
Articolo 29 Set
Sin dalla messa in funzione del telescopio spaziale James Webb, avvenuta ufficialmente a luglio con la pubblicazione delle prime immagini scientifiche, abbiamo potuto assistere a scatti del cosmo con definizioni senza precedenti, al cui interno si nascondono dati che daranno lavoro agli astronomi per anni e anni.
Tuttavia è bene ricordare che il James Webb non è l'unico mezzo a disposizione delle agenzie spaziali e dei ricercatori, inoltre il suo campo visivo e gli strumenti a disposizione permettono di carpire solo determinate lunghezze d'onda dello spettro. Il telescopio spaziale opera principalmente nell'infrarosso e dispone di quattro strumenti scientifici in grado di catturare immagini a diversi spettri. A conti fatti, la copertura della lunghezza d'onda va da 0,6 a 28 micron, coprendo così buona parte dello spettro infrarosso, che parte da 0,75 micron. Ciò significa che il James Webb sfora parzialmente nella gamma dello spettro visibile, in particolare nella componente rossa e gialla.
Abbiamo poi a disposizione il Chandra X-Ray Observatory, che come suggerisce il nome opera nello spettro dei raggi-X e ben si compensa con i dati del James Webb. La NASA ha quindi deciso di prendere alcuni dei primi e storici scatti catturati dal nuovo telescopio spaziale e unirli a quelli di Chandra, con risultati di assoluto rilievo scientifico ma nel contempo anche di grande bellezza.
Abbiamo così a disposizione delle versioni inedite della Nebulosa della Carena, del Quintetto di Stephan, di SMACS 0723 e infine della recente Galassia di Cartwheel. Ve le proponiamo a seguire, mentre se volete vedere le versioni originali catturate da ognuno dei due telescopi in origine vi rimandiamo alla pagina del Chandre X-Ray Observatory (in FONTE), dove potrete trovare tutte le catture originali.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Poesia
Davvero notevoli!
LOL
L'accuratezza delle immagini (definizione) deriva comunque da una maggiore potenza negli strumenti usati, penso che con la possibilità di indovinare quali elementi sono presenti nelle nubi, usano i colori da associare meglio
Mah, sfondi per il pc?
Amen, fratello!!! :)
beh ma a te chettefrega, tanto sei convinto che morirai...
Retrogusto di marketing.
Sia chiaro: nulla di non etico che strumenti scientifici così costosi vanno pur finanziati e se facendo scienza si incassa (sia in termini di soldi che di favore della gente) qualcosa di ritorno non guasta.
Casomai dalla sua doppiatrice. ;-)
Fra raggi X e infrarossi non sono per nulla foto visto che nessuna delle due radiazioni ricade nell’ ambito del visibile.
Sono elaborazioni del computer dove i colori sono attribuiti artificialmente.
Belle immagini? Si, ma “costruite a tavolino”(senza nulla togliere al valore scientifico).
E' già stato detto da Jodie Foster nel film "Contact"
Foto di rara bellezza, siamo solo all'inizio e sono sicuro che il James Webb ci regalerà immagini e scoperte da provocarci brividi da eccitazione assoluta
Se lasciano l'autoscatto, si...
Nutella!
Lo rendono una gigantesca piadina? E con cosa lo riempiono?
Magari hanno una tecnologia più evoluta della nostra e riescono a piegare l'universo?
Considerando le distanze se ci stanno osservando probabilmente stanno osservando la terra all'età della pietra, se tutto va bene.
impressionante è gia stato detto ?
stai sereno.. Putin sta all angolo.
lo faranno fuori qualcuno del suo entourage..
Poesia
Molto belle ma avrei preferito la serie: foto hubble foto webb foto finale
Fino a poco tempo fa sembrava solo un sogno.
Fa un certa impressione sapere che continuerà ad inviare foto alla terra anche quando Putin l'avrà distrutta con le sue 4000 testate nucleari.
Hanno provato l'accoppiata con il pixel 7 pro?
Se Samantha Cristoforetti non esiste figuriamoci il JWT!1!1
Che maestosità!
Chissà quante forme di vita nascoste lì fuori.. magari pure loro ci stanno guardando! Ahahah
Fra infrarossi e raggi X c’è ben poco di veri dettagli cromatici.
Per l’infrarosso si può applicare una elaborazione inversa allo slittamento verso l’infrarosso dovuto a distanza e allontanamento ma per i raggi X proprio non immagino come si possa integrarli senza trasformarle in immagini elaborate ma assolutamente non foto dello spettro visibile.
Il valore scientifico è una cosa, la verità fotografica un’altra, i cromatismi sono assolutamente artificiali e inventati, un bellissimo effetto scenico probabilmente creato ad arte per colpire l’immaginario della gente.
Spettacolare !
Quanta bellezza
Ricordo il mio primo album della galassia di quasi 20 anni fa, che bei ricordi e che bella sorpresa ora che ci sono decisamente più dettagli cromatici sulle foto dell'universo
spettacolo puro. Stupendo.
che meraviglie