
Scienza 28 Giu
Il prossimo anno prenderà il via una missione di esplorazione del sistema solare tra le più attese, parliamo di Jupiter Icy Moons Explorer (Juice). L'Agenzia Spaziale Europea ha voluto fornire qualche dettaglio in più sugli obiettivi primari realizzando un video ad-hoc.
Più volte l'abbiamo citata parlando di Giove e delle sue lune, diventate particolarmente interessanti da un punto di vista scientifico per via delle caratteristiche geologiche di alcune di esse, come Ganimede, Callisto ed Europa. Al momento l'avvio della missione è previsto nel 2023 in un periodo di tempo compreso tra il 5 e il 25 aprile e la sonda protagonista sarà inviata verso il gigante gassoso come carico di un razzo Ariane 5, con partenza dallo spazioporto europeo situato nella Guyana francese.
Non sarà sola, infatti, raggiungerà l'orbiter Juno inviato in precedenza dalla NASA e grazie alla loro unione d'intenti potremo comprendere qualcosa in più non solo di Giove, ma anche delle sue lune e dei pianeti gassosi in generale. A proposito di lune del sistema solare, il nostro speciale lo avete letto?
Proprio in virtù delle caratteristiche di Giove e delle sue lune, la sonda integrerà una serie di strumenti di telerilevamento e geofisici, che ci permetteranno di capire meglio le caratteritiche degli oceani nascosti sotto la crosta delle 3 lune e di studiare dettagliatamente il complesso ambiente gioviano.
Nello specifico, l'ESA ha voluto condividere con noi i cinque misteri principali a cui vorrebbe rispondere con la missione Juice, e li ha confezionati in un video che vi proporremo in chiusura. L'ESA si propone sostanzialmente di:
Naturalmente il viaggio sarà molto lungo e se la missione procederà senza ritardi o problemi, dal 2030 in poi avremo le prime risposte. Nel frattempo vi lasciamo alla breve clip che riassume i 5 segreti più interessanti del sistema gioviano.
Meta Quest 3 ufficiale: tanta potenza per la realtà mista | Disponibilità e PREZZO
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Commenti
Ma se ipoteticamente ci si trovasse su una luna di Giove, si sentirebbe l'influenza gravitazionale del pianeta (che credo sia molto forte, considerata la mamma massa e la vicinanza)? Cioè un oggetto sulla superficie di Europa, per esempio, sentirebbe contemporaneamente entrambe le attrazioni gravitazionali, e questo come lo influenzerebbero?
Qualche scienziato definisce Giove una stella mancata, con tutti i satelliti che ha è pressochè vero.
Se non sbaglio Giove ha in totale circa una ottantina di lune il che lo rende davvero un sistema nel sistema...
ah gli specchi di callisto! :)