Galassia Ruota di Carro, foto spettacolari dal telescopio James Webb

03 Agosto 2022 75

Il nuovo telescopio spaziale James Webb continua a regalarci dati preziosi e immagini incredibili provenienti da ogni parte dell'universo: nelle scorse ore la NASA ha diffuso una foto della galassia ESO 350-40, soprannominata Galassia Ruota di Carro (o Cartwheel Galaxy in inglese), che è molto particolare per la sua forma insolita, con le caratteristiche sia di una galassia lenticolare sia di una galassia ad anello. Guardando l'immagine è facile intuire da dove viene il suo soprannome: assomiglia proprio alla ruota di un carro o carrozza trainato da cavalli.


Non esistono molte galassie con una forma del genere: servono circostanze particolari. La teoria più accreditata è che una galassia a spirale di grandi dimensioni si è scontrata con una galassia più piccola, e questo è il risultato. È interessante osservare come la galassia, il cui diametro è stimato intorno ai 150.000 anni luce, abbia due anelli: uno centrale più luminoso e uno più ampio e colorato all'esterno. Secondo la NASA si espandono dal centro di quella che fu la collisione tra le due galassie - un effetto simile a ciò che succede quando si lancia un sasso nell'acqua, per capirci.

Le nuove foto permettono di apprezzare meglio la differenza tra i due anelli: secondo la NASA l'anello interno è pieno di polvere stellare molto calda e i punti più luminosi rappresentano cluster di giovani stelle, mentre l'anello esterno, che negli ultimi 440 milioni di anni si è continuato a espandere, è ricco di supernove e altri cluster stellari, che stanno continuando a formarsi ed evolvere. L'immagine qui sotto è stata scattata dalla strumentazione a infrarossi del telescopio spaziale e permette di osservare con maggior precisione tutte le stelle e le aree più luminose.


Insomma, la formazione della galassia è ancora "recente", per così dire, e con la sua costante espansione ingloba stelle e altro materiale spaziale, per uno scenario che è costantemente in divenire.


75

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MatitaNera

Già, vedo

MatitaNera

Io so tutto

Funz

TU non sai nulla.
è diverso.

Funz

Quanta ignoranza...

Andreunto
Ilario Cocco

Non dire cagate

T. P.

Spettacolare come sempre!!!

Andreunto

Teorie che sono state confermate secondo i datti che ci sono attualmente in mano. La teoria della gravità è stata confermata, ma ci sono ancora soggetti che hanno dubbi a riguardo. Non mi stupisce che ci sia chi nutra dubbi sull'espansione dell'universo

Andreunto

"quando pensi che siano tutti strani, forse lo strano sei te"

DjMarvel

si ma rimangono comunque teorie.
ho letto molto, e molte non le ricordo, ma comunque non c'è mai una risposta. e già a pensare alle distanze in gioco è difficile da accettare.

Andreunto

E adesso di quanto è in vantaggio il coma nazionale?

Andreunto

lol

Andreunto

Tienici aggiornati ogni tanto. Ho visto il post con la foto, ma disqus è una bella cacata

Non fare lo gnorri!!!!

HeySiri

Se vuoi approfondire ho visto che Amedeo Balbi ha trattato questo argomento
https://youtu.be/-AaTAiLlK88
Ancora non ho avuto il tempo di vederlo, però lui è sempre chiaro nel spiegare

MatitaNera

Ma cosa?

LaVeraVerità

Purtroppo il link di condivisione è solo per utenze premium, comunque...

Andreunto

Ma i risultati come si vedono?

Perchè, perchè l'hai rimosso????????

LaVeraVerità

E che mai avrai perchè non era questo l'oggetto del contendere. Spostare la discussione per cercare di avere ragione è un trucchetto retorico che insegnano nel primo fascicolo del corso di comunicazione che vendono nelle edicole. Può far presa solo sulle menti molli e, come puoi facilmente immaginare, nel sottoscritto nulla è molle.

comatrix

Il mio fotocopiatore si ferma in automatico quando ha una risposta adeguata (che non hai ancora dato)

LaVeraVerità

Ed io attendo con impazienza che il tuo fotocopiatore si guasti.

comatrix

Non hai ancora risposto alla domanda più sotto:

- tu metteresti la mano sul fuoco affermando che, con le conoscenze di oggi, questa sia la verità unica ed assoluta dell'universo

Attendo con fervore una tua risposta

LaVeraVerità

Mi raccomando, votate numerosi!

https://www.survio.com/survey/d/Y2X1N9S8K3R3D9H6C

comatrix

Prego accomodati, fallo per favore, ti prego.
Poi facciamo i calcoli affrontando la realtà e vediamo cosa dice...

comatrix

Non è una negazione, è che io non sto affermando l'assoluto senza prove tangibili ma solamente con le conoscenze di oggi (eppure mi pare che la è prova di Higgs sia evidente, nel concetto eh, eppure continui).
Te lo ripeto ancora una volta:

- tu metteresti la mano sul fuoco affermando che, con le conoscenze di oggi, questa sia la verità unica ed assoluta dell'universo?

Prima di redarre un altro commento, rispondi a questa domanda, SINCERAMENTE (ribadisco che anch'io credo che sia così, ma non ci metto la mano sul fuoco poiché non ho la certezza assoluta)

LaVeraVerità

Certo che sei tu, vogliamo aprire un sondaggio per vedere quanti pensano che tu lo sia?

comatrix

Non ho googlato Higgs a caso, l'ho detto prima più volte.
Ed il buffo personaggio sarei io?

LaVeraVerità

Che buffo personaggio che sei. Hai googlato a caso Higgs, hai preso il primo video che ti è capitato, di cui non hai minimamente compreso il significato, e lo riporti a sostegno della tua tesi compretamente a casaccio.

LaVeraVerità

E' triste doverti ancora rispondere e sottolineare la negazione. In ogni caso sono qui fino alle 16:00; se ti va di continuare a cavillare, anche se sto cominciando ad annoiarmi, sono a disposizione.

comatrix

Ahahahahahah

comatrix

Se non lo capisci qui, non so più come spiegarlo

https://www.youtube.com/watch?v=0CugLD9HF94

Andreunto

Pensa che mi è arrivato ora questo commento

Andreunto

Tende, ma non lo è. Se ci fosse qualcosa più veloce dell'espansione, si potrebbe arrivare alla fine dell'universo

comatrix

Eccallà, eppure come hai citato è italiano:

- prove tangibili AD OGGI (ed ho pure scritto con ciò che conosciamo)

Eppure l'ho scritto in maiuscolo

LaVeraVerità

No, tu non lasci spazi aperti al dubbio, tu neghi i risultati ottenuti.

prove tangibili ad oggi non ce ne sono, se non quelle teoriche ma non dimostrate

Poi se hai problemi anche di italiano, oltre che di fisica...

comatrix

Con le conoscenze che abbiamo AD OGGI e con la fisica che conosciamo AD OGGI.
Per caso hai omesso la frase:

- E se in futuro scoprissimo altri concetti a noi non ancora svelati? Tu
potresti mettere la mano sul fuoco dicendomi che, ciò che tu stai
esprimendo, sia la pura ed unica verità dell'universo?

L'unica differenza tra me e te è che io lascio lo spazio aperto al dubbio perché probabilmente non conosciamo tutte le tematiche dell'universo, AD OGGI

LaVeraVerità

La realtà è la descrizione del mondo che ci circonda ottenuta mediante la misurazione dei fenomeni fisici che lo descrivono. Tale misurazione si basa sui concetti acquisiti, e dimostrati con le sperimentazioni pratiche, sulla base delle teorie affinate da quando esiste la scienza ma non solo con queste, anche con la matematica ovvero la scienza delle scienze.

Tutto il resto sono speculazioni e relativismo da quattro soldi, buono per sminuire il valore del lavoro di generazioni di scienziati, forse all'unico scopo di diminuire il divario tra la propria ignoranza e l'altrui conoscenza.

Alessandro Lamesta

Espansione quindi tende verso l'infinito!

comatrix

Questo perché d oggi conosciamo solamente le "nostre" idee di spazio tempo e ci basiamo su quelle.
E se in futuro scoprissimo altri concetti a noi non ancora svelati? Tu potresti mettere la mano sul fuoco dicendomi che, ciò che tu stai esprimendo, sia la pura ed unica verità dell'universo?
Capisci il discorso?
Non è questione di fatti tangibili che, come detto, li credo pure io, ma di conoscenze (non per nulla ho citato il Bosone di Higgs).

P.S. Poi casomai tra 300 anni scoprono che ciò che noi avevamo calcolato con concetti a noi conosciuti era sbagliato, oppure sarà confermato, ma ad oggi non lo si può confermare con una prova tangibile (sempre Bosone di Higgs)

LaVeraVerità

L'evidenza di cui parli è quella dell'analfabeta funzionale (non fraintendermi, non sto dicendo che tu lo sia, solo per spiegare meglio il concetto) che crede solo ai riscontri diretti, possibilmente dei suoi occhi. Le misurazioni effettuate sulla radiazione di fondo, sull'effetto doppler e tante altre sono oggettive e definiscono dei fatti. Non è necessario disporre di diversi punti di osservazione posti alle estremità dell'universo e "vedere" che questo si espande per averne le prove.

Andreunto
LaVeraVerità

Questo perchè la tua conoscenza della fisica è rimasta alle scuole elementari. Poi c'è stata la teoria della relatività e il concetto di spazio tempo e la sua correlazione con quello di massa e gravità.

comatrix

Non mi pare che ci voglia un esperto per cogliere l'evidenza del concetto che ho espresso.
Guardati un pochetto la storia del Bosone di Higgs, poi ne riparliamo (nel concetto eh)

LaVeraVerità

Non ti sbilanciare in argomenti di cui hai la stessa consapevolezza di quella che una pulce, vissuta da sempre in mezzo ad un ciuffo di peli del cane che la trasporta, ha del mondo in cui viviamo.

DjMarvel

Ma se è in espansione, come la schiuma espansa, deve espandersi in qualcosa che è ancora più grande.

Andreunto

No, a me posta le immagini ma se aggiorno la pagina sparisce il post.
A volte se posto l'immagine, quando poi scrivo il commento, viene pubblicato solo quet'ultimo e non l'immagine

comatrix

No, perché tu? Che c'entri ^^

comatrix

Anche a te da problema sul caricamento delle immagini?
A me dice addirittura che non ho effettuato l'accesso quando sono invece connesso.
Per di più a primo "invio" (= paragrafo), si cancella tutto il commento scritto prima, assurdo.
Se poi un copia incolla appaiono millemila paragrafi...
Io no so se gli sviluppatori ne siano consapevoli, ma è un disastro sto disqus ultimamente

MatitaNera

Io?

Tecnologia

ChatGPT bloccato in Italia? Vi spieghiamo come continuare a utilizzarlo

Articolo

Perseverance inizia la nuova campagna scientifica, primo campione raccolto!

Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”