Nuovo studio mette in discussione l'efficacia delle lenti anti luce blu

21 Agosto 2023 95

Secondo una recente analisi che ha alle spalle ben 17 studi controllati, gli occhiali per bloccare la luce blu potrebbero non avere alcun effetto sull'affaticamento degli occhi legato all'uso dei computer o sulla qualità del sonno. A quanto pare non ci sarebbe nemmeno alcuna prova che le lenti per filtrare la luce blu proteggano contro danni alla retina, il tessuto sensibile alla luce nella parte posteriore dell'occhio.

Per coloro che non conoscessero l'argomento, a partire dagli anni 2000 in poi, le lenti per filtrare la luce blu sono diventate sempre più utilizzate negli occhiali, consigliate o addirittura prescritte da optometristi. Lo studio ha scoperto che potrebbero non esserci vantaggi a breve termine nell'utilizzo di lenti per bloccare la luce blu per ridurre l'affaticamento visivo associato all'uso del computer, rispetto alle lenti che non filtrano la luce blu.
I ricercatori dell'Università di Melbourne, in collaborazione con i colleghi dell'Università di City, Londra, e dell'Università Monash, hanno condotto la nuova revisione, pubblicata di recente. L'obiettivo del team era valutare i benefici delle lenti per bloccare la luce blu rispetto agli occhiali non dotati di questa caratteristica.

Dopo aver analizzato i dati di ogni studio controllato randomizzato che hanno potuto trovare, hanno scoperto 17 esperimenti provenienti da sei diversi paesi. Il numero di partecipanti nei vari esperimenti variava da 5 a 156, e la durata dell'uso per valutare le lenti variava da alcune ore a cinque settimane. L'autrice principale della revisione è la professoressa associata Laura Downie, Fellow Dame Kate Campbell e a capo del Laboratorio Downie presso l'Università di Melbourne. Ecco un suo commento sulla questione.

Abbiamo scoperto che potrebbero non esserci vantaggi a breve termine nell'utilizzo di lenti per bloccare la luce blu per ridurre l'affaticamento visivo associato all'uso del computer, rispetto alle lenti che non filtrano la luce blu. Attualmente è anche poco chiaro se queste lenti influenzino la qualità della visione o gli esiti legati al sonno, e non è possibile trarre conclusioni su eventuali effetti sulla salute della retina a lungo termine. Le persone dovrebbero essere consapevoli di questi risultati quando decidono se acquistare queste lenti per gli occhiali.

Tuttavia, la qualità e la durata degli studi devono anche essere prese in considerazione, pertanto potrebbe essere necessario procedere con ulteriori indagini. Il primo autore della revisione, il dottor Sumeer Singh, borsista di ricerca post-dottorato presso il Laboratorio Downie, ha detto.

Sono ancora necessari studi clinici di alta qualità e di ampie dimensioni con un follow-up più lungo su popolazioni più diverse per comprendere più chiaramente gli effetti potenziali delle lenti per bloccare la luce blu sulla performance visiva, il sonno e la salute degli occhi. Dovrebbero esaminare se gli esiti di efficacia e sicurezza variano tra diversi gruppi di persone e usando diversi tipi di lenti.

La revisione non ha nemmeno trovato alcuna prova di eventuali effetti collaterali avversi dall'uso delle lenti per bloccare la luce blu. Alcuni pazienti hanno evidenziato disagio nell'indossare gli occhiali, mal di testa e umore depresso, ma si tratta di effetti spesso correlati all'uso degli occhiali in generale e nulla dovrebbero avere a che vedere con le lenti che non filtrano la luce blu. Negli ultimi anni c'è stato un dibattito sostanziale sul valore nella realtà delle lenti per bloccare la luce blu. Queste sono spesso prescritte ai pazienti in molte parti del mondo ed esistono una serie di affermazioni sui loro potenziali benefici, tra cui che possono ridurre l'affaticamento degli occhi causato dall'uso di dispositivi digitali, migliorare la qualità del sonno e proteggere la retina dai danni causati dalla luce. I potenziali meccanismi attraverso i quali le lenti per bloccare la luce blu potrebbero diminuire l'affaticamento degli occhi, migliorare il sonno e proteggere la retina non sono chiari.

Si dice che i moderni dispositivi digitali, come computer e smartphone, emettono più luce blu rispetto alle fonti di illuminazione tradizionali e vengono utilizzati per periodi più lunghi di un tempo, ma questo nuovo studio sembra mettere in discussione tutto ciò.


95

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
frank700

Non solo affatica la vista, ma genera anche insonnia.

FactCheckoEBasta

Andare per iperbole è una fallscia logica, e lo sai.

Qualsiasi smartphone, dal Mini all'S23 Ultra deve garantire di arrivare fino a sera, e lo fanno tutti.

Se non lo fanno è perché il vostro utilizzo non è tipico. Se vi sparate 2 ore di Cod Mobile al giorno il problema siete voi che avete una dipendenza.

Baz

confermo, ho tenuto il mio telefono nel cassetto spento per mesi, quando l'ho riacceso aveva ancora la stessa carica dell'ultima volta.
come sempre il problema non e' degli iphone (visto che lo hai citato), ma degli utenti che lo usano male :)
siete incredibili

Rick Deckard®

Boh a me è il contrario.
Se devo vederci "bene" e cercare qualcosa la luce calda non mi aiuta...
Che poi affatichi la vista è un altro discorso

Leandro Rodriguez

Dipende che lenti monti, se di scarsa qualità non filtrano una mazza. Io uso gli occhiali per stare davanti al pc e vedo tutto un po' più giallino. Certo la differenza non è abissale ma si nota

Jotaro

I famigerati colori distruttori....

The Dark Knight

Esattamente, infatti nelle visite mediche lavorative si specificava "lavoro al videoterminale per piu' di otto ore", ma valeva per i vecchi monitor, ormai è del tutto inutile.

The Dark Knight

BlueControl di Hoya, Prevencia di Essilor, SeeCoat Blue di Nikon sono molto gialli, anche troppo.
Adesso si sta virando su lenti che hanno meno tinta gialla, come le PureBlue di Nikon dove il filtro luce blu non è integrato nell'antiriflesso ma proprio nel materiale della lente.

Il problema è che comunque bloccano solo 15/20% della luce blu nociva e l'occhiale non copre tutto l'occhio, quindi di fatto e come non metterli.

Meglio spendere in un antiriflesso con filtro SPF che in un filtro luce blu, anche perchè ormai i monitor e le tv odierne hanno quasi 0 emizzione di luce blu.

Francesco Renato

Si, ma il problema del tizio che parla da solo, come un pazzo mentre cammina o ti sta vicino, rimane.

Alessandro Scarozza

l'ho sempre trovata una buffonata dato che mettendo gli occhiali non cambiavano i colori percepiti. se filtri il blu dovresti vedere diverso, ed invece no, quindi non filtri una mazza o una quantità minima impercettibile

Federico

No, non lo siamo.
PubMed 2022:

Conclusion: Blue light exposure can positively affect cognitive performance, alertness, and reaction time. This might benefit sports reliant on team-work and decision-making and may help prevent injury. Blue light might also have negative effects such as the decrease in sleep quality and sleep duration, which might worsen an athlete's physical and cognitive performance and recovery. Further research should explore if blue light can improve sleep, performance and wellbeing to significantly benefit athletic performance.

Ossia può scrivere sia effetti positivi che negativi, sostanzialmente al variare del soggetto, ma non è assolutamente indifferente.
Per formarsi delle opinioni è importante leggere pubblicazioni scientifiche.

Link

Il cervello percepirà anche variazioni minime. Ma siamo in grado di adattarci! L'uomo é abituato a passare le giornate all'aperto, se proprio dobbiamo metterla su questo punto. Ovvero dove la luce blu é nettamente superiore! Invece passa la giornata in ufficio con poca luce. Inoltre la luce del sole cambia di paese in paese. E' come dire che gli italiani fanno più fatica a dormire rispetto ai tedeschi, perché ricevono più luce blu dal sole.

Quando saremo in grado di assumere la vitamina D3 dagli schermi d'ufficio, allora possiamo riparlarne su quanto possano fare male o quanto possano influire sul nostro ritmo :D

Federico

Perché il cervello percepisce anche variazioni minime e milioni di anni hanno abituato i mammiferi ad assicurare determinati comportamenti a ciascuna composizione cromatica dello spettro (fra l'altro).
Certamente che può essere provato, tu stai confondendo il "fare male", cosa che ovviamente non fa, con l'essere completamente privo di effetti, cosa che invece non è

Link

Ma perché il ritmo dovrebbe cambiare se durante il giorno uno schermo ti aumenta l'intensità della luce blu del 0.000001%?
Non ha senso e non potrai mai provarlo!

Federico

Io so di cui parlo io, ed ho sempre fatto riferimento ai ritmi circadiani.
Tu probabilmente stai parlando di altri altro.. ma non si capisce perché lo stia facendo in questo thread

Alexv

Hai saldato la griglia di Excel alla barra delle applicazioni?

MartinTech

mah io ho sempre usato la maschera da saldatore davanti al pc ed al telefono e fino ad ora devo dire che filtra bene e gli occhi sono abbastanza riposati, anzi tra un foglio di calcolo ed un documento word è possibile anche fare una saldatura a filo continuo se c'è tempo :P
https://uploads.disquscdn.c...

Zødiac

Io sono anni ormai che utilizzo la "luce notturna" sul PC, praticamente non riesco più a farne a meno, anzi mi sembra che senza si veda ancora più blu e gli occhi mi diventano rossi dopo un'ora continua allo schermo.

Gli occhiali non li ho mai presi, alla fine queste funzioni software fanno la stessa identica cosa

Il Corpo di Cristo in CH2O

dico sempre di fare un esperimento: chiudere gli occhi e tenerli chiusi per qualche secondo, se bruciano significa che davanti al pc hanno il vizio di guardarlo da ebeti con gli occhi sbarrati senza mai chiudere le palpebre. e poi si lamentano di sto "affaticamento". ma su, sbattete ste palpebre e poche storie!

Ritornoalfuturo

50 sfumature di palpebre

Link

Penso che parliamo di 2 cose differenti allora.
Io parlo della luce blu durante la giornata. Anche io sto davanti ad uno schermo per 10 ore al giorno (facciamo pure 14).

Durante il giorno, la luce emessa da uno schermo (che sia da PC o smartphone) é irrilevante in confronto alla luce ambientale. Quindi non può alterarti il ritmo.
La sera, potresti magari farlo. Ma sta a ognuno scegliere se lavorare su uno schermo (facciamo in bianco e nero, così evitiamo anche le luci?) con meno colori o avere tutti i colori.

Non toglierei mai il colore blu alla mia TV OLED. Ma ognuno la vede in modo diverso. Io parlo comunque di luce blu durante il giorno (l'articolo parla in generale, non in una condizione particolare).

Antsm90

Per forza, i media dovevano cavalcare l'onda del momento e se ne inventavano di ogni

emmeking

No, questa è LBAC -> Luce blu allora corri

Roby One

Comunque i monitor di una volta (luce blu o meno) creavano problemi maggiori sicuramente.

Roby One

Una buona tecnica e' anche quella di guardare qualcosa ad una distanza maggiore del monitor.

Federico
Il Corpo di Cristo in CH2O

anche io tengo sempre un leggero filtro giallo (lo setto leggerissimo con f.lux, 5700K per l'esattezza), ma non è un problema degli occhi, è un problema di stanchezza personale. anche io la sera me ne sto tranquillo con luci calde, di nuovo, non per gli occhi, ma perchè semplicemente rilassa, la luce blu no (come è normale che sia). ma il fatto di vedere la luce blu o meno agli occhi cambia niente!

Il Corpo di Cristo in CH2O

bah, scusa eh, ma come fai ad associare la luce blu al crepuscolo, quando l'atmosfera la filtra in modo più pesante proprio quando il sole sta sorgendo o calando. motivo per cui tra l'altro il sole in quei momenti è quasi rosso e non giallo come a mezzogiorno. ma che studi fanno? ma linkami sto sto studio se puoi.

frank700

Per non parlare anche delle lampade: a 3000K di temperatura colore emettono già luce blu. La mia esperienza personale mi porta a dire che l'uso di strumenti che riducono la luce blu (anche agendo sui settaggi del monitor PC) facendo tendere i colori al caldo riduce l'affaticamento degli occhi. Inoltre, anche il livello di luminosità (intendo retroilluminazione) deve essere adeguatamente basso (e con ciò non voglio dire che si deve vedere scuro). Alcuni strumenti possono permettere di impostare due tipi di temperatura colore del monitor sulla base di due orari giornalieri, il che è comodo perchè quando cala la sera il livello di luce blu percepita aumenta, dato che il Sole inizia a illuminare di meno.

Link

Allora ci vorrebbe uno sbattitore di palpebre.

Il Corpo di Cristo in CH2O

perchè dovrebbe essere stra-noto ormai che questo "affaticamento" è unicamente dovuto alla cattiva abitudine di non sbattere le palpebre davanti agli schermi. difatti, guarda caso, le casalinghe che stanno tutto il giorno davanti alla tv non hanno problemi, perchè sbattono le ciclia normalmente, abituate come sono a starci davanti.

io uso il pc 12 ore al giorno, forse anche di più, eppure non ho mai problemi di "affaticamento", perchè? perchè sbatto le palpebre!

Link

Sul CRT avevo un pannello di protezione polarizzato in effetti :D

Ma stiamo parlando di pannello "retroilluminato" che danneggia l'occhio - ma solo la parte blu, ma ti rendi conto che non sta in piedi nemmeno se credi a babbo natale?

Disqutente

Se indossi occhiali da saldatore e blocchi tutte le luci avrai benefici magici per la vista?

Federico

Curiosità, hai mai provato 8-10 ore al giorno davanti ad un CRT 21'' per 12 mesi all'anno?
Se non lo hai fatto, procuratene uno e fra un anno ne riparliamo.

Le radiazioni non ionizzanti dei cellulari sono tutt'altra cosa, quelle al massimo scaldano fino a mezzo centimetro di profondità.

Disqutente

Hai mai messo un iPhone faccia a faccia con un monitor PC?
Prova e vedrai che casino! XD

Doggo (background)

Cosa intendi per danneggiamento? Cosa nello specifico

Link

Ma parliamo di luce blu che é irrilevante durante il giorno.
L'alterazione di cui parli tu, magari e solo magari c'è con la luce del sole. Lo schermo emette una parte blu che é milioni di volte minore rispetto alla luce blu che possiedi durante il giorno. E migliaia di volte inferiore se lavori in ufficio con 1 finestra.

Come ho scritto sotto: sappiamo che le frequenze dei telefoni fanno male. Ma non perché puoi provare che a 400V/m faccia male puoi dire che faccia male con una potenza di 40V/m o 5V/m.

E' sempre il solito discorso. I test che provano che la luce blu fa male non hanno senso in condizioni normali.

antonello

Chi te lo dice che i colori caldi fanno bene agli occhi....o meglio non danneggiano...

FactCheckoEBasta

Se quello era l'intento mi sa che a medicina devono creare un corso di comunicazione ed oratoria obbligatorio, ché a un certo punto non si capiva più un ca**o...

Doggo (background)

Ma non significa nulla, spesso è solo manovre per vedere un po' come un buon 50% dei prodotti per la cura della pelle che millantano come la più disparate vitamina faccia da elisir di lunga vita, oppure dell' omeopatia

Federico

Ma non è corretto ricevere luce crepuscolare nel corso dell'intera giornata, non credi?
Non ho fatto alcun riferimento al sonno, ho parlato di ritmi circadiani.

antonello

È stato quello sicuramente...

Link

Eppure si é arrivati persino a creare delle luci che non contengono gli infrarossi.
Pubblicizzare un prodotto che toglie la parte blu non é comunque ancora grave come dire che faccia male (come fanno altri).

Doggo (background)

Gli occhiali da sole (quello veri) funzionano in modo diverso, rimbalzano parte di quella lunghezza d'onda e soprattutto tramite polarizzazione consente l'ingresso solo In un verso

Antsm90

Insomma... Quello fatto bene (che non ingiallisce tutto) costa un macello, motivo per cui è un optional, al massimo dentro includono quello scarsone

Antsm90

La comunità scientifica ha sempre detto che la mascherina contribuiva a ridurre la diffusione (perché non sputacchi in giro), la storia che proteggeva dai contagi è sempre stata una chiacchiera da bar

FerraristaXXL

ho sempre impostato display di cell, pc e monitor su note calde e i miei occhi ringraziano
certo non è questo che impedisce o favorisce il sonno

Antsm90

Beh oddio, l'olio di palma un po' di effetti negativi li crea (primo tra tutti la deforestazione incontrollata (per piantare le palme), oltre a effetti potenzialmente negativi sul fisico)

Antsm90

Non serve nemmeno far quello, eccezion fatta di notte (per favorire il sonno)

BlackLagoon

Io preferisco avere dei bei colori quanto più possibili accurati.
Uno schermo giallo sarà sempre giallo, perché tutte le luci intorno a te non saranno mai gialle quanto uno schermo con quell'opzione attiva, quindi non dai modo al tuo cervello di "compensare". Tolto che oltre un certo livello di ingiallimento diventa talmente eccessivo lo scarto con la realtà che non riesci più a compensare e ti sembrerà sempre e comunque giallo.

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero