
26 Maggio 2021
"Il tuo pacco sta arrivando, seguilo qui": è questo il testo dell'SMS, proveniente da un numero sconosciuto, che molti utenti hanno ricevuto nelle ultime settimane, seguito da un link dove presumibilmente poter tracciare la consegna. Ovviamente, non cliccateci: è un tentativo di truffa.
In un periodo in cui sempre più spesso si fanno acquisti online, e quindi le probabilità che un pacco sia sulla via di casa sono molte di più rispetto a qualche tempo fa, il rischio di cadere nella trappola dell'SMS relativo a una consegna è sensibilmente maggiore.
Lo schema è quello classico di molte truffe informatiche: un breve messaggio di testo arriva sullo smartphone e ci invita a cliccare su un link per completare un'operazione urgente. Se solo non fosse che il collegamento ipertestuale porta su un sito, realizzato per somigliare in tutto e per tutto a quello di una normale azienda di spedizioni, dove si richiede un pagamento per sbloccare il pacco in consegna poiché le spese di spedizione non sarebbero ancora state saldate.
Compilando i campi richiesti, si consegnano così le proprie credenziali bancarie e informazioni sensibili. L'obiettivo della truffa è il phishing (che, avvenendo via SMS, prende il nome di smishing), con tutte le conseguenze che ne derivano. I consigli per difendersi sono quelli di provare a riconoscere i messaggi falsi interrogandosi sull'identità del mittente, a partire dall'URL, non aprire link né inserire dati e non scaricare mai file allegati o contenuti in un sito esterno.
È importante ricordare che nessun corriere chiederebbe del denaro aggiuntivo a spedizione in corso (anche il pagamento a contrassegno avviene sulla porta di casa, quando il corriere è già arrivato), motivo per cui l'imperativo è non cliccare sul link, non inviare alcun dato ed eventualmente segnalare il numero del mittente alla polizia postale (trovate il form in Via 2).
Anche a causa della pandemia, le truffe di questo tipo sono in continuo aumento, al punto che poco più di un mese fa una signora valtellinese si è ritrovata con 19.000 euro in meno sul conto corrente dopo aver cliccato su uno dei famigerati link arrivati via SMS. Solo il tempestivo intervento di polizia postale e carabinieri ha consentito di bloccare il portafoglio del beneficiario impedendogli di incassare altri 9.000 euro. D'altronde, truffe simili arrivano anche via mail, come quelle provenienti da un indirizzo simile a quello dell'Agenzia delle Entrate.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Perché la gente lo associa a "Costa tanto" quindi è un ricco premio per gli allocchi. Se scrivessero "Ti regaliamo un OPPO" ci cascherebbero in 2 e 1 di questi due sarebbe il CEO di OPPO
MA E' STATO FORTVNATIXXIMO!
Il truffatore era in realtà un truffato, altrimenti il malware non lo chiamavano Flu bot.
Anche a me è arrivato. Ovviamente l'ho subito cancellato senza neanche aprirlo...
Si chiede il chargeback e hai risolto
Guardando l'immagine di apertura di questo articolo non riesco a capire come si possa lamentarsi di una truffa quando si è acquistato un telefono del genere...se non è truffa quella....
Sarà mica Eddie Murphy?
Classica selezione naturale
....che poi in un'altra risposta dici che apri i link e li insulti (tra l'altro si prenderanno sicuramente male oh...) ...qua dici che non li apri....bah
mi fai sorridere
ti ho già inquadrato adios
Bravo, sei er mejo! Spero non ti capiti mai!!! Ciao!!
Arrivato proprio ora :-)
Se uno è poco informato è meglio che non usi la tecnologia... altrimenti si merita questa sorte.
Premesso che sono un tecnico informatico, secondo te io memorizzo i dati sensibili sul mio PC?
Persino mia figlia di 15 anni è venuta a dirmi di aver ricevuto un messaggio sospetto ... l'ho addestrata bene ;-)
Dipende da dove te lo vogliono consegnare, il pacco.
bene, allora avete ragione, fatti loro
su questo caso è stao scritto sia sul corriere che il fatto che repubblica
Forse è brutto da dire, però da quando esiste l'umanità i furbi campano perché esistono i fessi.
Ci sono truffe effettivamente fatte molto bene, ma qui parliamo di roba fatta talmente male che per abboccare serve pure un certo impegno.
Parassiti... Grazie della dritta.
il fatto che tu sia un illuminato, non fa si che chi non sappia debba soccombere...
CAPO UFFICIO PACCHI!!!!!!
(ci ho dato all'orango!!!)
Come una truffa?
Grazie, proverò. Finora ho usato le app proprietarie samsung dove per le chiamate il filtro antispam non mi ha mai dato problemi, lato messaggi invece inesistente
Mi state dicendo che ai banner "allunga il tuo pipino" avrei dovuto rispondere sempre no?! Folli!
https://media1.giphy.com/me...
saranno "banali" ma devi informarti su siti e riviste di settore perchè i grandi canali di informazione non ne parlano.
è arrivato pochi giorni fa a mia madre che per fortuna si è insospettita sapendo che il suo numero non è associato ad amazon e mi ha chimata per conferma anche se doveva arrivare per davvero un articolo a casa. morale non sono poi così banali se davvero deve arrivare un qualche articolo e al giorno d'oggi succede sempre più di frequente.
certo che era la moderazione dato che aveva messo un link...
tutto il resto è l'immaginazione di guest e il suo ego che lo fa credere migliore di tutti. Lo dimostra il fatto che insulti in buona parte dei suoi commenti.
ma leggono dove? qua, forse su qualche giornale di settore..io non guardo tv e non so se passano notizie del genere. Sui quotidiani non ricordo di aver letto nulla a riguardo...forse giusto i casi più eclatanti...
ma le persone anziane o "non del settore" (inteso come che se fregano della tecnologia ma obbligati comunque ad averla al giorno d'oggi) cosa ne sanno?
La dimostrazione che non c'è abbastanza informazione al riguardo è data proprio dal fatto che ci sono persone che vengono ancora truffate.
A mio parere non è "umano" dire "gli sta bene".
già, però io non penso che un numero che ormai è stra-segnalato come spam venga utilizzato da una società seria e reale. Spero/penso che controllino..
guarda che un mio conoscente mi ha detto che suo cugino ha vinto davvero l'iphone perche era il 1000 visitatore di un sito....aspè, lo chiamo e ti dico il sito
Esempio errato perché le truffe delle bollette le fanno proprio a "domicilio" a persone anziane o comunque non informate dell'argomento.
L'unica soluzione è tenere informati i parenti/conoscenti anziani e cercare di diffondere il verbo più che si può.
Purtroppo leggo con stupore tra i commenti che praticamente si da la colpa delle truffe ai truffati...incredibile. Un po' come è successo ultimamente con i benzinai che accusavano i clienti che, legalmente, facevano decine di transazioni invece che esigere dalle banche commissioni inferiori o anche nulle.
Ce la si prende sempre col più debole/indifeso, è più facile.
allora controlla dentro gli armadi che non ci sia qualcuno....
giusto, se uno è poco informato a riguardo, oppure anziano è giusto che lo truffino, se lo meritano! è così che si fa! Bravo!
Io spero che per il prossimo tentativo di truffa riescano a far sì che basti cliccare il link e, automaticamente , ti scarichino tutte le pass e i dati che hai sul telefono.
e che, ovviamente, te lo dicano il giorno dopo!
non penso tu possa sapere se è realmente lui o un profilo fatto ad arte.....
Con la faccia da c,ul0 che ha, meglio non infierire ancora.
Beh.......se qualcuno continua a "cadere" in truffe così BANALI, dal mio punto di vista, é giusto che ne subisca le conseguenze! Sarebbe anche ora di svegliarsi ed essere meno superficiali, dato che si leggono quotidianamente notizie su questo argomento.
nooooooooooooo nooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Ma poi perché sempre sto caxxo di Iphone... io manco regalato lo vorrei.
Ma ancora ci sono i boccaloni che ci cascano... dopo tutte le campagne scassamaroni che hanno fatto sull'argomento... ma allora ve lo meritate, dico io. A quella della valtellina le dovevano prosciugare il conto così forse (ma forse) imparava qualcosa.
Quando mi arrivano ste cose apro il link e li sfanculo nel campo dove dovrei mettere le credenziali...
almeno proviamoci
quando diramano l'allarme che un certo portale è stato craccato e clonato di tutti i dati personali della gente ,iniziate a pensare che potrebbero arrivare email o sms strani,quindi possibili truffe
Lo so benissimo ;)
La coppia di comici più inutili del cabaret italiano.
Più PACCO di così! :D
Proprio ieri ho ricevuto un SMS di una spedizione con un link, per curiosità aperto su un vecchio telefono e rimandava a un sito finto di dhl dove ti diceva di scaricare un apk dell app dhl... sicuramente autentica
Probabilmente coincidenza, avranno una lista di corrispondenze tra nome completo e nomignolo comune per risultare più in confidenza
Quando esce il nome dell'aziende io silenzio direttamente la chat. Non puoi bloccarli, però non cambia nemmeno numero