Sharp HT-SBW800: soundbar Atmos più sub a un prezzo accessibile | Recensione

08 Giugno 2020 104

Se guardiamo al mercato TV, i passi avanti fatti negli ultimi anni in termini di qualità d'immagine e design sono davvero notevoli. A parte qualche sporadica eccezione, però, l'ottimizzazione delle cornici e la riduzione dello spessore ha portato a un audio che la cui esperienza è decisamente meno gratificante rispetto a quella visiva. Proprio per questo motivo sono nate le soundbar, oggetti che semplificano il concetto di home theater andando a sostituire, ovviamente con qualche compromesso, i sistemi a satellite dei primi anni 2000.

Seppur con una risonanza minore rispetto al passato, Sharp è un marchio noto agli appassionati di TV - a maggio ha lanciato i suoi primi Android TV OLED in Giappone - e ha di recente introdotto una serie di soluzioni interessanti per l'audio domestico, che culminano con questa HT-SBW800, un sistema composto da una soundbar e da un subwoofer con configurazione 5.1.2 e che si segnala tra le altre cose per il supporto alla tecnologia Dolby Atmos.

L'abbiamo installata in salotto, ascoltata per qualche settimana e siamo pronti a dirvi la nostra a riguardo.

DESIGN E INSTALLAZIONE

In quanto elemento esterno al televisore, la soundbar diventa essa stessa un elemento d'arredo e deve essere pertanto sobria e gradevole alla vista. In questo senso questa Sharp HT-SBW800 ci è apparsa da subito un oggetto elegante e ben costruito. La forma è quella tipica delle soundbar, con una sezione rettangolare con angoli smussati e una griglia metallica che avvolge la soluzione per tutta la sua lunghezza.

Il colore grigio scuro che caratterizza il corpo principale è perfetto per adattarsi alla maggior parte delle tipologie di arredamento e l'unico elemento in contrasto sono i due driver laterali con finitura argentata. Il rivestimento metallico e il peso di circa 4 Kg fanno sì che la sensazione sia quella di avere tra le mani un prodotto molto solido e ben costruito.


Restando in tema di dimensioni va detto che la soundbar nel suo complesso è piuttosto larga (circa 120 cm) e che quindi ben si adatta TV di grosso polliciaggio, diciamo dai 55 pollici in su. Lo spessore è di 10 cm e quindi occorre spazio sufficiente per poterla posizionare sul mobile (e anche un po' di spazio per l'alimentatore, davvero sovrabbondante). In alternativa si può installare a muro, sotto il Tv, sfruttando le staffe che Sharp inserisce in confezione insieme ad un cavo audio jack da 3.5 mm e a un cavo HDMI standard.

Anche il subwoofer ha una forma molto classica: tutta la parte a vista è uniforme, non ci sono fori o griglie, la membrana è rivolta verso il basso e resta quindi nascosta. Ovviamente il collegamento con la soundbar è wireless, dettaglio importante perché rende l'installazione molto più flessibile dal momento che l'unico cavo collegato al subwoofer è quello dell'alimentazione. Il pairing tra i due componenti del sistema avviene in automatico alla prima accensione ma se questa operazione non dovesse andare a buon fine abbiamo comunque un tasto dedicato sul retro del subwoofer.


Il dorso della soundbar ospita poi alcuni pulsanti che riproducono i controlli basilari come l'accensione, la selezione della sorgente e il controllo del volume. Frontalmente, tra le maglie della grigia, si intravede anche un piccolo display LED che mostra le informazioni relative al volume, al formato dell'audio riprodotto, alla sorgente e alla modalità di ascolto.

CONFIGURAZIONE E FUNZIONI

Le connessioni sono tutte sistemate nella parte posteriore dove troviamo in totale 3 HDMI di cui una con supporto ARC e CEC. Tutte queste HDMI sono compatibili con 4K e HDR, mentre la tecnologia ARC consente di riprodurre il suono della TV senza usare cavi audio oltre che, nei sistemi compatibili, di controllare la soundbar con il telecomando del televisore. Oltre alle HDMI, la HT-SBW800 offre un ingresso ottico, un connettore jack da 3.5 mm e una USB standard. Per lo streaming della musica wireless abbiamo il Bluetooth 4.2, manca invece il WiFi e non sono supportati gli assistenti vocali.


Il setup è semplicissimo: basta posizionare la soundbar sotto la televisione, tenendo ben presente di lasciare libero lo spazio sopra di essa per far rendere al meglio gli speaker rivolti verso l'alto, collegare corrente e cavo HDMI e accenderla. Il televisore riconoscerà subito la soundbar, trasferendo a quest'ultimo tutta la gestione del suono (compreso1 il controllo dei volumi),

Il subwoofer offre una resa migliore se collocato frontalmente ma se dovesse mancarvi lo spazio potete anche sistemarlo accanto al divano o in un'altro punto della stanza. Ricordatevi soltanto di attaccarlo alla corrente e di abbinarlo alla soundbar se ciò non dovesse avvenire in automatico


Sharp HT-SBW800 non dispone di un'applicazione mobile. Tutto passa dai controlli fisici sulla soundbar (c'è anche un tasto per la scelta delle sorgenti) o dal telecomando in dotazione. Su quest'ultimo troviamo anche un pulsante Surround che applica al suono un'equalizzazione più ampia e corposa. Il risultato è apprezzabile quando si lavora su sorgenti "flat", un po' meno brillante quando quando queste sono già di loro abbastanza piene: in questo caso si rischia di avere un effetto eco non proprio piacevole.

CARATTERISTICHE E SUONO

Siamo quindi a raccontarvi un pochino di come si comporta questa soundbar quando messa alla prova sul campo, in salotto per la precisione. Dire che il risultato ottenuto è infinite volte meglio dell'audio integrato delle TV è superfluo: qualsiasi sia il contenuto in riproduzione avrete un suono molto più corposo e nitido, con bassi potenti ma anche alti e medi ben distinti.

Quel che preme sottolineare è semmai che la larghezza della soundbar aiuta ad avere una migliore separazione tra i canali destro e sinistro e ad amplificare l'effetto stereo; questa caratteristica rende la HT-SBW800 un'ottima soluzione per riprodurre musica e effetti sonori di ogni genere. Le voci e i dialoghi non sono mai confusi grazie allo speaker centrale e frontale . La presenza del sub è fondamentale per ingrossare tutta la parte basse della frequenze che altrimenti risulterebbe troppo leggeri con la sola soundbar. Il risultato è equilibrato: i bassi prodotti dal subwoofer sono sempre ben calibrati, nel senso che non sovrastano le altre frequenze. Lo si capisce al primo colpo di pistola sparato in streaming: il colpo arriva dritto e incisivo alla bocca dello stomaco, laddove i bassi - di norma - si sentono di più.


SCHEDA TECNICA SHARP HT-SBW800

  • COMPOSIZIONE:
    • Sounbar
    • Subwoofer Wireless
  • POTENZA: 570W
  • CONNESSIONI
    • 2x HDMI input
    • 1x HDMI input con ARC e CEC
    • Bluetooth 4.2
    • 1x Ottico
    • 1x Coassiale
    • 1x Aux 3.5mm
    • 1x USB
  • MODALITA AUDIO:
    • Movie
    • Music
    • News
    • Night
  • PESO E DIMENSIONI
    • 1200 mm x 105 mm x 70 mm (Soundbar) / 240 mm x 240 mm x 415 mm (Subwoofer)
    • 4,0 Kg (Soundbar) / 5,57 Kg (Subwoofer)

Come dicevamo in apertura si tratta della prima soundbar Sharp certificata Dolby Atmos che, come sappiamo, è una tecnologia utilizzata per dare maggiore spazialità all'audio. In altre parole si utilizzano molteplici canali separati per simulare l'audio proveniente dagli oggetti nello spazio circostante. Da qui la necessità di inserire dei driver nella parte superiore della soundbar il cui suono viene idealmente riflesso dal soffitto per cadere alle spalle dell'ascoltatore.

Funziona? Tendenzialmente sì ma con risultati differenti a seconda della distanza dal punto di ascolto, dell'altezza del soffitto e della presenza o meno di ostacoli di vario genere. In linea di massima si può dire che con un soffitto alto 2,70 m e il divano posizionato a circa 3 metri dalla TV, l'effetto ottenuto sia buono e la percezione di avere degli speaker anche alle spalle ha una resa sufficiente.

PREZZO E CONSIDERAZIONI

Ed eccoci giunti al momento di tirare le conclusioni. Sharp HT-SBW800 è sicuramente una soluzione che permette di migliorare di molto le performance sonore della propria TV, portandole su un livello irraggiungibile con i soli speaker integrati.

La tecnologia Dolby Atmos garantisce un effetto di spazialità abbastanza soddisfacente, pur senza riuscire a ricreare distintamente i suoni provenienti da dietro le spalle dell'ascoltatore. Purtroppo Sharp non offre nessuna possibilità di espansione con eventuali satelliti compatibili, quindi la configurazione resterà sempre quella acquistata, anche se dovesse venirvi voglia di un upgrade.

Se il vostro scopo è comunque soltanto di alzare il livello dell'esperienza di ascolto legato alla visione di contenuti sulla vostra TV allora questa HT-SBW800 fa il suo lavoro in maniera ottimale e lo fa a un prezzo di listino - 559 euro - che appare adeguato, considerata la concorrenza di pari livello. A circa 600 euro (questo l'attuale listino del prodotto su Amazon) non sono molti i prodotti combinati in grado di vantare prestazioni migliori.

DesignBassi incisiviSupporto AtmonsRapporto qualità-prezzo
Sistema non espandibileManca applicazione mobile dedicataManca il supporto agli assistenti vocali

104

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

Un bel paio di casse in legno ai lati del TV

Ragnar

Non è questione di esser tirchi... è questione di averceli da spendere per cose "superflue"

azi_muth

Se punti alla qualità con quella cifra ci prendi solo sub o forse il sintoav.

Keres

Ah caspita! ecco perche sei cosi esperto nel campo; comunque si anch'io da ignorante in materia pensavo che senza ampli esterno fossero considerate di "Bassa lega" , è sicuramente piu comodo da installare per lo spazio/cavi ecc.

TomTorino

Avendo il papà falegname e la passione per l'alta fedeltà, ho costruito decine di diffusori nel corso degli anni. Eravamo un piccolo gruppetto affiatato e ricordo che ipotizzavamo la cassa da appartamento perfetta. Quel diffusore oggi esiste e sono i monitor da studio, a torto snobbati dai guru dell'HI-Fi.

Kamille

Posso dire che da quando ce l'ho non mi ha mai dato problemi, a parte la posizione del foro per i cavi spellati che è scomodissima quindi è meglio usare connettori a banana. La qualità audio e il volume secondo me sono ottimi. C'è anche il modello successivo ma non ha il jack cuffie.

Keres

Gentilissimo, sei stato davvero d'aiuto.

Keres

Grazie, Casse mi sembrano decisamente valide, ampli invece dai commenti letti non mi ispira molto .

TomTorino

Swissonic ASM7 e non ti pentire

Keres

Capisco, come detto io le userei in sala, un po per tutto, dal pc a Tv e Netflix ecc quindi infine per questo scopo quale soluzione consiglieresti?

Prometto ultima domanda , grazie ancora.

TomTorino

preferisco diffusori a gamma intera, tranne se affiancati al monitor. Bisogna vedere come le usano, non sono casse per animare feste

Keres

Buono a sapersi, giusto per curiosita cosa ne pensi di un sitema 2.1 gia pronto tipo Edifier S350Db ? 290€ li vale? perche alcune recensioni ne parlano molto bene.

TomTorino

Se vuoi si, magari solo un centrale. I sub sono tutti come tu domandi. Comunque inizia con queste , vedrai che non ci sarà bisogno di altro.

Keres

Ahh quindi mi consiglieresti di prendere in futuro un DAC e altre casse gia amplificate ve? in modo da comporre "pian piano" un 5.1 ve? ma esistono anche SUB preamplificati da poter in futuro inserire nel setup?

TomTorino

No, puoi usarle con una sorgente che abbia il controllo di volume ma ti suggerisco di usare un dac, magari usb per poter ascoltare musica liquida, con pochi euro ne prendi uno 5.1 e colleghi altre casse monitor amplificate. Per ora usa l'uscita cuffie del televisore, con il carico richiesto dagli amplificatori non è poi così drammatica, anzi.

matteventu

Concordo.
Sensate solo per chi ha spazi molto molto risicati.

Keres

Figurati, mi stai togliendo molti dubbi, anzi scusa se ne approfitto, in futuro casse del genere si potrebbero usare anche con un amplificatore ? per poi ampliare il sistema magari con un SUB ecc

Antonio

Io queste soundbar non le concepisco, a quella cifra mi prendo un vero 5.1 con sintoampificatore e casse+sub.

TomTorino

Scusa se rispondo solo ora, notte difficile per il mio coniglio. Mi riferivo alle Swissonic ASM7 sempre su thomann. Lascia perdere il bluetooth meglio che lo prendi in un secondo momento in modo da scegliere qualcosa che supporti la trasmissione ad alti bitrate. Al limite, più avanti, puoi prendere un dac che lo includa e usarlo per la musica. Avresti in questo modo una buona presa per cuffia e una qualità audio ancora superiore. Esistono modelli da prendere su aliexpress davvero economici (50-80 euro)

ghido

Dove hai preso l'Onkyo? Ho cercato su internet ma non è più disponibile su nessun sito :/

Keres

Grazie mille! mi hai chiarito un bel po i dubbi a riguardo =)

TomTorino

Un po care, con la stessa cifra compri il sette pollici di quelle che ho segnalato (inspirate alle hs7) Le vedrei bene a fianco di un monitor ma non per film e musica. se hai spazio potresti sempre prendere le Maudio BX8 D3, un classico davvero adatto per l'ascolto in appartamento. Avresti molta gamma bassa ma sono gigantesche. Diciamo che sui 10 metri quadri puoi anche usare un sette pollici ma un otto avrebbe bisogno di 15-20 metri quadri.

Keres

Grazie, gentilissimo e utile! ;)

gioboni

Si si, ovvio, però non mi dispiacerebbe leggere ogni tanto qualche analisi tecnica fatta come si deve in italiano.
Secondo te è la migliore?
Ci sarebbe anche la Creative X-fi Sonic Carrier ma è introvabile e costerebbe comunque troppo (anche se nel 2018 fu in sconto al 50% e a 2000 sarebbe da farci un serio pensierino)

Raul74

ma non serve anche un centrale per migliorare i dialoghi ? forse dovrei fare un 3.1, è possibile ?

Fandrea

ci sono quelle in inglese, cmq la Sony ST5000 è tanta roba, l'unica che metterei al posto del vero 5.1 se non avessi spazio e canaline.

gabriel

Ho nascosto i fili alla meglio. Siamo tutti contenti adesso ahahahah. L impianto comunque per il prezzo è una bomba

Fandrea

ho avuto lo Yamaha MusicCast Bar 400. Vero, i dialoghi si sentono bene, ma il resto, lasciamo perdere.. ho fatto il reso!
Con un 2.1 vero (SintoAV, due frontali e un sub almeno da 10'') rinasci a nuova vita!

Fandrea

hai fatto benissimo, per soundbar di qualità devi salire sui 1.000/1.5000 euro, ma a questo punto di esce un VERO sistema dolby che lo surclassa in tutto.
Il problema sono le mogli che non vogliono casse e fili per la casa.

gabriel

acquistata a circa 400 euro e resa dopo pochi giorni. il suono sembra quasi metallico. volevo la comodità di una soundbar ma dopo aver provato questa ho optato per un onkyo s3910

TomTorino

Quelle le trovi su thomann Italia, le conosco perché da me non arrivano molti venditori (con amazon pago dogana) Sullo stesso sito trovi anche le Mackie CR5 BT a 160 euro che non sono per niente male, solo un po vistose ma hanno il bluetooth. Il sette pollici se hai la stanza grande .

Kamille

io tempo fa ho preso le nota 250x abbinate ad un ampli smsl AD18: a seconda dei periodi te la cavi con 300/350 euro e la soluzione non è male, magari un po' carente sui bassi ma in caso l'ampli ha l'uscita sub (io non ne sento l'esigenza anche perché per vari motivi non esagero con il volume).

Josè.pH

se è solo per uso dialoghi le soluzioni economiche non mancano.. il problema nasce se vuoi migliorare molto l'esperienza film.

Raul74

Grazie Josè, troppi soldi costano ste soundbar, proverò ad orientarmi verso un 2.1 classico a sto punto.

Keres

QUale modello? potresti suggerirmi le migliori casse stereo+ampli prezzo/prestazioni per 300€ e le migliori per 500€ (incluso ampli)

Keres

Mi consiglieresti un sito italiano su dove acquistarle?

Ottoore

Ah quindi esiste un Dolby Atmos lossy, non lo sapevo: sapevo delle porcherie dello streaming, comprimo a più non posso pur di scrivere quello che la gente vuole leggere, ma non sapevo di questa deriva. Grazie, un altro motivo per disdegnare Netflix.

Vincenzo

https://support.sonos.com/s/article/4844?language=it questo è il primo che ho trovato al volo proprio ma ne trovi quanti ne vuoi...come già detto se vuoi ascoltare il 'vero' atmos "Dolby TrueHD" che è quello sui blu ray chiaramente devi collegare direttamente il lettore alla soundbar ma questo perchè non passa appunto il necessario dalla porta arc ma anche perchè via streaming non c'è il dolby atmos hd (come non ci sono altre tracce 5.1 in hd), quello che c'è in streaming è quello compresso che utilizza il codec dolby digital plus e che appunto passa tranquillamente su ARC

Ottoore

" da un'app della tv il dolby atmos è comunque 'compresso' quindi viaggia su ARC e va tranquillamente... "

Questa mi è nuova: una fonte o qualcosa su cui possa far affidamento?

Vincenzo

Be ma li si ma in pochi casi... Quanti sono i film in hdr10+? È meglio avere il Dolby V.+Atmos da TV con le app

Josè.pH

dipende dal prezzo che vuoi spendere, se solo per i dialoghi ci sono le yamaha MusicCast BAR 400 che hanno una delle migliori funzioni per i dialoghi, poi c'è la samsung hw q90r, ottima in tutto (forse a detta di rtings la migliore in assoluto) ma caruccia se pur con i surround inclusi, sonos e bose anche se sub andrebbero bene per i soli dialoghi ma sarebbero sprecati...

Josè.pH

il problema è se hai una tv hdr10+ e non dolby vision/atmos quindi se ci colleghi una shield tv o una firestick 4k l'audio atmos lo codifica ma il video passa in hdr non sfruttando i metadati del hdr10+ :\ attualmente solo la soundbar samsung q90r sfrutta tutto eArc dolby atmos e vari hdr10+ e dolby vision (solo se lo disattivi l'hdr10+ forzatamente nella tv)

Vincenzo
Vincenzo

Io ti dico : ascolta una soundbar,ovviamente di fascia alta, fa egregiamente il suo lavoro

Pablo Escodalbar

Io sono talmente sprecone che usi un impianto Bose per il pc.

Pablo Escodalbar

Ho capito l'errore.
Hai preso la TV troppo grande :)

Raul74

quale è la miglior soundbar o soluzione per rendere belli forti e chiari i dialoghi ?

Snap

non è una questione di bar, è un suggerimento. Ascolta modello Luna e renditi conto sa solo, si possono installare in qualsiasi modo. Se proprio non puoi vai di suondbar, io non prenderei una soundbar manco morto. Non sono mai provviste neanche di Dac decenti.....perché giustamente non si avvertirebbe nessuna differenza tra un segnale di un certo tipo e una ciofeca. Ce ne sono di prodotti in grado di riprodurre bene la voce e le gamme medie, ma sono sempre fisicamente penalizzate e per quello che costano non ne vale la pena. Personalmente ai bum bum mononota delle soundbar è sempre meglio avere una steriofonia almeno decente, 600 è un buon budget di partenza

Vincenzo

da un'app della tv il dolby atmos è comunque 'compresso' quindi viaggia su ARC e va tranquillamente...netflix,amazon ecc ecc....la comodità ci sarebbe se uno vuole collegare per forza tutte le periferiche, anche i lettori, al tv e ascoltare i film del lettore sulla soundbar, allora in questo caso c'è il collo di bottiglia ma il problema non si pone perchè ha 2 porte hdmi IN quindi i lettori si collegano alla soundbar e via, problema risolto, si hanno così anche piu porte libere sul tv e si 'sfruttano' quelle della soundbar

Vincenzo

questi discorsi da BAR proprio : si bevono qualsiasi soundbar ecc ecc....MA DOVE LI METTI?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!