
Tecnologia 17 Mar
Una scoperta del rover lunare cinese Chang’e ha indicato una possibile soluzione per il sostentamento degli insediamenti umani sul nostro satellite: delle piccole perline di vetro che contengono quantità significative di acqua, fino a 2.000 parti per milione. Queste perline sono state osservate in un cratere formatosi con l’impatto di un asteroide, ma a quanto pare sono molto diffuse sulla superficie lunare, e si stima che si potrebbero estrarre fino a quasi 27.000 miliardi di litri di acqua - l’equivalente di circa 100 milioni di piscine olimpioniche.
L’unico, piccolo problema è che ancora non si è capito come estrarla in modo efficiente, quest’acqua. Gli scienziati osservano che sarà necessario scaldare le sfere fino a circa 100°C. Ma è ovvio quanto l’accesso ad acqua pulita sia importante in ottica colonizzazione di altri mondi - anche se si parte “in piccolo” con la nostra Luna. Un insediamento potrebbe usare l’acqua non solo per bere, ma anche per lavarsi, per cucinare, per l’agricoltura e perfino per produrre carburante per i razzi.
Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Commenti
uno schiaccianoci microscopico, no? :)
acqua lunissima
anche fossero 500 non sarebbe un problema... sulla Luna produrre elettricità col fotovoltaico sarebbe una passeggiata
Nessuno ha votato no, quindi è un sì unanime.
Se fotografi i "mari lunari", lui si aspetta che vuoi vedere l'acqua.
mad0nn@ che ritardo, che ritardo
Ma con i progressi che sta facendo l'IA non sarebbe più semplice far sfruttare le risorse della Luna e di altri satelliti del sistema solare a robots senzienti?
Vabbè che i cinesi non danno molta importanza alla vita umana....
scoperta grazie ad una foto scattata da un samsung
Ma siamo sicuri che sia acqua potabile?
Dovranno scontrarsi contro i nazisti che popolano la luna
e nella parte non illuminata dal sole (i poli) l'acqua è presente sotto forma di ghiaccio (anche al di fuori di queste sfere). quindi è decisamente un errore (la fonte, al momento, porta a un sito non attinente)
Caspita, c'è l'acqua per 113 anni per una città come Milano
100 C°, se non c'è errore, non mi pare un problema (se non sbaglio la parte illuminata della Luna va ben oltre quella temperatura)
Sono vent'anni che stanno parlando di queste kaxx di acqua Sulla luna
Adesso i ruzzi ci faranno un referendum farlocco e si annetto quella zona
Almeno qualcuno ci andrà a vivere lassù!
\s
Mi ricorda The silent sea su Netflix... speriamo che non sia l'acqua del film!