Perseverance posa il primo campione sigillato sulla superficie di Marte

22 Dicembre 2022 10

Mentre nell'area marziana denominata Elysium Planitia, il lander Insight ha smesso di comunicare con la Terra e ha inviato quello che è con ogni probabilità il suo ultimo scatto prima dello spegnimento definitivo, il rover Perseverance posizionato all'interno del cratere Jezero continua la sua missione principale e proprio nelle ultime ore ha portato a termine un obiettivo fondamentale, di cui spesso vi abbiamo parlato nei mesi precedenti.

Nella foto che vedrete a breve la protagonista non è una spada laser dimenticata da uno Jedi sulla superficie di Marte (anche se la somiglianza è incredibile...), ma la prima provetta con all'interno dei campioni della superficie del pianeta rosso, che è stata depositata per un futuro recupero attraverso la missione Mars Sample Return.


La provetta contiene uno dei prelievi di roccia marziana e sarà una delle 10 che potrebbe essere presa in considerazione per un viaggio di ritorno sulla Terra. Il tubo è realizzato in solido titanio e dal 21 dicembre si trova sulla superficie del Pianeta Rosso dopo essere stato sganciato sul terreno dal rover Perseverance della NASA.

Nei prossimi due mesi, il rover depositerà altri 9 di tubi, per un totale di 10, nella medesima area chiamata Three Forks che qualche mese fa è stata individuata e classificata come idonea allo scopo, realizzando così il primo deposito di campioni dell'umanità su un altro pianeta. Si tratta di uno storico obiettivo nella campagna Mars Sample Return e fino a oggi, Il rover è stato in grado di raccogliere 18 campioni (incluso un campione atmosferico), che finora restano protetti all'interno della sua pancia.

Sulla base dell'architettura della campagna Mars Sample Return, si è deciso che il più recente rover NASA sarà il mezzo principale per il trasporto dei campioni al Sample Retrieval Lander, ossia quello che trasporterà il Mars Ascent Vehicle (con il quale i campioni ripartiranno da Marte), mentre il Sample Trasfer Arm dell'ESA si occuperà della movimentazione finale dei campioni. Rispetto ai piani iniziali si è deciso di evitare l'invio di un secondo rover, il Sample Fetch Rover, a favore di due mezzi inediti e decisamente più piccoli. A bordo del Sample Retrieval Lander, infatti, troveremo due nuovi elicotteri figli della fortunata esperienza avuta con Ingenuity. Il loro ruolo non sarà primario, ma fungeranno da soluzione di backup nel caso in cui qualcosa andasse storto con il recupero da parte di Perseverance. Il lander utilizzerà un braccio robotico per posizionare i campioni in una capsula di contenimento a bordo di un piccolo razzo che decollerà verso l'orbita di Marte, dove un altro veicolo spaziale catturerà il contenitore con i campioni e lo riporterà sano e salvo sulla Terra.

Vi ricordiamo che il primo campione è stato un nucleo di roccia ignea delle dimensioni di un gesso chiamato informalmente "Malay", che è stato raccolto il 31 gennaio 2022, in una regione del cratere Jezero di Marte chiamata South Séítah.

Il complesso sistema di campionamento e memorizzazione nella cache di Perseverance ha impiegato quasi un'ora per recuperare il tubo di metallo dall'interno della pancia del rover, visualizzarlo un'ultima volta con la sua CacheCam interna e far cadere il campione da circa 89 centimetri d'altezza su una zona accuratamente selezionata, come spiegato poco sopra. Dopo aver confermato lo sgancio del tubo, il team ha posizionato la telecamera WATSON situata all'estremità del braccio robotico di Perseverance per guardare sotto il rover e controllare che il tubo non fosse caduto male, finendo sulla traiettoria delle ruote del rover. Nelle prossime settimane la tecnica potrà essere ottimizzata ulteriormente, poiché si proverà a lasciare sulla superficie altri campioni.

Nell'attesa di saperne di più, vi lasciamo al video pubblicato dalla NASA, il cui proposito è mostrarci la sequenza di eventi che porteranno al recupero dei campioni con la missione Mars Sample Return.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

sembra abbia fatto la pupù! :)

dai si scherza...

domingo

ma perchè, con tutti i sassi disponibili sulla superficie, una prossima spedizione deve andare a prendere quel coso con all'interno altri sassi.
A meno che vi hanno trovato tracce biologiche

Alessandro Scarozza

considerando che trovare batteri o eventuali patogeni è il focus principale di tutta l'attività globale umana riferita a marte, se lo fanno per sbaglio senza accorgersene vado agenzia per agenzia nel mondo a deriderli nudo

Funz

l'atmosfera è talmente tenue che è improbabile che accada, non è come in The Martian dove il vento per poco non ribalta un razzo...
Sicuramente verrà coperto da un bel po' di polvere rossa, e potrebbe essere difficoltoso da vedere da lontano.

MatitaNera

Sono sassi eh...

lastorino1

oltre alla sensazionale ed entusiasmante sensazione di avere qui sulla Terra un pezzo di altri pianeti ma poi sappiamo se importiamo anche batteri o eventuali patogeni che possono sterminare la razza umana???

R4nd0mH3r0

a me sembra una di quelle fontanelle da ultimo dell'anno che si trovano nei supermercati e che durano tipo 5 secondi

Pollo00S
Portobello

e se una tempesta la copre o la spazza via a centinaia di metri?

asd555

Ma quella è una spada laser!

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo