
Articolo 10 Feb
La missione di lancio NASA - SpaceX in direzione Stazione Spaziale Internazionale è infine partita come da programmi, dopo i rinvii causati da un problema con l'innesco durante la prima finestra di lancio a febbraio. A bordo della navicella ci sono quattro nuovi astronauti a sostituzione delle precedente Crew-5, i quali sono attualmente in volo con un arrivo previsto tra meno di 24 ore.
Il racco Falcon 9 è infine decollato dal Pad 39A del Kennedy Space Center della NASA, in Florida alle 06:34 di oggi (secondo il nostro fuso orario). Si tratta del nono volo con equipaggio da quando le capsule Crew Dragon di SpaceX sono operative, mentre si tratta del quarto viaggio per la capsula Crew Dragon Endeavour.
Stavolta la sequenza di lancio è iniziata senza sorprese e dopo 2 minuti a 40 secondi dal decollo è avvenuta con successo la separazione del primo stadio, il quale è successivamente riuscito ad atterrare sulla nave drone Just Read the Instructions.
Il booster in questione era nuovo e pertanto è stata la prima volta in cui volava e rientrava con successo, segno che operazioni di questo genere sono ormai diventate routine per SpaceX. Nel frattempo il secondo stadio ha continuato a spingere per i 12 minuti successivi per poi liberare la capsula, che ha iniziato il suo percorso orbitale attorno alla Terra. L'arrivo sulla ISS è previsto domani 3 marzo alle 07:17 secondo il nostro fuso orario.
La missione Crew-6 sta portando nel laboratorio orbitale due astronauti della NASA, il comandante di missione Stephen Bowen e il pilota Warren "Woody" Hoburg, insieme all'astronauta degli Emirati Arabi Uniti, Sultan Alneyadi, e al cosmonauta della Roscosmos, Andrey Fedyaev, che serviranno entrambi come specialisti di missione.
Gli astronauti di Crew-5 e Crew-6 coopereranno per qualche giorno durante la sovrapposizione e la partenza del precedente equipaggio dovrebbe concretizzarsi a sei giorni da oggi, ma non è stata ufficializzata una data definitiva. Quelli di Crew-6 resteranno sulla ISS per 6 mesi circa, per poi venire sostituiti dalla successiva missione Crew-7.
Per chi volesse rivedere il lancio, vi lasciamo al replay del lancio a pochi secondi dall'accensione dei motori, buona visione.
A distanza di un giorno dal lancio di Crew-6, la missione è stata completata con l'arrivo della capsula Crew Dragon Endeavour sulla Stazione Spaziale Internazionale. L'attracco è avvenuto stamane alle 07:40 secondo il nostro fuso orario, mentre la stazione orbitale si trovava a circa 418 km d'altezza al di sopra dell'Oceano Indiano.
L'operazione è avvenuta con un leggero ritardo, poiché un sensore difettoso sul meccanismo di aggancio forniva letture erronee. Una volta appurato che il problema era di natura software, la NASA ha disposto un override per consentire al processo di attracco di continuare.
Il portello è stato infine aperto 1 ora e 40 minuti dopo e i nuovi astronauti si sono uniti a quelli già presenti a bordo della ISS. Per chi avesse piacere di seguire i primi contatti tra gli astronauti, la diretta è ancora in corso su NASA Live TV.
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi
Commenti
Che è un pò quel che pensa un pilota russo quando vede la cabina di un F35.
Il cosmonauta Russo avrà pensato di essere in un film di fantascienza.
E i ruzzi la loro Soyuz se la possono portare al museo