Nebulosa Tarantola vista dal James Webb, il dettaglio non ha precedenti

07 Settembre 2022 29

Il Telescopio Spaziale James Webb ha regalato un nuovo scatto di pregevole fattura che rivela dettagli inediti del vivaio stellare 30 Doradus, noto anche come Nebulosa Tarantola.

È soprannominata così per l'aspetto dei suoi filamenti polverosi (che ricordano per l'appunto le zampe di quella tipologia di ragno) identificati grazie precedenti immagini di altri telescopi, Spitzer ad esempio, ed è ancora oggi una delle preferite dagli astronomi impegnati a studiare il fenomeno di formazione delle stelle. Grazie alla grande sensibilità del James Webb, l'immagine rivela molti altri dettagli oltre alle stelle in formazione, ad esempio svariate galassie lontane presenti sullo sfondo, nonché ulteriori particolari strutturali della nebulosa e informazioni sulla composizione del gas al suo interno.

Situata a soli 161.000 anni luce di distanza nella galassia della Grande Nube di Magellano, la Nebulosa Tarantola è la regione di formazione stellare più grande e luminosa del Gruppo Locale (ne comprende oltre 80), ossia quel gruppo galassie più vicine alla nostra Via Lattea, il cui centro di massa si trova in un punto compreso fra la Via Lattea stessa e la Galassia di Andromeda.
La Nebulosa Tarantola ospita le stelle più calde e massicce conosciute e presenta un tipo di composizione chimica incredibilmente simile a quello delle regioni di formazione stellare che erano presenti durante il 'mezzogiorno cosmico', ossia quel periodo in cui l'universo aveva solo pochi miliardi di anni, offrendo così una visione unica di come le stelle si sono formate nel profondo passato cosmico.


Una visualizzazione affiancata della stessa regione della Nebulosa Tarantola mette in evidenza le distinzioni tra le immagini del vicino infrarosso (più vicino al rosso visibile, a sinistra) e del medio infrarosso (più lontano dal rosso visibile, a destra). Nella prima immagine della nebulosa (quella a destra) catturata dalla NIRCam possiamo notare al centro un ammasso di giovani stelle massicce, che brillano di un azzurro pallido, mentre nelle aree periferiche e più dense della nebulosa vediamo delle formazioni simili a pilastri che sembrano puntare all'indietro verso l'ammasso. Questi pilastri contengono protostelle in formazione, che prima o poi emergeranno nei prossimi miliardi di anni e daranno nuova forma alla nebulosa.

Cambia tutto alle lunghezze d'onda più lunghe (immagine a sinistra), dove l'ammasso stellare centrale mostra una versione molto diversa della Nebulosa Tarantola, nella quale le giovani stelle calde presenti centralmente nell'ammasso svaniscono in brillantezza e prendono il sopravvento i gas e le polveri incandescenti. Possiamo peraltro notare abbondante presenza di idrocarburi a illuminare le superfici delle nubi di polvere, identificabili nelle aree di colore blu e viola.

Va detto che, nonostante il materiale di osservazione delle stelle in formazione non manchi, il processo di nascita di questi corpi celesti conserva ancora molti misteri, la maggior parte dei quali sono proprio legati all'incapacità di osservare nitidamente le stelle escludendo le dense nubi di polvere presenti nei vivai.

In questo il James Webb dovrebbe risultare di grande aiuto e in effetti le prime immagini condivise stanno rivelando dettagli del tutto inediti che presto o tardi, potrebbero consentire scoperte in gradi di riscrivere la storia della creazione dell'universo.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Veronika

Realtà supportata dalla scienza

Black_Codec

Meh per l'utente finale porta più innovazione webb che il calcio, eppure pagano anche 40€ mese

Rick Deckard®

Lo so, ma non sono molto pro scienze... Se vincono è anche grazie il loro negare la realtà

Veronika

La scienza e la ricerca scientifica aiutano a far progredire i paesi, ridurla porterebbe solo effetti negativi

pollopopo
pollopopo
Black_Codec

Se ne spendono molti di più per vedere 25 uomini correre dietro una palla...

Black_Codec

Doveva far ridere?

Rick Deckard®

Scienziati? Come quelli del vaccino?
Aspetta che vinca la Meloni e vedi che fine gli fa fare a quella gente li che pensa di sapere tutto

Veronika

Finalmente qualcuno che lo capisce, non mi sembra ci voglia proprio così tanto, un applauso

"il mio graphic designer con 10€ lo faceva meglio"

PIxVU

DRAFT [ start ]

premettiamo che non abbiamo letto il post [ noi preferiamo sempre guardare quel che 'sta sotto i nostri piedi ed evitare di guardare quel che 'sta sopra la nostra testa ]... per fotografare della polvere tuttavia, sarebbero bastati l'ultimo modello del Dyson e un buon " camera-phone. "

Dovranno pur sospendere con 'sta mania di farci pagare le utenze di acqua; gas; luce e telefono per gli edifici di " cape canaveral. "

DRAFT [ end ]

pollopopo
piero

Daje!

Veronika

No dai, non è solo per quello ma che poi il ritorno sta in scoperte

comatrix

Che spettacolo, sicuro che sia tutto reale?
No perché è talmente stupefacente che è difficile crederci

pollopopo
T. P.

stupefacente!

frank700

Non mi interessa, ci sono già stato.

Kom

Sfondi galassie belle ultra realistiche come se fossero fatte da un telescopio spaziale di ultima generazione

Kom

progetto interessante! Anche se ormai molti artisti (di vari settori) lo stanno usando

MatitaNera

Annnnn è vero, l'ho pure usata, la versione lite

Wully

E' una AI che genera immagini a partire da testo (ce ne sono altre tipo Midjourney o Stable Diffusion).

Wully

mm serve qualche keyword migliore

MatitaNera

cosa vuol dire dall-e?

asd555

A proposito di DALL-E!

Una band italiana che seguo, i Destrage, hanno fatto un intero videoclip con le immagini di DALL-E.
Come potrai intuire dal titolo e dal testo, la canzone tratta di tutti gli stereotipi dell'italiano medio, lol.

https://www.youtube.com/watch?v=796pXT-8eYQ

Kom

DALL-E -> Sfondi galassie belle

Ovvio, è così che si ripagano dei costi... :D

asd555

Telescopio James Webb AKA beautiful wallpaper generator.

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto