
28 Novembre 2020
L’occasione fa l’uomo ladro, si sa. Figuriamoci se l’occasione in questione è il momento più atteso dell’anno per lo shopping online, il Black Friday. Mail fasulle e altri tentativi di phishing, siti finti che offrono sconti e promozioni, furto dei dati bancari e delle carte di credito: nella grande finestra delle offerte prenatalizie il numero di piccoli e grandi raggiri è più alto che mai.
I dati parlano chiaro. Lo scorso anno – fa notare il Codacons - i tentativi di truffa in concomitanza del periodo hanno subito un incremento del +230% rispetto ai mesi precedenti. E quest’anno, già a partire da novembre, si registra un incremento dell’80% dei tentativi di truffa.
Puntualizza una seconda indagine condotta da Kaspersky: in Italia, solo nel mese di Novembre, sono stati registrati quasi14mila tentativi di phishing legati al marchio Apple, più di 7mila correlati a Ebay e circa 4mila ad Amazon. Di questi la quasi totalità (92%) sono attacchi Trojan di tipo Zbot, la retante parte Trojan Qbot (6,9%), Trojan BetaBot (0,50%), Trojan Anubis (0,40%) e Icedld (0,40%).
Le keyword delle offerte fake sono più o meno sempre le stesse e includono di norma termini come “speciale”, “offerta”, “vendita”, “a buon mercato” e “% di sconto”. Il target, in molti casi, sono gli amanti degli oggetti del lusso tecnologico come Apple, Dyson, Samsung, per citare i principali.
Ad aggravare la situazione ci sono le ovvie ripercussioni causate dall'emergenza Covid. L’aumento del tempo trascorso dai cittadini in rete a causa del lockdown e dello smartworking – sottolinea ancora il Codacons – ha portato a un incremento del +400% nel 2020 delle truffe online.
Ma di chi è la colpa? Delle piattaforme digitali (social compresi) che non setacciano a sufficienza le offerte in entrata? Degli utenti che non adottano le giuste contromisure?
Secondo una recente ricerca di Kaspersky, l’82% degli utenti italiani è disposto a condividere le proprie informazioni personali con i rivenditori online quando ci sono grandi sconti di mezzo. Solo il 36% degli intervistati non è disposto a fare acquisti attraverso un sito web che sembra illegittimo. Ancora più bassa la percentuale (27%) degli italiani che si dichiara consapevole del fatto che le truffe aumentino nei periodi di festa o durante le giornate dedicate agli sconti come il Black Friday.
Parlando di offerte fake non si può non menzionare una seconda problematica più leggera ma comunque irritante per chiunque abbia un po' di dimestichezza con gli acquisti online: il cartellino a dir poco “volubile” dei prodotti inseriti a catalogo da produttori e operatori della grande distribuzione. Li potremmo definire i prezzi barrati che sanno un po’ di “barati”.
La faccenda è nota: molti articoli arrivano sul mercato a prezzi già tagliati rispetto a quelli annunciati al lancio. Altri hanno fluttuazioni a dir poco sconcertanti. La domanda sorge spontanea: ma qual è il prezzo reale di un prodotto? Siamo davvero sicuri che il prezzo di listino non nasconda una logica di sfruttamento commerciale basato su una tabella pre-programmata di sconti e sconticini da piazzare durante il Black Friday e tutte le altre finestre promozionali dell’anno?
I marchi che effettuano un controllo rigoroso e per certi versi più etico dei listini – è il caso di Apple, per citarne uno – sembrano sempre più rari. L’impressione è che il mercato giochi spesso sui quello che potremmo definire “marketing emotivo”. Perché è evidente: fra due smartphone X e Y, il primo venduto a 99 euro senza promozioni e il secondo proposto a un prezzo di listino di 110 euro scontato a 99 euro verrà sempre naturale scegliere il secondo!
Le precauzioni per evitare di incappare in offerte fake sono poche e abbastanza semplici. E partono da alcune considerazioni che sono ormai scontate per molti utenti: acquistare solo da siti Internet sicuri, quelli col lucchetto nella barra di indirizzo per intenderci, e preferibilmente da venditori affidabili. Per capirlo è sufficiente controllare che nei feedback siano riportati correttamente i dati della società titolare dell’attività commerciale.
Su HDblog - chi ci legge in modo assiduo lo sa - il nostro team filtra tutte le offerte di elettronica di consumo distillando solo quelle che rispondono a questi requisiti. E confrontando di continuo i prezzi, sia online sia nei negozi fisici. Al di là di questo, suggerisce il Codacons, conviene diffidare dagli sconti troppo elevati e controllare che sia riportato oltre al prezzo iniziale del prodotto anche quello finale, comprensivo di spese di spedizione o tasse. Per avere un ulteriore elemento di attendibilità sull'andamento dei prezzi ci sono anche i tracker in grado di monitorare le fluttuazioni del cartellino durante l’anno. Su Amazon, per dire, funziona molto bene Keepa.
Da non trascurare, in ultimo, tutta la parte relativa a pagamento e consegne. PayPal e le carte prepagate sono da preferire rispetto ai bonifici (soprattutto se istantanei) e alle carte di credito. In tutti i casi conviene sempre prestare attenzione alla condivisione di dati personali, sia via telefono, sia via mail.
È buona norma infine verificare sempre la data e il luogo di spedizione, conservare una copia dell’ordine effettuato, verificare che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali e ricordarsi che per legge la merce si può restituire quando si acquista fuori dagli esercizi commerciali fisici entro 14 giorni. Per gli acquisti online vale la pena verificare le condizioni di recesso applicate dal venditore online e ricordate che la garanzia vale anche per i prodotti acquistati online. Se il prodotto o il servizio acquistato hanno un difetto di conformità o di produzione la legge prevede la sostituzione o il rimborso.
Foto credits: Marco Verch Professional Photographer@Flickr; Keng Susumpow@Flickr
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Quali canali segui?
La cam è Nakakata, mentre il cappotto è un sacco del non riciclabile...
sisi, però l'articolo parla per lo più di truffe di siti web poco affidabili, mentre fa solo un accenno alle variazioni di prezzo
O.T.
C'è un modo per autorizzare gli acquisti dei film su prime video, magari tramite codice per SMS? Per evitare che i bambini facciano acquisti per sbaglio.
L’ultima parola è di hdblog, se intendono sporcarsi per due lire allora riconfermo quanto scritto: ipocriti
Cam 720p interpolata a 2K
Cappotto con bel design (scopiazzato) ma con taglio pessimo e 90% acrilico
Mmm se hai già il 2600 aspetterei il 5600. Anche se fossi in te cambierei direttamente quando arriveranno i professori con socket nuovo. Il 2600 è ancora molto valido
Si ma, che cam e che cappotto? Non è che "costa poco = affare".
RAGAZZI SONO VERAMENTE EUFORICO!
il 5600 sembra tanta roba, se hai pazienza e voglia di spender qualcosa in più aspetta
Io ho un 2600 con una 5700 xt. Non so se passare a un 3600 o attendere i nuovi 5000
Perchè spende (e ha speso) una larga fetta degli introiti per creare il brand. Tu non compri, l'oggetto (uguale a tanti altri), compri il brand ....
Si che ci sono. Si chiamano "polli".....
In realtà i prezzi migliori sono fra natale e capodanno, quando vogliono svuotare i magazzini per la chiusura fiscale. O a giugno/luglio per periodo di basse vendite causa ferie imminenti.
Si vede che fanno poca fatica a guadagnerselo, il denaro. E poi è noto: „Uno stolto e il suo denaro si diranno presto addio.“
Charles Bukowski
Non sono loro, è amazon o mediaworld / unieuro di turno che gli dice cosa pubblicare, e pur di prendere una percentuale sulle vendite segnalano, anche se lo sconto e risicato o è fake.
Avete mai acquistato su mondo shop? Pareri?
Basta saper aspettare il momento giusto e usare gli strumenti giusti... Ho iniziato con camelcamelcamel e poi ho scoperto keepa, da poco mi sono iscritto a vari canali telegram dove vengono segnalate offerte, finora ho preso:
- action cam 1080p a 2,99€
- cartone da 6 di valdobbiadene docg a 10€
- cappotto autunnale da donna a 8€
- lampadario a 28€ (normalmente costa sui 90)
Ho perso anche un sacco di offerte o le ho tralasciate, bisogna essere veloci e capire subito se possono interessare, perchè va bene lo sconto ma non serve riempirsi di cose inutili.
Se lo trovi a quel prezzo fammi un fischio. Che processore hai al momento?
Sto ancora aspettando da 1 mese che il ryzen 5 3600 torni a 160 euro... E' volato a 210 nelle ultime settimane insieme alle ram (che ora stanno scontando). Ho questi prezzi sotto controllo da mesi (Keepa) e si capisce subito quando fanno i furbi
Perchè c'è qualcuno che pensava veramente che il black friday consistesse in offerte più vantaggiose rispetto al resto dell'anno?
Effettivamente è quello che fa schiit (so che è una parola strana, ma è un brand abbastanza popolare in campo audio!) che lo spiega chiaro e tondo: non fanno mai sconti o saldi, in modo che tu non ti senta in qualche modo "fregato" se non compri nel periodo degli sconti, specialmente se lo sconto lo fanno dopo che hai acquistato, così mantengono un margine di guadagno costante per tutti.
https://www.schiit.com/about/about/on-deals
Fosse così semplice il problema della massimizzazione dei ricavi
parli di apple? direi che gli sconti e i cali di prezzo lli fa, anche se scarsi, e penso sia anche dovuto alla sua poltiica di apparire un marchio esclusivo. dubito che le altre aziende siano così stupide da buttare soldi in promozioni
keepa e un po' di pazienza e ti togli tutti gli sfizi
Perché? basta vedere sul sito se quel prezzo barrato è il prezzo standard o un picco alto messo apposta 2 settimane prima
mah, ti dirò, seguendo i vari canali telegram, di offerte ce ne sono sempre
la verità, secondo me, è che devi comprare solo per necessità, e non per andare dietro a fantomatici sconti o promozioni, solo cosi sei sicuro che quello che hai speso, è giusto, xk appunto lo hai preso quando ne avevi bisogno..
se invece compri cavolate solo xk sono in promo, vedrai che dopo qualche tempo il prezzo sarà ancora minore, e allora ti renderai contro di aver speso inutilmente :D
Quest'anno solo sconti al contrario, il prezzo più basso sarà quello scontato...
https://uploads.disquscdn.c...
Ah sì, e come mai l'azienda che non fa mai sconti è quella che fattura di più?
vero, anche se l'articolo parla di altro
pensavo fosse un articolo in merito a tutte quelle promo amazon "fake", dove ti dicono in sconto del 200% e poi il giorno prima l'articolo stava allo stesso prezzo :D
cmq si, bisogna stare attenti ai siti poco sicuri, specie a quelli che non accettano paypal per esempio, e per amazon, usare i soliti keepa o camel aiuta a valutare il vero valore di un prodotto :D
non vedo l'ora delle gran colazioni con panettoni a 2 euro
Che consigli!! Basta andare su camel camel camel ed inserire il link dell'articolo amazon per vedere l'andamento di prezzo nel tempo.
Come quando anni fa andai alla Mediaworld e c'era un frigorifero a 499. Ci tornai qualche mese dopo ed era sempre a 499 ma con un 699 barrato sopra.
Così le aziende riducono le quantità vendute e di conseguenza i ricavi, ottima idea
E io che per offerte farlocche pensavo si intendesse proprio quelle di Amazon e Co. Che alzano il prezzo settimane prima per poi riportarlo leggermente inferiore per avere il MINIMO STORICO
:P https://uploads.disquscdn.c...
Solo sui pandori peró ahah
non comprate nulla i veri sconti ci sono a metà gennaio quando le feste son finite!
ho messo d'occhio un paio di robette interessanti, speriamo in meglio
Lodevole, ma un po’ ipocriti peró... loro stessi pubblicano offerte che di offerta hanno poco o niente spesso. Non mi sembra molto lodevole questo.
Per quanto mi riguarda le offerte non dovrebbero esistere.
Si compra al prezzo di listino fino a quando il modello non viene surclassato dal modello nuovo. Da quel momento, si abbassa il listino ufficiale per svuotare le rimanenze.