
06 Marzo 2020
Dopo quello dedicato ai tweet offensivi, lo scorso venerdì, proprio in occasione di San Valentino, è stato lanciato un nuovo filtro per Twitter. Si chiama Safe DM, e serve a evitare di ricevere immagini sessualmente esplicite (e soprattutto indesiderate) via messaggio privato.
Il fenomeno si chiama cyber-flashing ed è purtroppo molto diffuso sui social media: secondo uno studio del Pew Research Center risalente al 2017, il 53% delle donne di età compresa tra i 18 e i 29 anni ha ricevuto, almeno una volta nella vita, un'immagine di nudo non richiesta, proveniente perlopiù da utenti sconosciuti. Il fenomeno riguarda anche gli uomini della stessa fascia d'età, per i quali la percentuale scende al 37%.
Una forma di molestia sessuale che ha colpito anche Kelsey Bressler. Imprenditrice e attivista per una corretta cittadinanza digitale, dopo aver ricevuto una foto sessualmente esplicita non richiesta ha deciso di creare un filtro per bloccare la ricezione di questo tipo di contenuti nei messaggi privati di Twitter.
I'm soliciting dick pics at the handle @showyodiq .
— K E L S E Y (@raeBress) September 5, 2019
This is not a joke.
I am testing a filter that is under development which will automatically detect dick pics in DMs and handle them on behalf of the user (delete, delete&block).
18+ , consensual, human dicks only please.
Il filtro è basato sull'intelligenza artificiale, e attinge da un database di immagini di genitali raccolte dalla stessa Bressler tramite una campagna online battezzata ShowYourDiq. Oltre 4.000 immagini sono giunte all'account indicato, e il software è stato messo a punto nel giro di qualche mese, pronto ad essere lanciato a febbraio.
Le immagini di questo tipo non sono un problema in sé: come per molte altre cose, il problema è l'uso che se ne fa, e il consenso di chi le riceve. In un periodo in cui i toni online rischiano di farsi sempre più violenti e irrispettosi nei confronti dell'altro, l'ideatrice si augura che il filtro contribuisca a rendere il web un luogo un po' più civile, arginando la maleducazione altrui:
“Tutti dicono che la soluzione più facile è chiudere il messaggio, ma noi non dovremmo chiuderci al mondo perché alcune persone non sanno comportarsi”.
Secondo gli sviluppatori, il filtro Safe DM blocca il 99% dei contenuti indesiderati; una stima confermata anche da Buzzfeed News, che ha specificato come tuttavia sia necessario qualche minuto per l'elaborazione. Per usarlo, basta aggiungere il plugin dedicato al proprio account Twitter, consentendogli l'accesso ai messaggi privati (il cui contenuto testuale, ha specificato Bressler, non viene letto).
Se il filtro rileva un'immagine esplicita, invia un messaggio a entrambi gli interlocutori avvisandoli di aver cancellato un contenuto inappropriato. Se qualcosa, soprattutto su Instagram, è stato fatto per arginare i bulli, per quanto riguarda il cyber-flashing gli strumenti messi a disposizione dai social sono ancora pochi; per questo, ha concluso l'ideatrice, l'obiettivo è di estenderlo presto anche ad altre piattaforme.
Commenti
Mi scappello
Un fallo no, ma una bella f...a anche si :-)
ahahahah
Ci mancherebbe... in ogni caso i salsicciotti che cerca li può trovare nel reparto salsicce e inc, ehm, insaccati, proprio di fianco ai wuberoni da 30 cm...
E' un po' che non compro verdure! XD
Una volta...
Ormai fumare non è più considerato socialmente accettabile!
Ah scusi, colpa mia! :)
È un pò che non vado da solo a far la spesa...
Finalmente viene fatto qualcosa per questo tipo di messaggi indesiderati e "a sorpresa"
Sorpresa perché non è molto bello aprire un DM random e vedere un fallo in mezzo al pubblico
Ora servirebbe per le altre piattaforme, soprattutto instagram
Quelli stanno in un altro reparto, qua si parla di verdura...
showyodiq? rofl
i vegani entreranno in rivolta
Ma non erano i sigari?
e i salsicciotti?
Tutta una scusa per riempirsi il profilo ed ottenere qualche mese di autonomia...
Anche i cetriolini...
L'idea è interessante perché consente un migliore controllo sui messaggi privati e relativi contenuti "opinabili".
Mi fa sorridere, però, immaginare l'ideatrice che si è vista invadere il profilo da 4.000 foto "poco caste" per calibrare l'intelligenza artificiale ah ah ah!
Ma blocca solo le melanzane?