
Tecnologia 24 Lug
Era da un bel po' che non se ne parlava, ma dopo tre anni di inattività il potente Falcon Heavy di SpaceX ha portato a termine una nuova missione. Molti di voi lo ricorderanno come quello che ha portato fuori dall'orbita terrestre la Tesla Roadster con Starman alla guida, che forse rivedremo dalle nostre parti verso il 2050, quando eseguirà un paio di passaggi ravvicinati alla Terra.
Ma ritorniamo al nostro Falcon Heavy, il razzo più potente che SpaceX ha attualmente in volo (nell'attesa di Starship), che nelle scorse ore ha portato in orbita una serie di payload per la US Space Force. La missione si è svolta il 1° novembre 2022, e come vi abbiamo ricordato poco sopra, per Falcon Heavy è stato il suo primo impiego sin da giugno 2019.
La missione, chiamata USSF-44, è decollata alle 14.43 secondo il nostro fuso orario, dal Kennedy Space Center della NASA, in Florida, e pochi minuti dopo il lancio due dei tre booster principali sono riatterrati in sicurezza presso la vicina Cape Canaveral Space Force Station. Solo il booster centrale del razzo è caduto in mare, questo perché la missione ha previsto l'esaurimento del propellente per trasportare l'ingente carico, pertanto non si è potuto tentare il suo recupero.
Il payload è in parte non noto, poiché oltre al prototipo di satellite militare chiamato TETRA-1, a bordo ce n'era un altro più grande la cui natura è ignota. La missione era originariamente prevista per il 2020, ma problemi di carico utile non divulgati l'hanno ritardata più volte.
Falcon Heavy è essenzialmente composto da tre booster Falcon 9 fissati insieme per aumentare la spinta e il carico utile. Sebbene la configurazione sia meno potente dell'SLS che verrà utilizzato con la missione Artemis I della NASA, o della navicella Starship con il suo booster Super Heavy, alla fine è attualmente il razzo operativo più potente del mondo. Chi volesse rivedere i momenti più importanti della diretta potrà farlo dal link a seguire, che mostra quanto accaduto integralmente. Ma si tratta di un video di circa 28 minuti, dunque nulla di impossibile da seguire dall'inizio alla fine. Buona visione!
Commenti
Dov'è che avrebbe fallito?
Più o meno quello che si faceva con un Saturn IB fine anni '60.
Anzi quello forse era più sofisticato dato che poteva portare una navicella Apollo in orbita terrestre senza problemi e senza fallire un colpo.
Cavolo siamo avanti.
Quello!!! :)
Peró non ricordavo il titolo come, invrce, hai fatto tu! :)
Nessun articolo sul razzo cinese in caduta libera tra 2 giorni?
Space Cowboys?? A man of culture you are. :D ;)
Cheers
Tre anni. Ma che roba è.
vedi di scoprire cosa hanno mandato lassù!!!
temo possa essere una 6 colpi come nel film con il mitico clint!
Ancora con sta buffonata dello spazio.
Non c'è nulla da fare, continuate a gettare energia, soldi, fatiche e impegni al vento. Sono assurdi, qualche governo dovrebbe far chiudere tutto.
Che cavolo, me lo ero perso questo!! Subito a vedere il video!!
Cheers