AstroSamantha è ritornata sulla ISS | Storia e aggiornamenti

27 Aprile 2022 187

Samantha Cristoforetti è pronta ad affrontare una nuova missione nello spazio e ancora una volta farà parte del nuovo equipaggio in arrivo sulla Stazione Spaziale Internazionale. Ma non l'affronterà da comandante, come inizialmente previsto. Infatti, ancora una volta, offrirà le sue competenze in veste di ingegnere di volo.

Vi abbiamo già anticipato qualche dettaglio sulla missione Crew-4, la cui partenza era inizialmente prevista per sabato 23 aprile alle 11:26 secondo il nostro fuso orario, e che proprio in queste ultime ore è stata rinviata di qualche giorno. La data papabile è ora quella del 27 aprile, ma troverete maggiori dettagli poco più in basso, nella parte dedicata agli aggiornamenti.

Dal link a seguire potrete aggiornarvi sullo stato della missione di lancio Crew-4, vedere la diretta attualmente in corso e conoscere gli sviluppi in tempo reale, mentre se volete sapere qualcosa di più sulla carriera di Samanthe Cristoforetti proseguite oltre nella lettura.

Prima di seguire gli sviluppi della missione vogliamo spendere qualche parola in più sulla vita e la carriera di questa professionista, vero orgoglio italiano del segmento aerospaziale assieme ad altre figure di spessore come Luca Parmitano e Paolo Nespoli, solo per citare alcuni tra agli astronauti nostrani più recenti.

Per AstroSamantha sarà la prima volta a bordo di una navicella Crew Dragon e sembrano ormai lontani i tempi dei viaggi in collaborazione con la Russia a bordo della Soyuz, sebbene l'ultima tratta di ritorno con a bordo un astronauta statunitense risalga al 30 marzo 2022, forse l'ultima per molto tempo a giudicare dall'evolversi della situazione geopolitica internazionale. Ma in questo speciale non vogliamo toccare argomenti di cui ci siamo occupati nell'ambito della copertura news relative al conflitto ucraino attualmente in corso, quanto parlare della brillante carriera di una donna che si prepara ad affrontare una nuova sfida in ambito aerospaziale.

STUDI E FORMAZIONE

Samantha Cristoforetti, classe 1977, rientra appieno in quella che è stata definita Generazione X (ossia coloro che sono nati tra il 1965 e il 1980) e ne è una degna rappresentante femminile. Nata a Milano il 26 aprile ma originaria di Trento, frequenta il liceo scientifico dapprima a Bolzano, terminandolo poi nella città capoluogo situata nella valle del fiume Adige. Ma il suo percorso non sarà lineare, infatti, sarà intervallato da un anno passato negli Stati Uniti presso la Saint Paul Central High School di Saint Paul, nel Minnesota. Si diplomerà nel 1996 per poi intraprendere il percorso magistrale in ingegneria meccanica presso l'Università di Monaco di Baviera, in Germania, che la porterà a conseguire la laurea nel 2001.

Nell'ambito del suo percorso di studio trascorre quattro mesi presso l'École Nationale Supérieure de l'Aéronautique et de l'Espace a Tolosa, in Francia, durante il quale lavora a un progetto sperimentale di aerodinamica. Successivamente conseguirà anche un master in ingegneria meccanica con specializzazione in propulsione aerospaziale e strutture leggere, scrivendo una tesi sui propellenti per razzi solidi.

Ma la sua formazione non finisce qui e dopo il master verrà immediatamente ammessa (sempre nel 2001) presso l'Accademia dell'Aeronautica Militare Italiana, con sede a Pozzuoli. Successivamente Samantha conseguirà una laurea in scienze aeronautiche presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, nel 2005.

DA PILOTA AD ASTRONAUTA

Come spesso avviene per molti astronauti la carriera è di tipo militare e quasi sempre nell'aviazione. La nostra Samantha non è stata da meno in questo e dopo la laurea frequenta il programma Euro-NATO Joint Jet Pilot Training presso la Sheppard Air Force Base negli Stati Uniti, dove un anno dopo (nel 2006) ottiene il riconoscimento di pilota di guerra.

Dopo il suo ritorno in Italia diventa pilota presso il 132º Gruppo Volo del 51º Stormo di Istrana in Italia e continua a fare carriera nell'aeronautica militare per diversi anni, fino al suo ritiro risalente al 2019. Ma la sua passione per lo spazio comincia molto prima e la carriera da astronauta inizia nel lontano 2009, quando viene selezionata dall'ESA (Agenzia Spaziale Europea) tra ben 8.500 partecipanti. Risulterà nella lista dei 6 migliori neo astronauti e sarà la prima donna italiana a intraprendere tale carriera.

Negli anni successivi continuerà ad addestrarsi, completando la formazione base nel 2010, fino all'arrivo della prima missione cinque anni dopo. L'assegnazione all'equipaggio dell'Expedition 42/43 arriverà nel 2012 e successivamente per Samantha inizierà l'addestramento pre-partenza.

Siamo nel 2014 e finalmente arriva il primo viaggio in direzione Stazione Spaziale Internazionale a bordo di una navicella Soyuz. La partenza avverrà il 23 novembre del 2014 dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan. La missione denominata "Futura" durerà 200 giorni e la riporterà sulla Terra l'11 giugno 2015.


Dopo la missione Futura, Samantha ha ricevuto incarichi tecnici e di gestione presso l'European Astronaut Centre, che includevano il servizio nei comitati di valutazione tecnica per progetti relativi all'esplorazione. Successivamente ha guidato l'iniziativa Spaceship EAC, un team incentrato sugli studenti che lavora sulle sfide tecnologiche delle future missioni sulla Luna. Ha poi servito per due anni come rappresentante dell'equipaggio per l'ESA nel progetto di stazione orbitale lunare Gateway per stabilire un punto di sosta intorno al nostro satellite naturale, concentrandosi principalmente sui sistemi di supporto vitale dell'equipaggio e sugli aspetti di abitabilità per il modulo I-Hab che sarà fornito dall'ESA.

Samantha ha fatto anche parte di un gruppo di lavoro incaricato di mantenere i contatti con gli astronauti dell'agenzia cinese CNSA per definire e attuare una cooperazione in ambito aerospaziale. Arriviamo al 2017, quando il progetto di collaborazione con la Cina comincia a prendere forma e assieme al collega astronauta dell'ESA, Matthias Maurer, prende parte a un'esercitazione di sopravvivenza in mare organizzata dall'Astronaut Center of China, nel Mar Giallo. Sarà di fatto il primo addestramento congiunto di astronauti cinesi e non cinesi in Cina.

Arriviamo al 2019 e all'ultima avventura prima della prossima missione, quando Samantha ha servito come comandante per la 23a missione Extreme Environment Mission Operations della NASA con un soggiorno di 10 giorni nell'unica stazione di ricerca sottomarina del mondo, denominata Aquarius.

Durante questa nuova permanenza sulla ISS Samantha Cristoforetti sarà responsabile dello United States Orbital Segment (USOS), ossia l'insieme di moduli e componenti americani, europei, giapponesi e canadesi della stazione spaziale.

MISSIONE CREW-4: AGGIORNAMENTI
27/04 ore 10.15

Dopo qualche giorno di ritardo sui piani originali, la missione di lancio Crew-4 operata da SpaceX per conto della NASA è finalmente andata a buon fine e i quattro astronauti, tra cui la nostra Samantha Cristoforetti, sono attualmente in viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Le prime operazioni sono cominciate di prima mattina secondo il nostro fuso orario, mentre la diretta ha preso vita a partire dalle 06.00. Le previsioni meteo si sono dimostrate sin da subito favorevoli e dopo le classiche operazioni di preparazione degli astronauti, di trasporto verso la rampa di lancio al Kennedy Spacer Center e del carico del propellente, avvenuto circa 25 minuti prima del lancio vero e proprio, il Falcon 9 è partito quasi come da previsioni, alle 09.54. La separazione del primo stadio è avvenuta dopo 2 minuti e 46 secondi dalla partenza ed è stata immediatamente seguita dall'avvio del secondo stadio, quello che porterà la navicella nell'obita corretta per l'incontro con la ISS. Anche l'obiettivo successivo è stato centrato e il primo stadio è atterrato con successo sulla nave drone "A Short Fall of Gravitas" dopo 9 minuti e 34 secondi circa dlala partenza. Contemporaneamente sulla Dragon gli indicatori di gravità (per l'occasione due peluche, una tartaruga e una scimmia portata a quanto pare dalla Cristoforetti) hanno indicato l'ingresso in micrograviità.

27/04

Le operazioni preliminari sono attualmente in corso e non sembrano esserci segni che facciano pensare a un ulteriore rinvio dell'operazione. Il meteo appare buono e gli astronauti sono già all'interno della Crew Dragon "Freedom".

Il piano prevede la partenza del razzo Falcon 9 alle ore 9.52 secondo il nostro fuso orario. L'arrivo nelle vicinanze della ISS è previsto attorno alle 02.15 del 28 aprile, ma poi sarà necessario eseguire l'aggancio alla stazione e l'apertura del portello non avverrà prima delle 03.45. Vi lasciamo alla diretta in corso.

LIVE

26/04

Tutto è pronto per la partenza e dopo aver festeggiato il compleanno sulla Terra, nonostante le previsioni iniziali, la nostra Samantha Cristoforetti è pronta ad affrontare il viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale assieme al resto dell'equipaggio della missione Crew-4. A questo punto, con la missione Ax-1 archiviata, non dovrebbero esserci più problemi tranne complicazioni meteo al momento non prevedibili.

La copertura live comincerà alle 6 del mattino e seguirà tutta la preparazione dell'equipaggio prima di salire a bordo della Crew Dragon "Freedom". Tutto l'evento, sia di lancio che di arrivo sulla ISS, sarà mostrato in diretta su NASA Live TV e sulla pagina Youtube di SpaceX.

23/04

Ancora uno spostamento per la partenza della missione Crew-4, legata a doppio filo al ritorno sulla Terra degli astronauti della missione Axiom-1 (lo sgancio della Crew Dragon Endeavour è stato spostato a domenica 24 aprile). Stavolta si prende in considerazione il 27 aprile, ma restano valide le date di backup del 28 e del 29 aprile.

Bisognerà attendere dunque lo sgancio della prima capsula, la Crew Dragon Endeavour, prima di dare il via alla missione Crew-4 con a bordo la nostra Samantha. Sebbene date e orari siano ancora passibili di modifiche, la NASA fa sapere che se tutto filerà liscio la partenza della missione Crew-4 è prevista il 27 aprile alle 10.15 secondo il nostro fuso orario, con la possibilità di ritentare il lancio sia il 28 che il 29 aprile. Non ci resta che attendere ulteriori informazioni.

21/04

La missione Crew-4 è stata spostata di qualche giorno, presumibilmente al 26 aprile dalla data orginaria del 23 aprile. Lo ha comunicato la NASA speigando che, come spesso avviene in occasione di simili ritardi, il motivo è legato alla situazione metereologica incerta che non consentirà alla missione Axiom-1 (ve ne abbiamo parlato in un altro speciale) di portare a termine il rientro sulla Terra prima del 24 aprile.


187

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GianL

Non mi pare traspaia questo dall'articolo:
non eroina predestinata ma una persona che si è fatta un discreto cul0, sia sui libri che fisicamente per superare tutte le prove necessarie per restare nei primi posti in graduatoria e che non ha esitato a cambiare Continente per realizzare ciò.

LaVeraVerità

E la moda è solo una delle cose che il nichilista trova inutili.

Kilani

Il nichilismo è passato di moda da un paio di secoli.

Ne hanno fatti tantissimi su di lei.

Roundup

Dev'essere il cognome Astro, Samantha è il nome

Giorgio

Na patatona

Ngamer

ma chi? :)

LaVeraVerità

Non hai capito il senso ma d'altra parte non me lo aspettavo.

Quelli che hai citato sono stati importanti nell'ambito di un concetto di importanza relativo ad altri esseri umani che come me o te non contano un caxxo nell'economia dell'universo.
L'equivoco nasce dalla tua convinzione uomo-centrica che la tua specie sia rilevante in termini assoluti. Ricorda, gli atomi di cui sei composto li hai presi in prestito da una stella e torneranno a far parte di altre entità animate o inanimate quando non ci sarai più. Credere che tutto lo sbattimento di questo tuo del tutto effimero passaggio in forma umana abbia un senso assoluto è pura idiozia.

Lucio-Magno

Probabilmente era per dire che oltre a super si permette anche di essere normale.

TheDukeMB

Se l'avessero voluta trasformare in un fumetto giapponese capolavoro per adulti intellettuali come avrebbero dovuto chiamarla invece?

Kilani

Però parlane con un professionista. Anche a noi non frega un c4zz0 di te.

Kilani

Hai lo stesso CV e hanno preso lei al tuo posto?

Kilani
Per quante piramidi potrai costruire, o donne trombare, o cocaina aspirare morirai come tutti gli altri, ricchi o poveri, famosi o gente comune e sarà come se non fossi mai esistito

Ma proprio per niente. Gente come Dante Alighieri, Mozart, Pablo Picasso, Galileo Galilei è esistita eccome. Tra 50 anni il mondo non saprà chi sono stato io o chi sei stato tu, ma quei nomi, insieme a tanti altri, saranno ancora presenti. Non ti mettere al loro stesso livello, sei imbarazzante.

Kilani

Eh, se non lo facciamo gente come "LaVeraVertà" non può pensare di essere come Samantha Cristoforetti, Einstein, Dostoevskij, Hemingway, Beethoven, ma deve accettare di essere nella media e non eccezionale come diceva mammina.

Kilani

Ma con o senza chef nell'hotel a 5 stelle?

Kilani
Pensa quanti idraulici più intelligenti o in gamba di lei potrebbero esserci in giro.

Statisticamente direi che sono davvero molto, molto pochi.
P.S. Non sono un rosicone livoroso.

Giorgio

Anche Stella Cox è nata in Italia ma è inglese :D

Ikaro

https://media4.giphy.com/me...

Andhaka

Perfect first stage landing... sarebbe quasi noioso se non fossero sempre uno spettacolo!

Cheers

Ikaro

"Gli fanno uno degli articoli più lunghi che ho visto qui... Trasformata in un fumetto per adolescenti per l'uso del soprannome (scelto da lei, ed in linea con quelli di altri astronauti nazionali ed internazionali)"

Ok

Flagship

Uno può essere nato "di passaggio" in una città ma aver vissuto sempre da tutt'altra parte.
Così... giusto per farti capire le cose più elementari

Andhaka

T - 1.00 and here we go!!

Cheers

momentarybliss

Non so come si dica nel caso di viaggi spaziali, comunque spero che vada tutto bene e che Samantha si colleghi regolarmente con noi, è la migliore risposta a chi cerca di distruggere quello che abbiamo faticosamente costruito

Il Cavaliere

Sisi, continuate a credere a queste cose...

Ginomoscerino

l'ultimo punto è un po' fuori tema, fare 7 sport non è una cosa speciale.
per il resto niente da dire

domingo

Si chiama Samantha Cristoforetti.
Perché trasformarla in un mediocre fumetto giapponese per adolescenti deficienti.

Alessandro De Filippo

Portati qualche politico e lascialo girovagare nello spazio... grazie

Ngamer

"Nata a Milano il 26 aprile ma originaria di Trento"

se è nata a milano non è originaria di trento

Ramiel

senza pagare afito

Ramiel

confermo entrambi
sono un astronauta e un idraulico

sasa

Ma quanto è bella la nostra astrosamantha? Troppo sexy

E comunque .. che palle ogni due e tre..articoli su questa

Alessandro De Filippo

A me..fa lo stesso.che parta o meno.

frank700

Gli eroi, presunti i tali, sono da sempre uno degli oppi del popolo.

frank700

Meglio un servizio su una connazionale che si distingue che un servizio sull'umanità che si estingue.

Egidiangelo

Torna a leggere libero tanto il tuo livello è quello.

Corbe

Più raccomandati di batman è difficile trovarne…

Watta

Starmanta astroforetti

Watta

i russi stanno viaggiando verso marte insieme ai cinesi per piazzare le loro bandiere

Ramiel

https://uploads.disquscdn.c...

LuiD

Se fosse romana lo farebbero.

Andhaka

E che ci vuole? Se tiri un sasso ad un raduno di commentatori di HDBlog ne centri almeno sette con curriculm e competenze migliori. :D ;)

Cheers

TLC 2.0

"La sua è una professione come un'altra al giorno d'oggi, non c'è nulla di incredibile, nulla da essere etichettata come se fosse una supereroina"

No ma infatti, chiunque può avere un curriculum così (e io la Cristoforetti non la sopporto, ma bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare.

-Nasce in un piccolo comune trentino dove si parlano 2 lingue
-Si laurea come ingegnere meccanico presso l’Università di Monaco (Germania)
-Si laurea come in scienze aeronautiche presso l’Accademia aeronautica militare di Pozzuoli, nel 2005, dove ha conseguito un premio come migliore del suo corso.
-Ha 1 specializzazione come pilota da caccia presa negli USA e quindi valevole ‘pilota da guerra NATO’
-Sa pilotare 6 tipi diversi di aerei da guerra: l’Aermacchi SF-260, il Cessna T-37 Tweet, il Northrop T-38 Talon, l’Aermacchi MB-339A, l’Aermacchi MB-339CD e l’AMX, con i quali ha accumulato più di 500 ore di volo e ha ricevuto diverse onorificenze in quanto si è distinta in fase di addestramento.
-Nel 2009 – già capitano di aviazione militare italiana – viene presa dall’ESA per le sue eccezionali doti da pilota
-Nel 2010 diventa astronauta, dopo 1 anno di addestramento, consegue ulteriori specializzazioni:
-Abile ai sistemi di guida ISS
-Ha fatto sia corsi mirati che passeggiate spaziali EVA
-Abile come ingegnere di volo per la navicella Soyuz
-Nel 2012 viene assegnata alla missione FUTURA dell’ESA
-Dal 2016 è la prima donna astronauta italiana
-Parla e scrive correntemente 5 lingue: italiano, tedesco, inglese, francese e russo.
Da poco tempo si è messa a studiare la 6a lingua: cinese.
-Pratica 7 sport: nuoto, immersioni, sollevamento pesi, yoga, corsa.

TLC 2.0

Basta fare una semplice ricerchina su Google, ci sono i bandi NASA. Paolo Nespoli lo scrisse anche in un articolo anni fa.

"Gli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea prendono circa 4.500 euro al mese, che diventano 6.000 euro dopo il primo anno e 7.000 euro dopo il primo viaggio spaziale.
Samantha Cristoforetti non ha avuto un guadagno diverso da questo, almeno per quanto riguarda il suo lavoro come astronauta, con un complessivo annuale di circa 32-35.000 euro. Anche quando si fluttua nello spazio non si riceve un premio: è previsto un rimborso spese e un extra di 20-30 dollari al giorno."

TLC 2.0

Veramente il nickname @Astro viene assegnato di default a tutti gli astronauti NASA-ESA, canadesi e giapponesi.
Viene fornito di default per gli account ufficiali.

TLC 2.0

No infatti, tutti oggi giorno possono diventare pilota da combattimento e astronauta. Quasi quasi candido la vicina 80enne.

BerlusconiFica

@Astro nzo

Ben

Ecco, il tg1 invece di fare un servizio al giorno sui maneskin facesse ogni tanto informazione utile su una nostra connazionale che si distingue!

NerdHerd1985

Lavorativamente parlando sicuramente no…

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023