
Articolo 05 Ott
Daniel Ek, lo storico fondatore di Spotify, ha deciso di fare il primo passo nel segmento dell'IA in ambito sanitario, stando almeno alle novità che il suo profilo LinkedIn mostra. Grazie a un suo recente post scopriamo che ha fondato una startup chiamata Neko Health, specializzata in scansioni non invasive del corpo umano a fini di diagnostica.
"Dopo quattro anni di intensa ricerca e sviluppo del prodotto, lanciamo ufficialmente Neko Health oggi. L'azienda è stata fondata da Hjalmar Nilsonne e Daniel Ek con l'obiettivo di creare un sistema sanitario che possa aiutare le persone a rimanere in buona salute attraverso misure preventive e diagnosi precoce".
La descrizione che accompagna il post è piuttosto chiara ma se vogliamo trovare ulteriori indizi sul futuro operato di questa società ci vengono incontro il resto del post e il sito ufficiale. Scopriamo così che è stato inaugurato un primo centro a Stoccolma, dove si fa uso di un nuovo scanner in grado di rilevare e misurare la crescita di voglie, eruzioni cutanee e macchie senili. C'è poi un altro scanner ancora più sensibile e sviluppato per rilevare eventuali anomalie della funzione cardiaca, della pressione sanguigna e del polso in tutto il corpo.
Il tutto avviene a 360 gradi grazie agli oltre 70 sensori in grado di analizzare ogni singolo centimetro del corpo umano grazie a un sistema basato sull'intelligenza artificiale.
Un approccio interessante alla salute, secondo il quale oltre all'analisi in loco, ci sarà anche un'applicazione proprietaria che permetterà di visualizzare i risultati e tenere traccia di eventuali evoluzioni nel tempo. L'obiettivo di questa società non è la cura ma la prevenzione, come scrive Nilsonne su LinkedIn.
"La nostra missione è costruire un sistema sanitario proattivo, incentrato sulla prevenzione delle malattie"
La scansione del corpo dura solo pochi minuti e i primi report svedesi ci dicono che il costo è di circa 180 euro al cambio, ma al momento è stato registrato il "tutto esaurito".
Quale sarà l'impatto di Neko? Difficile dirlo visto che non sappiamo nemmeno se questo sistema uscirà dalla Svezia, ma di certo non è la prima volta in cui si parla di utilizzare l'IA applicata in ambito sanitario a fini di prevenzione, ma è la prima volta che si prova a rendere queste tecnologie più accessibili e aperte a tutti.
Le tecnologie IA basate su algoritmi in grado di apprendere dall'esperienza sono realtà da tempo, ma quando si parla di salute c'è sempre molta attenzione. Eppure si sperimenta in ogni direzione e la potenza di simili soluzioni è ancora tutta da esplorare. A questo proposito chiudiamo con una curiosità: lo sapevate che uno studio tutto italiano si propone di analizzare la scrittura di un essere umano al fine di dedurre importanti informazioni sul suo stato di salute? Sembra fantascienza, ma ormai è questa la direzione intrapresa.
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Commenti
Era promettente anche Theranos se Elizabeth Holmes è riuscita a raccogliere centinaia di milioni di dollari di investimenti. :)
Non credo proprio sia uguale. Una scansione approfondita dell'intero corpo in 3D permette di anno in anno di vedere variazioni di colore, di volume, ecc. Insomma, anche solo come analisi visiva ha perfettamente senso, come una lastra che poi deve essere analizzata da un medico esperto. Ovvio che sul sito scriveranno cose fantasmagoriche, ma è sempre un pelo velato sul chi analizza cosa. Insomma, secondo me è decisamente promettente!
No, quelli erano migliori, solo che oramai sono introvabili!
Del tipo: tutti gli esami del sangue con una sola goccia?
sembra una cosa interessante se funzionerà bene!
Eccome
Beh, su quella parte di sanità che si basa sull'osservazione e valutazione, per studio o esperienza, di quel che si vede la cosa non solo è ovvia ma pure auspicabile. 180 euro non sono pochi, ma da vedere ogni quanto conviene fare un controllo generico del genere (se poi risulta qualcosa, presumo si passi al SSN del posto e altro tipi di interventi) e comunque sia per lo sviluppo delle tecnologie sia l'economia di scala, è probabile che i costi calino o aumentino i tipi di analisi contemporanei che verranno fatti.
In attesa del Tricorder una sorta di cabina dove entrare e uscire dopo pochi minuti con analisi osservative, ecografie, valutazione ritmi biologici vari, ecc se non è fattibile ci manca poco
Ma se ci pensi bene gli esseri umani sono sempre stati un pò masochisti :)
Comincio a capire molte cose :-D
"Neko Health, specializzata in scansioni non invasive del corpo umano"
A differenza di Apple.