
Articolo 11 Lug
Alla fine la missione OSIRIS-REx è giunta a conclusione dopo ben 7 anni passati nello spazio, e per la NASA si tratta di uno degli obiettivi più importanti di sempre, vista la sua complessità e importanza. I campioni dell'asteroide Bennu sono arrivati sulla Terra e ora sono già al sicuro in attesa di essere analizzati.
Domenica alle 16.52 la capsula con all'interno il prezioso carico è atterrata nel deserto dello Utah. Nel giro di un'ora e mezza è stata trasportata in elicottero in una camera bianca temporanea allestita in un hangar nel poligono di addestramento, dove è stata collegata a un flusso continuo di azoto al fine di mantenere lontani eventuali contaminanti terrestri, in attesa di essere trasferita al Johnson Space Center.
Sappiamo che il contenitore dovrebbe contenere circa 250 gr di materiale e proprio in queste ore sarà spostato al Johnson Space Center della NASA a Houston. Un team di scienziati si occuperà di smontarlo, estrarre e pesare il campione ed eseguire altre operazioni di verifica. In futuro i pezzi di Bennu saranno distribuiti ai team di scienziati che si occuperanno del loro studio.
Ve ne abbiamo parlato molte volte in questi anni seguendone gli sviluppi, ma per coloro che non avessero letto con costanza gli aggiornamenti è bene spiegare di che si tratta con un piccolo riassunto.
L'obiettivo di OSIRIS.REx era raccogliere dei campioni di materiale superficiale da un asteroide chiamato Bennu, da riportare poi sulla Terra per essere analizzati. Parliamo di un oggetto cosmico che nel momento della partenza si trovava a 320 milioni di km dalla Terra, e che in un futuro non troppo lontano potrebbe addirittura rappresentare un pericolo per il nostro pianeta. Il contatto tra la sonda e la sua superficie è avvenuto il 20 ottobre 2020, e con una rocambolesca sequenza di toccata e fuga, è avvenuta la raccolta di materiale.
Bennu è un asteroide di tipo B ad alto contenuto di carbonio ed essendo rimasto praticamente invariato sin dalla sua formazione, potrebbe rivelare sostanze chimiche e molecole nella loro forma ancestrale. La NASA ritiene che possa essersi formato nei primi 10 milioni di anni della storia del nostro sistema solare.
Bennu potrebbe portare con sé informazioni importanti sulla nascita della vita e del mondo per come lo conosciamo, inoltre ci permetterà di migliorare la comprensione che abbiamo di oggetti cosmici di questo genere. C'è anche un lato insidioso di questo asteroide, ossia che viene considerato potenzialmente pericoloso. Bennu Potrebbe colpire la Terra in futuro, infatti, tra il 2175 e il 2199, la possibilità che Bennu impatti sulla Terra è di 1 su 2.700.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Dai che abbiamo trovato un altro fan nostalgico di Saddam e di Gheddafi ...
AHAHAHAHAHA
Ok però così il rischio di collisione aumenta.
È ovvio che ora l'asteroide ha un valido motivo per dirigersi verso di noi: rivuole indietro i suoi detriti.
missione inutile quindi
bastava aspettare e veniva lui con tutto il suo carico
Ma tanto chi ci arriva al 2175? Ci estinguiamo prima di sicuro o come minimo una bella grossa ridimensionata.
Gli americani lo fanno per difenderci dai ruzzi !
https://media3.giphy.com/me...
Mollare? Mai!
Guardone
Dubbi ? Sempre!
Ho i miei dubbi. Posso avere dei dubbi? Bene, ho i miei dubbi...
Sisi, lo so, era solo per vedere se fosse il solito complottista che parla solo per sentito dire o se avesse un senso
Lol! Vorrai dire casomai che sono gli USA visto che sono quelli che spendono circa 700 miliardi all'anno nella "difesa" che rompono le scatole a tutti avendo anche le prime grandi fabbriche di armi al mondo
Non serve aspettare il 2175-2199
Se quei campioni sono infetti da qualche virus alieno sopravvissuto alle temperature di quell'asteroide, l'esistinzione si avrà molto prima.
LOL ma non troppo
"Potrebbe colpire la Terra in futuro, infatti, tra il 2175 e il 2199..."
Mo' me lo segno proprio
È uno dei asteroidi pericolosi da monitorare per una possibile collisione con la Terra.
È uno dei asteroidi pericolosi da monitorare per una possibile collisione con la Terra.
lascia stare, cavolate.
passa vicino, ma prima che possa distruggere o impattare il pianeta ce ne vuole (e, comunque, è stato studiato anche questo aspetto)
Spendono oltre il 4% del pil in difesa ... obbligandoci a farlo pure noi.
In che senso?
Invece si vede tutto. Cerca.
Non sei un tipo che ride molto vero? :)
e quello che ci uccidera dopo X anni:)
ah ah ah...
Con queste missioni o non si vede un cacchio o si vedono ricostruzioni al computer...
Lui mi sa di sì!
E sperano di essere credibili con questi nomi...
La Russia ormai va considerata come nazione normale e non più come superpotenza. Comunque penso che qualcosa in ricerca spendano per quanto poco, non è ancora un economia 'di guerra '.
Fantastico, sono in attesa dei risultati!
se ci fosse stato il mio salumiere, sarebbero stati almeno 3 etti!!! :)
Altro che di Rimini.
Te sei un terun! :)
Ma l'asteroide Bennu l'ha scoperto un astronomo sardo?
Spero che i risultati non vengano forniti anche ai ruzzi, visto che loro per la ricerca non spendono niente ed investono solo in armi.
Bennutornato!!!