
21 Settembre 2022
Sebbene il suo lavoro sia solamente all'inizio, in queste prime settimane di attività il telescopio spaziale James Webb ci sta regalando un'incredibile quantità di immagini e dati che daranno lavoro agli astronomi per anni e anni. Ciò che vogliamo mostrarvi oggi è un mosaico di immagini che di fatto rappresenta la più grande porzione di cosmo che il nuovo telescopio abbia mai immortalato fino ad oggi.
I dati raccolti dal James Webb sono a disposizione di svariati team scientifici, ma il lavoro svolto dal Cosmic Evolution Early Release Science Survey (CEERS) ha dell'incredibile. L'immagine si presenta come un mosaico formato da 690 singoli fotogrammi raccolti grazie alla Near Infrared Camera (NIRCam) di JWST. Nella pagina ufficiale (in FONTE) potrete vedere nel dettaglio gli elementi della composizione, ma vi proponiamo a seguire una sua porzione in una versione a bassa risoluzione.
Come specificato dai ricercatori del CEERS, nella composizione sono visibili numerose galassie inedite, così tante che al momento gli studi dovranno essere approfonditi, ci sono inoltre molti oggetti cosmici primordiali il cui spettro è drasticamente virato da quello visibile all'infrarosso, segno che si sta parlando di distanze inimmaginabili, in alcuni casi dell'ordine di miliardi di anni luce.
In particolare, nella composizione poco sopra potete vederne una evidenziata e posizionata quasi centralmente. È stata battezzata con il nome di Galassia di Maisie, come la figlia del capo del progetto, Steven Finkelstein, e le prime osservazioni dicono che forse ci troviamo di fronte alla galassia più antica mai osservata dall'uomo: potrebbe essersi formata dopo soli 400 milioni di anni dall'evento di formazione dell'universo noto come teoria del Big Bang.
Come anticipato poco sopra, sul sito del CEERS è possibile vedere l'immagine a pieno dettaglio (link al download della versione Hi-Res) e vi consigliamo di utilizzare schermi di dimensioni generose, poiché l'immagine pesa ben 262 MB. Un display di qualsivoglia smartphone non permetterebbe di avere un'ottima visione d'insieme.
Il mosaico che vi abbiamo mostrato rappresenta solamente l'inizio di un lavoro di analisi del cosmo iniziato dal CEERS e come anticipato da uno dei membri del team, la ricercatrice Rebecca Larson, lo studio non è nemmeno arrivato a metà strada. Il James Webb non sta solamente esplorando il cosmo alla ricerca dei suoi primi attimi di vita ma ci sta offrendo anche spettacolari immagini di corpi celesti molto vicini a noi, come la recente cattura del gigante gassoso Giove.
Commenti
A me non frega niente di quale valore da a te, qui stiamo parlando della dichiarazione di una presunta certezza che le religioni non accettino forme di vita, intelligenti o meno, fuori dalla Terra.
Presunzione che viene assolutamente dal nulla.
Ti hanno insegnato male, altrimenti non esisterebbero fisici e scienziati di disparate religioni, solo atei.
Parlare di alieni nel 1200 è conoscenze del periodo!?
--mm...si parla di alieni anche prima
Infatti nessuno "aggiorna" il creatore, è solo l'interpretazione che è diversa. Così come non è che le leggi fisiche sono state aggiornate da Newton a Einstein, è semplicemente cambiata la nostra conoscenza nella gravità.
-- teologia = L'attività speculativa che ha per oggetto la divinità.........ben diverso dalla fisica e matematica
Nessuno mi ha obbligato a credere a niente, è una mia scelta.
--non credo proprio, se nascevi in india quasi sicuramente avresti creduto ad altro, è prettamente legato alla famiglia e cultura del posto oltre che alla propria situazione, ho visto persone darsi alla religione e fede perché disperate o sole, come si dice provar non costa niente :P ........
Strano, perché molti scienziati credono nell'esistenza degli universi paralleli nonostante non si siano palesati o ci sia qualsiasi dimostrazione teorica sulla loro esistenza.
Grazie, ma puoi tenerti i tuoi sterili pareri sulle religioni per te. Ognuno è libero di interpretare il significato dell'esistenza come più gli pare.
--teorizzano l'esistenza perché con le conoscenze attuali sono teorie pià probabili di altre ma nessuna l'ha dimostrata e quindi in nessuna rivista scentifica passa come certezza a differenza per esempio della velocità della luce (per quanto comunque cerchino continuamente di capire se è realmente quella)..... la religione è decisamente più sicura di ciò che dice senza aver prove alcune se non qualche passaparola che insegnano essere decisamente poco affidabili pure a scuola (una banale frase come "pippo gioca a casa" diventa "superman è fra noi")
ribadisco, credere agli alieni, superman o l'innominabile è la solita minestra...non ci sono fatti e prove certe di "figure" di questo genere...anzi è più facile credere agli alieni, molto più plausibili, tesi personale avvalorata dal fatto che molti stati fanno ricerche in questa direzione........
Grazie, ma puoi tenerti i tuoi sterili pareri sulle religioni per te.
strana sta cosa comunque ahah, io scaricata oggi più di 540MB
Il nostro tempo, non quello di un osservatore esterno al sistema... Da qui la vera domanda a cui neanche la scienza è riuscita ancora a rispondere, anche perché se nulla si crea e nulla si distrugge ma si trasforma cosa c'era prima dell'inizio del "nostro" sistema spazio-tempo?
non c'è un "prima". E' il misuderstanding che fanno molti. Il lo spazio-tempo è iniziato con il big bang.
Hawking la metteva così:
«non c'è mai stato un Big Bang che ha prodotto qualcosa dal nulla. Sembra così soltanto da una prospettiva umana».
E poi ancora:
«Gli eventi precedenti al Big Bang sono semplicemente non
definiti, perché non c'è modo di misurare che cosa sia successo a tali eventi. Poiché gli eventi avvenuti prima del Big Bang non hanno
conseguenze osservazionali, si possono anche tagliare fuori dalla
teoria, e dire che il tempo è iniziato con il Big Bang».
Mi permetto di dissentire e con ragione, quello che chiami volontà è un fenomeno cognitivo che oggi comprendiamo benissimo anche se non abbiamo i mezzi per raccoglierne i dati empirici. C'è tutta una scienza dietro, non sto qua a fare lezioni e non voglio discutere la fede di nessuno, ma se si chiama fede è perchè non hai bisogno di prove o regole (replicabili) per crederci. Oggi la tecnologia fa passi da gigante, le neuroscienze e le scienze cognitive sono in continua evoluzione e riusciamo già a cogliere e replicare pensieri e "volontà" semplici tramite lettura e stimolo di impulsi del sistema nervoso e delle sinapsi. Ci ho passato anni a studiare e ci ho fatto anche una tesi di laurea magistrale collaborando con alcuni teologi, penso che se hai fede non ti servono esempi errati come quello precedente, te la vivi come una tua intima scelta e ci credi aldilà di tutto. Anche perchè non credo che se domani io con una stimolazione meccanica a livello sinaptica ti faccio muovere un dito o ancora più profondamente riesco a farti desiderare di muovere il dito tu metti in dubbio la tua fede. Tutti i più grandi scienziati hanno accettato l'esistenza della fede, alcuni la apprezzavano altri non la condividevano come ci sono uomini di religione che accettano i risultati scientifici che metterebbero in dubbio la religione. La fede, qualsiasi fede, è per natura irrazionale e cercare di spiegarne il senso in modo razionale non fa altro che metterla in dubbio, perchè quello che tu dai per dimostrato non lo è affatto se non credi in una divinità e di quelle non ne mancano.
Senza offesa, libero di credere a quello che desideri, ma non è affrontando la scienza (chimica, fisica, psicologia) con superficialità parlando di libero arbitrio che dimostri qualcosa, potrebbe anche essere il volere di Chtulu che ti illude che vuoi muovere il dito e non riusciresti a dimostrare il contrario.
Manca sempre il prima del big bang....
Complimenti, gran bel commento.
La Bibbia non viene interpretata in modo letterale, lo sappiamo da almeno duemila anni.
l'uomo fu creato ad immagine e somiglianza del Padre eterno. Ora sappiamo che non puo essere vero, ci fu un evoluzione ecc.......
Ma 2000 anni fa era credibile
Ti ripeto, se dovessimo parlare di vita, si, è pressoché sicuro che ci sia ovunque nell'universo, mentre se parlassimo di esseri senzienti, in quel caso no.
Ricordiamoci che per esserci già solo la vita, almeno come la conosciamo noi, serve una lista lunghissima di requisiti già solo per avere la possibilità di avere organismi semplici.
Metti che poi c'è la necessità di uno sviluppo che dura milioni di anni (e in quel lasso di tempo non deve succedere nulla che possa distruggere la vita), metti che, qualora si sviluppi qualcosa, quest'ultimo non debba autodistruggersi.
E parliamo di una casistica che in confronto, il SuperEnalotto, è un granello di sabbia sulla spiaggia.
Ribadisco che, se in un sistema solare abbiamo già due pianeti in cui in uno c'è vita e in uno è probabile ci sia stata è molto probabile che su centinaia di migliaia di miliardi di pianeti ci sia, ci sia stata o ci sarà vita senziente.....
Considera che vincere il super enalotto è 1 su 623 milioni... qui si parla di centinaia di miglia di miliardi......
Possiamo benissimo essere i primi. I fattori che permettono lo sviluppo della vita sono tantissimi, figuriamoci quella per arrivare ad avere i nostri livelli di tecnologia.
L'universo è sconfinato, ma lo sono anche le possibilità che qualcosa vada storto durante l'evoluzione della vita su un qualsiasi tipo di pianeta, perciò non lo darei per scontato.
Eiii... quando si è ciechi non si vede molto lontano dalla propria parrocchia
Tu mi stai tirando fuori adeguamente culturali legati alle conoscenze del periodo...
Se esiste un creatore che sa tutto non ci sono teoligi o peppin di corte...chi ha inventato questa religione non ne faceva menzione perché la bugia si creava sulle sue conoscenze e di conseguenza il castello di carte crolla.............
No.
Papa Francesco, 2015
https://www.ow2.rassegnestampa.it/Ucei/PDF/2015/2015-10-16/2015101631471253.pdf
Andrea Vicini, teologo gesuita, ribadisce che non ci sia nessuna contraddizione.
https://www.ilfoglio.it/chiesa/2017/03/24/news/astrobiologia-e-teologia-unite-alla-ricerca-della-vita-extraterrestre-126895/
E se pensi che sia una cosa solo recente, Etienne Tempier, vescovo di Parigi, nel 1277 già parlava di speculazioni sulla vita extra-terrestre.
https://www.jstor.org/stable/43250104
Potrei citare altre cose, ma sostanzialmente, almeno per la religione cristiana non c'è nessun contrasto con eventuali forme di vita extra-terrestri, così come viene accettata dalla Chiesa la teoria dell'evoluzionismo (i creazionisti per la maggior parte sono i bigotti americani) e quella del Big Bang.
È molto probabile.... pure marte è probabile avvese vita unicellulare ed è il secondo pianeta di un sistema solare, in un universo fatto di miliardi di miliardi di stelle è matematico ci siano altri pianeti civiltà avanzate
Se intendi esseri senzienti, non è assolutamente detto.
Se intendi qualsiasi organismo monocellulare, allora si.
Per le religioni neanche a parlarne, solo fantasia umana.
Ha più senso un essere onnipotente identico all'uomo che ha fatto tutto in 6 giorni in effetti
È più una setta che una religione, più che in una divinità credono che sia esistito un alieno nazista che deportava la gente su altri pianeti per poi ucciderli (e una volta morti i loro spiriti hanno iniziato a corrompere gli spiriti degli indigeni, motivo per cui devi iscriverti a Scientology e seguire un percorso di purificazione)
Si è possibile!
L'avranno cambiata, anche a me pesa mezzo giga
Scientology, anche se è una religione solo negli stati uniti, se non ricordo male qualcosa su vita aliena la contempla... ma non sono ferrato
Krita
Perchè no ? in un tempo infinitamente lungo, il nostro universo, e quindi anche noi, potrebbe essere solo il prodotto (ben riuscito per il nostro punto di vista, dato che siamo quì a raccontarla) di una qualche interazione o fluttuazione casuale delle forze sottostanti che governano l'universo o gli universi, o quello che è. In sostanza siamo quì solo per caso, e la finestra temporale che ci ha portati quì, seppur enorme nel suo complesso (mi riferisco ai 13 e rotti miliardi di anni di vita del nostro), è ben poca cosa rispetto ad un tempo infinito... sempre che prima esistesse il tempo ovviamente.
mamma mia che brutto il pannello di controllo di android 12
Non credo ci siano religioni che dicono che la vita esista solo sulla Terra.
perchè tutta questa creazione secondo te si è fatta da sola? ma dai su
Microsoft paint
In una sola foto è racchiusa l'assoluta certezza che esiste vita oltre la nostra e che la religione (tutte) sono solo frutto di una visione di un uomo che vede e sogna cose come tanti altri 'matti' e si crea una congreca attorno il quale, tramite l'utilizzo di mezzi 'social', convince altri a seguire degli ideali più o meno strampalati....
anche a me
Quel "sua" non mi torna. La più grande per lui o in assoluto?
Beh ormai se a uno crea un grosso problema usare 500MB per un file, allora ha una promozione del pre-covid
Veramente impressionante! :)
Ah pensavo si parlasse di prodotti Apple
fatti una partita a tetris! :)
chi può dirlo! attendo nel frattempo.
strano assai...
io sono sui 60mb totali e aveva quasi tutta la banda a sua disposizione...
forse ti sei trovato in un picco?
100mega... ma continua a oscillare tra 500kB e 150kB
(ho eseguito speedtest ora e mentre scarica ho 80mb libero di banda... bho)
io ci ho messo relativamente poco per essere un'immagine così pesante...
che connessione hai?
comunque poi sul disco sono 514 mb ma anche a me in download ne dava 515...
515mb per me... bho
(ed una lentezza infame per scaricarla)
è quello che scritto prima anche io ma ad un altro utente pesa la metà come alla redazione...
bisogna indagare! :)