Anelli di Saturno astronomicamente recenti. E scompariranno presto

26 Maggio 2023 10

Gli anelli di Saturno si sono formati ben dopo la nascita del pianeta e sono destinati a scomparire "presto": è la teoria avanzata da un team di ricercatori in tre studi pubblicati sulle riviste Icarus e Science Advances sulla base dei dati forniti dalla missione Cassini della NASA.

Le ricerche condotte dagli scienziati hanno di fatto confermato l'ipotesi secondo cui gli anelli di ghiaccio sarebbero astronomicamente giovani, risalenti dunque a poche centinaia di milioni di anni fa - il nostro sistema solare si è formato 4,6 miliardi di anni fa, ricordiamo. Nessun segno di erosione, nessun contatto con meteoroidi: solo un'età "giovane" potrebbe giustificare il loro stato pressoché intonso.


Anelli di Saturno: costituiti da miliardi di frammenti di ghiaccio (in prevalenza) e polvere rocciosa dalle dimensioni comprese tra un micrometro e un metro, hanno uno spessore complessivo di 1,5km (non sempre regolare). Sono divisi in sette fasce separate da divisioni prive di detriti. La temperatura nella regione degli anelli è di circa -200 °C. Secondo alcune teorie si sarebbero formati dalla distruzione di alcune lune ghiacciate di Saturno.

La nostra inevitabile conclusione è che gli anelli di Saturno devono essere relativamente giovani per gli standard astronomici, solo poche centinaia di milioni di anni. [...] Se gli anelli di Saturno non sono vecchi quanto il pianeta, significa che è successo qualcosa per formare la loro incredibile struttura, e questo è molto eccitante da studiare - Richard Durisen, Indiana University Bloomington


A confermare le ipotesi avanzate negli anni precedenti sono stati i dati forniti dalla sonda Cassini sulla massa degli anelli e la velocità con cui il materiale che forma gli anelli precipita su Saturno. In più è stato possibile analizzare lo "stato" degli anelli, decisamente troppo "puliti" dalla polvere cosmica per pensare che siano presenti da miliardi di anni.

Ed è sempre grazie a Cassini che si è potuto constatare che gli anelli perdono costantemente diverse tonnellate di massa ogni secondo: questo porta a pensare che la loro vita sia "breve", al massimo qualche centinaio di milioni di anni - ma ci sono teorie secondo cui già tra 100 milioni di anni gli anelli saranno scomparsi.

Un'informazione sul futuro degli anelli di Saturno potrebbe provenire dallo stato degli anelli di altri pianeti del sistema solare, come Nettuno e Urano: "Si può ipotizzare che gli anelli relativamente piccoli attorno agli altri giganti di ghiaccio e gas nel nostro sistema solare siano resti di anelli che un tempo erano massicci come quelli di Saturno", spiega il ricercatore Paul Estrada, co-autore degli studi. "Forse in un futuro non così lontano, astronomicamente parlando, dopo che gli anelli di Saturno si saranno ridotti, assomiglieranno di più a quelli radi di Urano".


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
R4nd0mH3r0

Leo Wong ha già preso l'appalto

https://uploads.disquscdn.c...

Davide

Io incolperei il cambiamento climatico e l'uomo. Giusto per...

Con huawei p50

kayoshin

le scie chimmiche non esistono, è solo condenZaH !!!

Melon Fax

anche Urano e Nettuno

Alex Neko

Nota: anche Giove ha anelli che quasi non si vedono.

T. P.

lanciamo subito una raccolta fondi per salvarli!!! :)

battute a parta, un gran peccato!!! :(

mister x

Grazie, allora farò subito una foto ricordo.

rsMkII

Secondo me sono scie chimiche per intossicare i suoi abitanti

Vittorio C.

https://media1.giphy.com/me...

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo