
Tecnologia 11 Mar
NASA e Axiom Space fanno sapere di aver hanno siglato l'accordo per la terza missione verso la Stazione Spaziale Internazionale con a bordo astronauti privati, il cui lancio dovrebbe avvenire entro novembre 2023 dal Kennedy Space Center della NASA, in Florida.
La missione Axiom Mission 3 (Ax-3) dovrebbe rimanere attraccata alla stazione spaziale per 14 giorni e la data di lancio potrebbe variare a seconda delle altre spedizioni verso la stazione spaziale o di eventuali limitazioni al momento non prevedibili. NASA e Axiom Space coordineranno le attività in orbita per gli astronauti privati, che svolgeranno in coordinamento con i membri dell'equipaggio effettivi a bordo del laboratorio orbitale. Phil McAlister, direttore del space commercial program presso la sede della NASA a Washington, ha così commentato l'accordo.
“La diversità delle attuali opportunità commerciali di volo umano orbitale nello spazio è davvero sorprendente. I voli commerciali della NASA per la stazione spaziale per i nostri astronauti governativi hanno aperto la strada a missioni completamente private nello spazio come Inspiration4 e Polaris, così come le missioni di astronauti privati al laboratorio orbitante come quella che annunciamo oggi. Stiamo iniziando a vedere l’incorporazione dello spazio nella nostra sfera economica, e rivoluzionerà il modo in cui le persone vedono, usano ed esperiscono lo spazio.”
Queste invece sono le parole di Michael Suffradini, CEO e presidente di Axiom Space.
“Mentre la NASA si concentra di nuovo sulla Luna e su Marte, ci impegniamo a trasformare l'orbita terrestre bassa in un mercato spaziale globale, dove l'accesso allo spazio va oltre i partner della stazione spaziale per nazioni, istituzioni e individui con nuove idee che alimentano un'economia umana fiorente oltre la Terra”.
Molto presto Axiom Space presenterà sia i quattro membri dell'equipaggio effettivi sia i due equipaggi di riserva per la missione Ax-3, i quali saranno naturalmente sottoposti a revisione della NASA per la successiva approvazione. La NASA ha però posto una condizione, ossia richiede tutti i fornitori di missioni private di selezionare come comandante un astronauta della NASA con esperienza comprovata di volo. Una volta che il processo di revisione sarà completato e i candidati accettati, saranno svelati i nomi dei membri.
A quel punto inizierà l'addestramento presso le sedi NASA assieme ai partner internazionali e a SpaceX, che Axiom Space ha contrattato come fornitore di lancio per il trasporto verso la ISS. Tutto dovrebbe concretizzarsi entro la primavera di quest'anno.
Nel frattempo la NASA ha sollecitato l'invio di proposte per una quarta missione privata da tenersi nel 2024, poiché l'obiettivo a lungo termine è lasciare missioni di routine come queste a realtà private, per potersi concentrare meglio su obiettivi a lungo termine, come la colonizzazione lunare e organizzazione di una spedizione di astronauti verso Marte. Difficile dare tempistiche, ma dovremmo vedere qualcosa di concreto già nel prossimo decennio.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Di tutto.