Cashback natalizio: con Satispay, Hype e Nexi si può richiedere senza Spid e appIO

04 Dicembre 2020 178

L'8 dicembre partirà ufficialmente il piano Cashback, iniziativa promossa dal Governo per incentivare i pagamenti elettronici e combattere l'evasione fiscale promuovendo l'utilizzo di strumenti di pagamento tracciabili.

Chi utilizzerà questo sistema potrà recuperare fino a 150 euro in bonus erogati direttamente sul conto corrente a partire da febbraio, su una spesa fino a 1.500 euro effettuata tra l'8 dicembre e il 31 dicembre 2020. Per accedere al programma, la porta d'accesso principale è l'app IO, che richiede l'identificazione attraverso lo Spid, come abbiamo spiegato bene QUI.

Tuttavia, le app che si occupano di pagamenti si sono mosse per poter gestire l'operazione direttamente nel loro "ambiente", senza dover ricorrere ad appIO e Spid. Nelle ultime ore si sono viste delle iniziative in questo senso da parte di Satispay, Nexi e Hype.

SATISPAY

Satispay, che recentemente ha visto l'ingresso di grandi investitori internazionali tra cui Tencent, investe molto sull'iniziativa Cashback, anche nell'ottica di far crescere la propria base di utenti e commercianti affiliati. Come spiega una nota:

""La nuova funzionalità, attivabile in pochi tap direttamente dalla sezione Servizi dell'app, sarà rilasciata in concomitanza con l'inizio del piano e permetterà agli utenti della community Satispay di partecipare all'iniziativa del Governo che si apre l'8 dicembre con l'Extra Cashback di Natale, il "bonus" natalizio del 10% sugli acquisti in negozio che ha l'obiettivo di rilanciare i consumi in vista di una delle festività".

In arrivo anche una funzione che renderà possibile monitorare il cashback accumulato anche con altri strumenti di pagamento elettronici e la propria posizione nella classifica del "Super Cashback", premio semestrale da 1.500 euro destinato ai centomila maggiori utilizzatori della moneta digitale. Anche la funzionalità "consegna e ritiro" inaugurata durante il lockdown, che permette a consumatori ed esercenti di accedere a una specie di e-commerce succedaneo dello shopping fisico, è candidabile al cashback, a differenza dell'e-commerce delle tradizionali piattaforme online.

NEXI

Anche Nexi propone la possibilità di accedere al cashback sulle sue due piattaforme digitali, Nexi Pay e YAP, anche in questo caso senza ulteriori registrazioni. Per aderire all'iniziativa basteranno pochi passaggi, in modalità sicura e veloce, spiega la società; anche qui si possono aggregare diversi strumenti di pagamento, e saranno considerati validi ai fini del cashback anche gli acquisti effettuati con smartphone utilizzando Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay, in aggiunta a quelli effettuati con le carte.

Il cashback guadagnato sarà accreditato sull'IBAN definito dal cliente al momento dell'adesione, mentre per gli utenti YAP sarà accreditato direttamente lì, pronto per essere speso tramite app sia in negozio che online. Inoltre, Nexi ha inserito dei benefici economici che si aggiungono a quelli governativi per invogliare i consumatori a virare sul digitale: ad esempio la possibilità di guadagnare fino a 100 euro da spendere su Amazon con il cashback "invita amici" e l'opportunità di vincere fino a 100 euro con il Forziere Cashback edition.

Infine, Nexi ha previsto per i commercianti della sua rete un rimborso delle commissioni per le transazioni fino a 10 euro per tutto il 2021. In generale, comunque, tutte le carte emesse da Nexi possono essere registrate al cashback di Stato tramite l'app IO e tutti gli esercenti clienti delle banche partner Nexi, circa 900.000 in Italia, sono già abilitati ad aderire all'iniziativa.

HYPE

Infine Hype, che già da qualche anno ha adottato l'idea del cashback fino al 15% con una rete di partner commerciali per gli acquisti online. Anche in questo caso si potrà accedere ai rimborsi statali collegando la propria carta direttamente all'app Hype, senza dover scaricare nessun'altra applicazione o richiedere lo Spid.

Nei prossimi giorni sarà lanciata una sezione "cashback di Stato" per monitorare il diritto al rimborso, e poi quanto accumulato sarà accreditato sull'IBAN indicato nell'app Hype. La speranza è che l'iniziativa cambi l'approccio al denaro, come ha concluso il CEO Antonio Valitutti:

"Con l’avvio di un’iniziativa di Stato che cambierà il modo di approcciare il denaro, non potevamo non essere in prima linea, fornendo ai nostri clienti una modalità facile e veloce per accedere ai rimborsi. Crediamo che la facilità di utilizzo sia cruciale per colmare il gap che ci separa dagli altri Paesi europei. Secondo il report 2020 di Ambrosetti l'Italia si trova oggi in 23esima posizione, su 28 Paesi dell'Unione Europea, nella corsa verso la cosiddetta "cashless society", una società in cui l'utilizzo del contante è ridotto allo zero. Resta, quindi, ancora molto lavoro e Hype è pronta a fare la sua parte".


178

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco Renato

Prova ad inserire l'IBAN, dopo nel portafoglio dovrebbe comparire automaticamente la carta pagobancomat.

umberto marin

quando scelgo
il pago bancomat e poi intesa non esce nessun bancomat.

Francesco Renato

Non esiste il bancomat intesa, esiste il circuito pagobancomat e il circuito visa, ti devi registrare ad entrambi.

umberto marin

io vedo che il mio bancomat intesa non c'è.però la visa collegata si..

Ikaro

E io te lo richiedo, come fa un costo non preventivo a giustificare il nero? E bada bene non lo sto condannando, a me frega nulla vorrei solo capire... perché se accettiamo il tuo esempio allora accettiamo tutto e allora anche il comprare le scarpe il giorno dopo è un costo non preventivato che giustifica il nero...

Per il resto, fatti due calcoli, loro arrivano a rimborsare il 10% di 150€ dopodiché qualsiasi spesa sopra viene rimborsata come se fosse da 150€, conosci un professionista del settore casa che chiede prestazioni a questi prezzi? Alle volte manco si spostano per 150€, dici che ho ragione io a dire che non è l'utilizzo più indicato o loro, voglio dire siamo su un blog di tecnologia ormai dovremmo essere allenati e sapere che non sempre quello che si scrive sulle pagine ufficiali corrisponde a realtà

L0RE15

Era un discorso ampio con un esempio: se non ha capito l'esempio di una situazione tutto sommato non molto rara e che "potrebbe", a mio avviso, gli attori in gioco (committente ed operaio) a decidere per un pagamento in nero, rilegga. Grazie.
"Loro su quel sito possono scriverci quel che vogliono": loro?! Lo vede il simbolo di Palazzo Chigi? Se nella home del sito ufficiale mi scrivono quella frase (che non riporto perchè l'ho già fatto due volte), si presume che vogliano spingere anche per quei tipi di lavori al pagamento digitale.
"L'utilizzo da lavoretti in casa non è proprio il più indicato" ribadisco che, sarà anche una sua opinione, ma rimane il fatto che è sponsorizzato sulla home page a caratteri belli grandi. O non vuol capire, o non so leggere io oppure nessuno dei due ha capito nulla. :)

Pistacchio
Pistacchio
Ikaro

Ok, e che ci azzeccano questi interventi non preventivati col pagamento in nero?

Loro su quel sito possono scriverci quello che vogliono ma se ti leggi bene le modalità del cash back ti accorgerai che l'utilizzo da lavoretti in casa non è proprio il più indicato...

Ikaro

Momento... Questo bonus non ha nulla a che vedere con i lavoretti di casa ma con i normali acquisti del quotidiano... Inoltre se l'idraulico, elettricista o chicchessia si sveglia e ti fa saltare costi extra è un problema tra te e lui, sinceramente se realmente come cittadini iniziassimo a non abbozzare ad ogni richiesta di queste "caste" vedi come si vivrebbe tutti più felici...

fabio
Jayjay2015

Hanno aggiunto questa opzione solo il 7. Quando ho scritto il commento era"in arrivo"

L0RE15

Ma ci mancherebbe altro: l'evasione è un male e va condannata. Proprio lì volevo arrivare: c'è chi potrebbe farlo quel passettino e partire col piede giusto dicendo "questi lavori a casa li faccio in maniera regolare e chiederò la fattura!"...poi, però, arriva il conto, magari son saltati fuori degli extra e l'idraulico/muratore/elettricista/ecc fa la proposta...e tutti i buoni propositi del committente vanno a faris benedire. Sembra facile, poi quando uno deve far ei conti a fine mese, tra l'aspettare il bonus o incentivo che "forse ci sarà, chissà quando e magari qualche soldi di rimborso statale lo vedrò" e lo sconto subito in nero, beh, posso capire che moltissimi siano invogliati per quest'ultima via. Anche perchè, di solito, si decide al volo e "di pancia". La vita reale di tutti i giorni si rivela abbastanza diversa dai discorsi fatti a tavolino...
Detto ciò ribadisco il concetto iniziale "l'evasione è un male e va condannata".

fabio

Non c'entra , c'è l'opzione pagobancomat nei menù da selezionare per tutti i Bancomat .Maestro Visa,Mastercard riguarda i pagamenti on line che non sono validi in IO col bancomat e quei 3 circuiti riguarda no invece le altre carte ricaricabili o di credito .

MarcoF

è uscito l'articolo che l'app è in tilt.

derapage

Se un figlio o un nipote non hanno un'ora da dedicarti il cashback è il minore dei problemi e purtroppo succede spesso...

Tango_TM

infatti ho scritto la maggior parte... non tutti hanno nipoti/figli che sono così disponibili

derapage

quando inserisci dichiari di essere titolare dei metodi di pagamento se non sbaglio.

Eolovive

SI, infatti penso che GPAY non intenda la carta tramite NFC che si appoggia su google, perchè tutti quei pagamenti io sull'estratto della carta li vedo identici a pagamenti fatti direttamente "strisciando" la carta ... boh!

Eolovive

Oggi è arrivato BANCOMAT

Eolovive

puoi, pero max 150€ a "app" , quindi probabilmente non ti conviene, meglio registrare ognuno per se.

Eolovive

Messa cosi, con il numero di operazioni, ci sarà gente che comprerà ogni ora 1 banana al supermercato.
e giu di 100 operazioni al giorno. Andrebbe fatto una ponderazione tra € spesi e operazioni fatte (tipo 1 punto ogni € speso fino a un massimo di X€ per singola operazione), giusto per evitare che qualcuno si compri la macchina con la carta di credito e ottenga troppi punti.

tia

Posso inserire più carte sulla mia app io? Tipo le carte dei miei genitori o devo far scaricare l'app anche nei loro telefoni?

derapage

mia nonno (83 anni) paga con la carta. Gli registro la carta e l'IBAN su io e avrà il suo cashback.

derapage

cosa c'entra la lotteria con il cashback!?

derapage

Per usare la carta normalmente devi registrarla su IO.

derapage

forse è l'unica app fatta bene fra tutte quelle della PA.

Raphael DeLaghetto

ah no? leggi sul fatto quotidiano l articolo:

Lotteria scontrini, ecco perché gli esercenti chiedono un altro rinvio: “Metà dei nuovi registratori di cassa non ha il software”

Aver comprato una delle nuove casse che dialogano con le Entrate non basta: occorre far installare un nuovo software messo a disposizione in estate. A un costo che, aggiungendo lo scanner per leggere il codice lotteria, arriva a 300 euro. I produttori dei registratori telematici spiegano che di qui a fine anno è impossibile adeguare tutti gli apparecchi mancanti, oltre 700mila. E le associazioni di categoria dei commercianti chiedono al governo un ennesimo rinvio

di Chiara Brusini | 3 DICEMBRE 2020

Body123

Non funziona così

Body123

Funziona

Body123

Molte sono maestro

Body123

Perché non serve a regalarti soldi se compri la TV 8k e farti risparmiare 150euro! Serve a invogliarti a pagare il caffè al bar con la carta, così come il pane dal panettiere, il parcheggio al parchimetro ecc. ecc.

StadiaReborn

Appunto, come ho detto io... Se vuoi 150 euro indietro devi fare 10 transazioni recuperando 15 euro ciascuna...

Francesco Renato

Le differenze sono sostanzialmente solo 2, la prima è che non è previsto il blocchetto degli assegni, la seconda è che il deposito è indisponibile per l'istituto di emissione Hype, viceversa N26 è una banca e il deposito è un normale deposito bancario di cui la banca può disporre con la normale copertura assicurativa fino a 100.000 euro.

I'mNotYourFatherLuke

Lol no

fedeoasis

è proprio quello che si vuole evitare.
Non è un discorso di risparmio, ma di incentivare ad usare i pagamenti elettronici (più facilmente tracciabili) il più possibile, soprattutto per quei piccoli importi per i quali non è consuetudine usarli.
Ergo, mettere un numero minimo di transazione ha il fine di spingere una persona a scegliere sempre il pagamento cashless, perchè motivato dal raggiungere il cashback.

Non è una misura perfetta nè risolverà il problema dell'evasione, ma è un primo passo che secondo me si rivelerà utile.

fedeoasis
Gabriele Pascali

Okay okay grazie mille, non capisco perché lo abbiano fatto per 10 transazioni e non per una unica, alla fine basta che siano massimo 1500 euro. Ba va be

abcd

Come dall'11esima?? Io avevo che con 9 transizioni nessun bonus, con 10 si.

fedeoasis

No.
Il sistema scatta a partire dall'11esima transazione con carta, non ce un minimo di spesa da raggiungere a scontrino, per rientrare nel cashback ("1 caffè vale come 1 televisore").
Di ogni scontrino recuperi al massimo 15 euro.
Entro il 31/12 ti ridanno il 10% di quanto speso a partire dall'08/12, per un massimo di 150 euro.

fedeoasis
fedeoasis

Ottieni 15 euro (il massimo recuperabile da ogni scontrino).
Servono minimo 10 transazioni per attivare il sistema di cashback (a regime saranno minimo 50 a semestre)

fedeoasis

Si esatto. Dalla 11esima transazione si attiva il sistema di cashback che ti rimborsa il 10% di quanto speso entro il 31/12 (a partire dall/08/12), per un massimo di 150 euro.
A regime sarà uguale, sarà semestrale, con un minimo di 50 operazioni, sempre per un massimo 150 euro di rimborso.
Di ogni scontrino ti rimborsano massimo 15 euro.

Gabriele Pascali

Quindi se compro qualcosa del costo di 1600 euro, per esempio, non ottengo nulla? O ottengo solo 15 euro? No. Ho capito se devono essere diverse operazioni o anche un'operazione unica.

abcd

In pratica dall'8 al 31 dicembre devo usare almeno 10 volte la carta o il bancomat per avere indietro il 10% giusto?! Indipendentemente da quanto spendo.. Cioè se spendo in tutto 100 euro avrò 10 indietro, se spendo 1500 ne avrò 150... Da sto articolo sembra che bisogna spenderne almeno 1500 per avere il cashback..

Computerman

Hai problemi solo tu, io la uso da questa estate quando c'era il bonus vacanze, nessun problema

Mr. Norris

Scusate vado in semi OT:

So che HYPE non è un vero e proprio conto corrente ma una carta conto, ma anche n26 è una carta conto oppure è un vero e proprio conto corrente come quello che posso aprire da una banca tradizionale?

Giacomo

Forse perchè ci sono migliaia di persone che stanno provando a far la stessa cosa. Ha sempre funzionato, bisogna aver pazienza.

Francesco Renato

Per Hype non è necessario IO, sarà sufficiente richiedere il cashback nell'app stessa. Per gli acquisti on line non esiste cashback statale.

Francesco Renato

Se tutto va bene comparirà giorno 8.

Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice