NGC 628, la galassia a spirale vista dal James Webb è dettagliatissima

23 Luglio 2022 44

Dopo aver visto le prime emozionanti elaborazioni delle immagini all'infrarosso, vi abbiamo voluto proporre la scorsa settimana un confronto di specifiche, modalità di funzionamento e dettaglio delle prime catture tra i due telescopi di diversa generazione, ossia il veterano Hubble e il nuovissimo James Webb.

Naturalmente sapevamo bene che si trattava solamente dell'inizio e infatti proprio di recente il telescopio della NASA ha condiviso un nuovo scatto, elaborato a posteriori da Judy Schmidt e in grado di emozionare qualcunque appassionato di astronomia, che mostra la galassia NGC 628, nota anche con il nome di M74, con un dettaglio mai visto prima.

Soprannominata anche "Galassia Fantasma", risplende in modo assolutamente inedito nella una nuova elaborata da Judy Schmidt e basata sui dati del James Webb Space Telescope, la cui cattura è avvenuta utilizzando lo strumento a infrarossi medi (MIRI) dell'osservatorio.

Soprannominata anche la "spirale perfetta" da alcuni astronomi per via della sua incredibile simmetria,, la galassia è scientificamente interessante a causa della presenza di un buco nero, che gli astronomi ipotizzano essere radicato nel suo cuore. Ecco un confronto tra la cattura del Webb e quella precedente a opera di Hubble. A proposito, il nuovo telescopio non ha fotografato solamente galassie e foto dell'universo primordiale ma anche un dettaglio del nostro sistema solare: le prime immagini di Giove catturate dal James Webb le avete già viste?


La galassia è stata fotografata professionalmente molte volte in precedenza, anche dal Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE). Ciò che distingue le immagini di Webb da quelle raccolte in passato è la gamma del medio infrarosso che mette in evidenza la polvere cosmica, insieme alla potenza del suo specchio esagonale a 18 segmenti, che grazie a una posizione privilegiata nel punto L2 di Lagrange, soffre di interferenze minime rispetto a soluzioni precedenti.

Il James Webb ha osservato M74 all'inizio di questa settimana, ma chi volesse guardare altri oggetti cosmici elaborati da Judy Schmidt potrà farlo dalla sua pagina Flickr (in FONTE). Judy Schmidt è un'esperta nel processare immagini dal cosmo e opera da diverso tempo in questo segmento.


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Therry Goodmann

Le foto astronomiche non sono a colori, i colori vengono assegnati arbitrariamente attraverso filtri o elaborazioni successive per renderle fruibili al pubblico.

Sir Lipton Icetea

scaffale assolutamente, concordo.

Adriano

Malattia nata in Roma e poi diffusasi in tutta Italia e pian piano euromedoland

frank700

Draghi ha già dimostrato, anticipando gli effetti della guerra, di essere un essere superiore. Però, è sempre umano.

Ricky

Vogliamo parlare dell’ultima banned, mi hanno tolto verte e toadally

Toro Gigantesco
Francesco Renato

La fuori? Anche dentro di noi!

Babi
il Gorilla con gli Occhiali

Sembra troppo dettagliata, troppe cose dentro alla rinfusa. Boh, vedremo...

Ritornoalfuturo

la fuori ci sono forze ancora sconosciute

Ritornoalfuturo

la fuori ci sono forze ancora sconosciute

STAFF

Ah sì, questa è Spirale del'Abisso D.D., se non sbaglio è stata bandita dai tornei ufficiali insieme ad Anfora dell'Avidità e Buco Nero.

italba

Il tuo commento? Di artistico ha ben poco ma in quanto ad esibizionismo non ti batte nessuno

Luigi Lavezzaro
mario tosini

tutte fantasie di artisti visionari e un po' esibizionisti .. Webb c'entra poco

Francesco Renato

Non necessariamente, il buco nero inghiotte la materia più vicina sulla quale la forza di gravità supera la forza centrifuga derivante dalla rotazione del buco nero, sulla materia più lontana potrebbe prevalere la forza centrifuga.

Ritornoalfuturo

ma quindi un giorno saranno inghiottiti dal buco nero

SteDS

Giusto per info, l'immagine non è stata diffusa dalla NASA ma da una 'citizen scientist' (una appassionata di astronomia e fotografia) su flickr, che ha estrapolato l'immagine dall'archivio MAST e l'ha editata.
L'archivio è accessibile al pubblico anche se poco decifrabile per i più (sono "raw data") e registra i dati provenienti dai diversi telescopi spaziali, James Webb compreso.

L'immagine originale, decodificata dai dati e senza editing:
https://uploads.disquscdn.c...

Link all'archivio MAST:
https://archive.stsci.edu/

Francesco Renato

In realtà non è un buco, ma un troppo pieno!

Francesco Renato

Non ti basta Draghi?

Francesco Renato

Al centro c'è il buco nero che ruota trascinando nella rotazione tutta la galassia, la rotazione è a spirale perché la materia cerca di dirigersi verso il centro di massa seguendo il percorso di minore resistenza all'avanzamento.

Francesco Renato

Caro mio, l'universo è tutto un giramento di palle, il moto rotatorio è una conseguenza della forza di gravità, la materia infatti per dirigersi verso il centro di massa segue la via di minore resistenza all'avanzamento, segue quindi un percorso rotatorio a spirale.

frank700

Io aspetto gli alieni.

PuckBeastOfTheEnd

Se fissate la foto abbastanza a lungo inizia a suonare "Libera Me From Hell"

Birra

Categoria Voyeur

zdnko

una ca9ata?

Migliorate Apple music

Perché girano attorno al proprio buco nero super massiccio e in generale c’è di mezzo la conservazione del momento angolare

Juanito82

Per noi è inconcepibile la gravità del sole figurati un buco nero.
Se poi consideri un buco nero supermassiccio (quelli che sono al centro delle galassie) è fuori da ogni comprensione, è una forza così immensamente colossale da smuovere le galassie ;)

Juanito82

A me piacerebbe vedere un telescopio con il sole come lente (credo sia il massimo ottenibile nel nostro sistema solare), però temo di non riuscire a campare 150-200 anni.
Sempre se sopravviveremo alla 3a guerra mondiale

piero

Galassia stupenda ma maleducata a mostrare così il buco del c u l o

comatrix

Quindi in pratica gira, ecco perché mi girano ogni santo giorno anche nella via Lattea che, apparentemente, sembrerebbe simile ^^

Davide

che figata! Ed è pure tecnologia vecchia, chissà cosa potrà fare il prossimo

franky29

Beh gravità milioni di volte superiore a quella del sole xD

Ritornoalfuturo

te scherzi ma ci ho pensato.
nel senso. sai il motivo perché succede è nel piccolo .
ipotesi in un lago c'è un buco tiri il tappo vedresti l aspirale, è già più grande ma capisci il motivo.
ma una galassia quale potenza ci potrà mai essere . è inconcepibile per me .

franky29
Rozzo

La foto in luce ottica è comunque molto bella, più simile a come la “vedrebbe” l’occhio umano, quella del webb scava tra gas e polveri, ma Falserebbe le aspettative di un turista spaziale

ALDream40K
uncletoma

spirale, non spirare

Aristarco

Un buco nero?

Aster

https://www.
media.inaf. it/2016/11/07/cosi-ruotano-le-galassie/
Dovrebbe essere cosi

Ritornoalfuturo

mi domando perché è a aspirare.
come se ci fosse qualcosa in centro che ruota

Surak 2.04

Sembra un occhio blu di qualche rettile con tanto di narici più in angolo basso a destra

Jaws 19
T. P.

si vedono perfino i pori!!! :)

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023