
Articolo 24 Nov
Durante la scorsa giornata la missione Artemis I ha salutato la Luna con un ultimo passaggio ravvicinato, che ha portato la navicella Orion a poco più di 127 km di distanza dalla superficie prima di iniziare il lungo viaggio di ritorno che la riporterà a Terra. La manovra principale è avvenuta in pochi minuti e si è conclusa con l'accensione del motore principale che ha permesso di indirizzare la navicella nella direzione giusta per la via di casa, come vi abbiamo riportato ieri in concomitanza con l'operazione, avvenuta alle 17.43 e mostrata in diretta dalla NASA.
Si è trattato solo di uno dei passaggi fondamentali della missione e chi volesse ripercorrere le tappe principali della missione può rileggersi le due notizie cumulative principali con tutti gli aggiornamenti, che vi riproponiamo a seguire.
Come riportato anche nel recente aggiornamento, c'era molta attesa per le prime immagini del secondo flyby lunare, anche perché rispetto a quelle del precedente avvicinamento la posizione sarebbe stata diversa, così come l'illuminazione, e infatti possiamo dire senza ombra di dubbio che una delle prime foto pubblicate dalla NASA ha dell'incredibile.
La potete vedere in testata e in uno scatto unico e ammaliante possiamo identificare la luna che incombe quasi in modo minaccioso, la navicella Orion illuminata dalla luce, e sullo sfondo un frammento del nostro pianeta, piccolo e distante.
Vi sembra una foto famigliare? Un po' lo è in effetti, poiché in rete non è sfuggita l'incredibile somiglianza con uno dei poster del film con Tom Hanks, Apollo 13, che mostrava la navicella spaziale Apollo e una Luna altrettanto grande, con la Terra che appariva nei pressi della sua curvatura. Non ve lo ricordate? Guardatele affiancate a seguire, e non dite che la somiglianza non è incredibile!
Nel frattempo sono già iniziate le operazioni che porteranno al recupero della navicella, che ricordiamo arriverà sulla Terra l'11 dicembre 2022. Il team di gestione della missione si è riunito per pianificare l'intervento, sappiamo così che non appena Orion si schianterà nell'oceano, una squadra di sommozzatori, ingegneri e tecnici lascerà la nave su piccole imbarcazioni e arriverà vicino alla capsula. Una volta messa in sicurezza, questa sarà rimorchiata verso la parte posteriore della nave di supporto.
A quel punto un vero e proprio cavo con verricello si occuperà di trascinare il veicolo spaziale alla nave, fino a trascinare Orion in una culla appositamente progettata all'interno del ponte del mezzo. Melissa Jones, direttrice di atterraggio e recupero, Kennedy Space Center della NASA, ha così commentato le operazioni.
"La scorsa settimana, abbiamo completato le nostre prove finali con la USS Portland, che sarà la nostra nave di recupero per Artemis I. Abbiamo trascorso tre giorni fantastici lavorando con loro per perfezionare le nostre procedure e integrare i nostri team in modo da poter raggiungere gli obiettivi di recupero della navicella Orion".
Chiudiamo con una piccola curiosità sui consumi di propellente, che sono stati decisamente inferiori alle aspettative: Orion ha utilizzato circa 3665 kg di propellente durante Artemis I, ovvero circa 80 kg in meno in meno rispetto a quanto previsto. A conti fatti, ci dovrebbe essere un margine di circa 940 kg di propellente rispetto a quanto previsto per la missione.
Aqara, la casa Smart semplice e ben fatta: cos'è e come funziona | Video
Google ha paura di ChatGPT: in arrivo due chatbot di ricerca e altri prodotti AI
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Commenti
Si era capito dal tipo di battuta, quello.
Sottile ma giusto.
Lo supponevo non fosse Marte ma siccome avevo letto qualche giorno fa in un articolo che Marte era in un punto dell’orbita piuttosto vicino alla terra con tanto di foto vicino alla luna mi è venuto il dubbio.
Earthrise fu fatta effettivamente durante Apollo 8, altre simili furono fatte anche durante altre missioni Apollo fra cui la 11 di cui
Il poster è ovviamente solo un poster senza obbligo di aderenza con i fatti ma l’articolo sottolineava la somiglianza come se le cose fossero paragonabili.
Non so con che smartphone l'abbiano scattata ma mi piace di più quella di apollo 13
Beh sì non è l'obbiettivo di un titolo di studi far ridere
La modestia (e la comprensione dei fatti) non dalle tue
Guarda che non è che hanno mandato la sonda lassù per fare le foto eh.
Ahhhh ecco, ora ho capito
Non fa neppure ridere...
L'ironia non è passata dalle tue parti, mi sa
No, era Apollo 8. La foto, facente parte di una sequenza di alcuni scatti, si chiama Earthrise.
Il manifesto di Apollo 13 è un manifesto. Creato da un artista che fa quello per mestiere. Tutto qui.
Il "terzo elemento" che citi è semplicemente un riflesso della luce solare. Se fosse Marte e si vedesse grande come la Terra ci sarebbe un po' da preoccuparsi, dal momento che Marte di norma è distante sui 75 milioni di chilometri dal nostro pianeta.
Dai spiegalo il perché. Poi però io ti faccio una lezione sulle distanze in gioco, e sul perché non hai capito niente
Vediamo
Se per concentrarsi sull'esplorazione e l'innovazione si aspettasse di risolvere tutti i problemi dell'Umanità, saremmo ancora a mangiare banane sugli alberi.
Tipo la tua licenza media, se puoi pubblicarla
In orbita lunare? Complimenti!
Perché gli piace guardare il calcio
Ok
Google è un tuo amico. Comunque un cannocchiale
Ora ci credo. Cosa è Galileo?
Questo è il raw originale da cui poi ho tirato fuori quella postata da me.
Comunque a parte i complimenti, chissà cosa cela tutta questa malafede
https://uploads.disquscdn.c...
Gundam
Che ne so. Mi pare troppo bella quella foto.
Tipo?
Servono le prove
Una roba al volo fatta in 2 minuti con lightroom. Ad avere il raw si potrebbe tirare fuori qualcosa di interessante.
https://uploads.disquscdn.c...
Dopo questa risposta sto per spararmi in bocca!
Ahaha, per dire "c'e' sempre tempo"..
Mi dispiace per te
Lo farà qualcun'altro
Non ci credo
Quando Cristoforo Colombo partì e scoprì l'America pensi che in Europa non avessero problemi?
Siamo ESPLORATORI, lo siamo sempre stati, e lo saremo sempre anche in futuro...
Io la trovo stupenda, e modificandola un pochino è perfetta per lo sfondo desktop
Trovare un pianeta "potenzialmente" abitabile, e' gia' stato fatto!
Vabbè dai è una foto contro sole con un obiettivo non pensato per tirare fuori le foto per gli sfondi dei desktop.
Tanto anche se avessero tirato fuori lo scatto del secolo, i complottari avrebbero comunque qualcosa da andare contro
HDBlog carica le foto scattate con il Samsung A05 https://uploads.disquscdn.c...
mi avete strappato un sorriso. bellissima''foto''...
Cospirazionisti tra 3..2..1
a che serve tanta tecnologia se poi non si hanno le tendine alle finestre?
Talpa talpa, lo aspetto a commentare, ci darà le sue perle.
L'IO è sempre il meglIO
Perché lo fanno? Me lo potresti spiegare?
Con questi titoli siete dei trollatori, dai ditelo quante risate vi state facendo?
spera che non facciano come nel film che prima hanno chiuso la nasa poi hanno lasciato tutti a morire sulla terra
Metti l'olio sulla tastiera caro.
Quello dopo i motori a curvatura 3