italiani (54%) e danesi (49%) sono i cittadini maggiormente disposti a cedere le proprie informazioni sanitarie per aiutare il proprio Paese a tirarsi fuori dalla pandemia.
Infine un ultimo aspetto interessante del report realizzato da Kaspersky: il 98% degli italiani del campione ha dichiarato di tenere parecchio alla riservatezza dei propri dati personali, con l'85% che si è mostrato preoccupato del fatto che entro due anni i propri dati possano cadere in mani sbagliate.
Commenti
ma anche se fossero diverse comunque farei un analisi oggettiva
Parla parla
Certo certo
Ed ecco la seconda sparata che identifica totalmente il personaggio, saluti
Veramente è la tua osservazione che parte e finisce nel nulla, praticamente una salvinata
Ed eccoci arrivati alla conclusione buttata lí senza un motivo o una spiegazione, non aspettavo altro.
Se non vuoi pagare tasse per qualcosa di cui non usufruisci compra un'isola e vai a vivere là
Non capisco dove vuoi arrivare, non vedo perché debba pagare per qualcosa che non ho voluto costruire e su cui sono forzatamente costretto ad usare (analogo alla sanità pubblica)
Se cammino sul marciapiede posso evitare di pagare le tasse per la quota destinata alla manutenzione stradale?
Si ammalano come gli altri. Solo non hanno conseguenze gravi. Tutti i numeri lo dicono
Grazie, ma fino a che non cambieranno le cose preferisco analizzare lucidamente la situazione italiana.
Facendo lo stesso discorso, se uno non usufruisce dei servizi sanitari perché dovrebbe pagare i suoi oltre a quelli degli altri?
E chi le decide le proporzioni giuste?
prego, quando vuoi :p
no. E' una questione di proporzioni.
E' come preoccuparti del consumo della lucetta a LED mentre il palazzo sta andando a fuoco...
questa è precisamente la minchi*ta che credete tu e tutti gli adepti della Mela :p
Che c'entra con il covid? Voi complottisti di quarta mano avete grossi deficit intellettivi...
Ti tolgono libertà inalienabili e poi se rinunci "liberamente" a diritti inalienabili te ne restituiscono un po'.
Metodo mafioso, aggravato dal fatto che il popolo è tenuto volontariamente nell'ignoranza per impedirgli di capire cosa sono i dati personali e cosa sia uno stato di polizia (non che alla massa interessi molto informarsi, ma questa non è una scusa per abusare della credulità popolare).
Prism, i dati non li vendono: li regalano al governo in cambio di coperture varie.
Sono gli stessi che muoiono se non si pubblicano nelle loro vetrine social, che poi si scandalizzano per qualsiasi cosa?
Infatti il covid è arrivato con i barconi...
Puoi rispondere con le tue frasette demenziali fatte quanto vuoi ma fatto sta che fino ad oggi non è dimostrato in nessuna maniera che Apple vende i dati dei suoi utenti, quindi fino a prova contraria è scrivere una minc hiata bella e buona
Non serve essere costituzionalisti per sapere che il diritto al lavoro in Italia è sacrosanto, lo dice la descrizione stessa della costituzione, casomai siete voi che difendete tutto questo che non ce la fate proprio
Ma non fanno controlli.
Non è possibile che per entrare in un negozio mi misurino la temperatura due volte mentre gente che arriva da paesi in cui Aids, malaria, febbre gialla, scabbia ed ebola sono diffusi, tipo il raffreddore da noi, possano tranquillamente sbarcare da un gommone e scorrazzare per il nostro paese.
Puoi darmi dati e non parlare così tanto per?
Io i dati te li ho presentati.
Mostrami numericamente che tra i giovani i vaccino possa essere valido.
Si ok, ma non confondere i numeri.
- In Italia i morti sul lavoro sono circa 1000 all'anno.
- Di covid in un anno sono morte in Italia 127000 persone.
- I bambini e i giovani non sono al sicuro, solo statisticamente ci sono meno casi gravi che negli adulti.
- molte case farmaceutiche hanno guadagnato meno nel 2020 a causa dell'uso delle mascherine
- il virus muta velocemente quindi meno si diffonde meglio è
- il vaccino debella la malattie se lo fanno tutti
Se uno non lavora perché dovrebbe pagare le tasse sul reddito? Paga quelle indirette. La solidarietà la devono avere i ricchi verso i poveri direi. Vediamo di non citare a sproposito il "lavoro" che non c'entra nulla visto che uno può essere sfondato di soldi senza fare nulla
Che solidarietà ha una persona che non lavora e non paga le tasse per usufruire di servizi?
Non è obbligatorio perché ci sono (se ci sono) pochissimi casi 2). In caso è curabile con gli antibiotici e, dovesse esserci un'impennata, il vaccino c'è e funziona. P. S. Una volta si faceva alle elementari
no ma è comunque una brutta cosa
Il vaccino è stato inventato per poter vivere normalmente, senza doversi rifugiare sulle montagne (cosa paradossalmente vietata durante l'emergenza covid) ed isolarsi da tutti. Non certo "per senso civico" come vanno dicendo in molti.
Io non rinuncio alla mia privacy
Anche mi domanda sei vaccinato
Son xxxxxx miei
Viva la solidarietà
Scusa ma hai presente la tubercolosi?
A quella dell'età non frega nulla ma i suoi 2 milioni di morti all'anno (come il covid) li fa.
È molto diffusa nei paesi del terzo mondo...
Secondo te hanno mai controllato quei poveracci che, ogni giorno, arrivano da Lampedusa?
Il vaccino antitubercolare è obbligatorio solo per i sanitari.
Qualche hanno fa c'è stato un caso nella mia vecchia scuola (si trova ancora l'articolo).
Nel Sud Italia, non me ne vogliano posto paradisiaco pieno di persone spettacolari, una famiglia in media detiene giusto uno smartphone se va bene.
Era uscito il caso in merito alla DAD (recuperati qualche articolo).
In Italia, di base, mancano infrastrutture e strumenti.
Io in primis, che abito in Lombardia e che dovrebbe essere la regione italiana più avanzata, per trasmettere i modelli 3D dei nostri progetti impiego 30/40 minuti perché le velocità di upload, fuori da Milano, stanno migliorando ancora lentamente.
Certo
Sono gli stessi giornalisti che si scandalizzano per una festa privata all'aperto con più di 20 persone. La doppia morale ha fatto da padrona in tutto il periodo covid.
Io non mi sono vaccinato perché del covid non me ne frega nulla, l'età me lo permette, punti di vista ambivalenti
Che vogliano stare senza mascherina credo sia un bene, che per ottenere quella cosa debbano svendersi il c... anche no
Quindi rinunciamo alla privacy dato che Gooooogle ha già tutto, no?
È per quello che hanno inventato il vaccino.
Hai dimenticato la fame nel mondo e le guerre...
Si, sicuro
Ma perché?
Punti di vista, per me se non paghi schiatti, cosi sei sempre spinto a lavorare in un modo o nell'altro.
La sfiducia nelle istituzioni non ce la siamo inventata per sport