
Tecnologia 04 Mar
Uno dei grandi temi legati allo sviluppo tecnologico è quello del controllo, e il riconoscimento facciale sicuramente costituisce un nodo problematico. In questo caso non parliamo di smartphone, ma degli algoritmi studiati per altre applicazioni, e che già prima della pandemia avevano un piccolo margine di fallimento: tant'è che risale a questa estate il primo caso noto, in USA, di arresto dovuto a un errore nell'identificazione imputabile all'algoritmo.
Ad ogni modo, chi ha un iPhone recente (ad eccezione del nuovo SE, che integra ancora il TouchID) in questi mesi si sarà sicuramente accorto di tutti i limiti che può avere il riconoscimento facciale (al netto delle diverse tecnologie e dei differenti parametri adottati) quando di mezzo c'è una mascherina. Difficoltà che, secondo gli studi pubblicati dal NIST (National Institute of Standards and Technology per gli USA) a luglio e ad agosto si sono rivelate effettive anche per gli algoritmi più sofisticati di riconoscimento facciale, con un margine di errore che in alcuni casi è aumentato del 99%.
Questi sistemi basati sul machine learning, però, imparano in fretta: e infatti i risultati dell'ultimo studio, reso pubblico la settimana scorsa, hanno fotografato uno scenario ben diverso, che mostra miglioramenti significativi. I 65 algoritmi presi in esame, e testati su una base di 6,2 milioni ci foto, hanno fatto registrare una percentuale di errore comunque più alta rispetto ad un processo di identificazione senza l'ostruzione della mascherina (0,3% contro 5%), ma comunque nettamente migliori rispetto a solo pochi mesi fa: in alcuni casi, l'efficienza risulta incrementata di dieci volte.
Gli sviluppatori delle tecnologie hanno "nutrito" ed addestrato gli algoritmi in questi mesi allo specifico scopo di identificare le persone anche qualora indossino una mascherina e abbiano fino al 70% del volto occultato, e lo hanno fatto con foto di individui mascherati prelevate dai social network, o aggiungendo digitalmente mascherine alle foto, o chiedendo al proprio staff di inviare immagini col volto coperto, o ancora acquistando set specifici di foto.
Tuttavia, lo studio ha messo alla prova l'algoritmo con immagini in cui la mascherina era stata aggiunta digitalmente: una prova sul campo, in condizioni diverse da quelle di laboratorio, potrebbe sortire risultati meno positivi, considerando anche una qualità delle immagini più bassa dovuta a condizioni di luce e angolazioni non ideali, ad esempio. A quanto pare, infine, le mascherine rosse e quelle nere facilitano il lavoro agli algoritmi, offrendo un contrasto maggiore, mentre quelle azzurre e bianche lo rendono più difficoltoso: quindi niente chirurgica standard nel caso abbiate intenzione di fare una rapina.
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Commenti
Eh a quelli come te andrebbe fatto in modo coatto, perchè caro mio ignorante, il fatto che la malattia non si manifesta è il punto cruciale, perchè sulla non trasmissione ci sarebbe da usare il buon senso. Tipo usare le dovute precauzioni con chi è immonodepresso o non vaccinato, tra l'altro avete un pochino rotto i @@ che dovete ridire su tutto. Ma è inutile spiegarti che certe cose vanno scritte, magari ti leggi pure le controindicazioni di tutti i farmaci da banco sotto "Potrebbero manifestarsi i seguenti sintomi". Che poi non capisco, mica c'è scritto che devi portare sulle spalle un fardello, ma che fin quando non si è certi dell'efficacia SULLA TRASMISSIONE (non la sua efficacia) è bene mantenere un comportamento di attenzione, cosa che a certi incivili viene difficile. Avete stancato, l'unica cosa buona della vostra ignoranza è che se vi rifiutate ci sono più dosi per quelli con un cervello e che il virus non colpirà più indistintamente, ma solo i covidioti (si siete voi secondo la definizione corretta eh), mi dispiace solo per le categorie menzionate sopra.
https://uploads.disquscdn.c...
Aahaahaahahahaahajahajahahajajajjaaajajjajaj
Ma quali testi complottistiche, aggiorna il software al cervello va
https://uploads.disquscdn.c...
Nono è la verità sbattuta in faccia, ora shatuppppp
https://uploads.disquscdn.c...
Io dovrei fare il vaccino con queste condizioni???
Andate a farvi pungere in massa, lo meritate dai
E mica é un android, dove queste cose le hai di base da anni.
Se e' per questo, anchio faccio fatica a riconoscere le persone quando hanno la mascherina... a parte Diletta Leotta :)
occhiali scuri e cappellino per farli impazzire
Il vaccino se ne frega del ceppo, è un filamento di mRNA che stimola un processo che inibisce la replica tramite Spike. In parole povere, possono esservi tutti i ceppi che vuoi, cosa che già è in realtà visto che ce ne sono diversi, ma funzionano tutti nello stesso modo. Il fatto che ci vorranno anni per uscire, per una persona pensante almeno, è normalissimo per via della difficoltà nel attuare una vaccinazione di massa. E questo in parte per la distribuzione, un'altra parte perchè ci sono individui non vaccinabili per diverse ragioni e in parte per quella fetta di popolazione come te che crede agli illuminati e al nuovo ordine mondiale e ostacola la vaccinazione di massa per poi lamentarsene su un blog.
Sblocco con impronta sotto il display e risolvi il problema, naturalmente lasciando anche lo sblocco con il volto 3D
NWO è un nuovo Oppo?
Lo stesso Ricciardi (CTS) ha parlato di "molti anni", quindi la tua previsione è ottimistica rispetto alla sua :P
Si, il Bluetooth può riconoscere anche la distanza in maniera precisa, quindi si potrebbe fare per meno di 1 metro. E meglio ancora si potrebbe anche fare che lo sguardo venga comunque controllato mentre lo si sblocca con il Watch, una sorta di fusione tra le due funzioni con il Watch che entra in campo quando il Face ID non può essere sicuro al 100% per problemi come la mascherina che copre metà viso
Se qualcuno toglie l’Apple Watch dal tuo polso questo si blocca e va inserito nuovamente il codice... sarebbe ovvio non sbloccare più iPhone se l’Apple Watch e bloccato
Ci pensavo anche io anche se un touch id nel tasto accensione lo potevano davvero mettere
Stasera che numeri usciranno al lotto?
Onestamente non mi fido di un sistema così. Lo smartlock legato ad una rete wifi ci sta (tipo quella di casa), ma legata allo smartwatch assolutamente no.
Se ti rubano per strada iPhone ed Apple Watch accedono a tutti i tuoi dati.
Pericolosissimo.
Ah si? Uscirà il Covid 21? Allora dimmi che fine hanno fatto i Covid dall'1 al 18
Che la luce in fondo al tunnel sia ancora lontana è palese.
Ma credo che da fine 2021 potremo iniziare a tornare alla normalità..
Le tesi complottistiche lasciamole perdere please, almeno su questo argomento..
Secondo me no, questo perché Mac lo utilizzi in determinate condizioni, lo si sblocca una volta e una volta terminato l’utilizzo viene bloccato.
Al contrario con gli iPhone che sono continuamente sbloccati e bloccati, potrebbe accadere che posandolo ad una decina di metri da te qualcuno potrebbe sbloccartelo pensando senza farti accorgere di nulla.
Tutto questo a meno che il Bluetooth non riconosca la distanza in maniera molto precisa e sopra gli 80cm/1 metro non venga più sbloccato
Che c@ssätª che hai sparato.
Ora tutte quelle nazioni che hanno implementato il riconoscimento facciale l'hanno preso in tasca, il grande fratello vede solo tanti occhi e mascherine :D
Non per niente si dice che gli occhi sono lo specchio dell'anima
sta a vedere che ora i complottisti inizieranno a mettere la mascherina