
19 Settembre 2022
Le prime immagini scientifiche catturate dal James Webb e rilasciate dalla NASA hanno lasciato tutti con la bocca aperta, poiché il dettaglio mostrato non ha precedenti e ciò risulta ancora più evidente da un confronto con le precedenti catture a opera di Hubble e di altri telescopi di vecchia generazione. Ma il James Webb non si è limitato a volgere lo sguardo verso l'universo profondo, ha testato la sua strumentazione anche con uno dei pianeti più amati del sistema solare, ossia il gigante gassoso Giove.
In realtà, le immagini che vedremo a breve sono state utilizzate nella fase di test per calibrare le strumentazioni e dunque sono di molto precedenti a ciò che abbiamo visto lo scorso 12 luglio. Il James Webb ha inquadrato Giove e le sue lune, mostrando dettagli spettrali che anche in questo caso, non hanno precedenti. Eccole a seguire.
Al pari delle prime catture scientifiche anche queste sono immagini all'infrarosso ottenute grazie allo strumento NIRCam del telescopio spaziale attraverso il filtro a 2,12 micron, ma i colori risultano falsati per via del metodo di elaborazione utilizzato. Ecco perché la Grande Macchia Rossa appare bianca. Ma lasciando per un attimo da parte questo dettaglio puramente tecnico, l'avete notata quell'ombra visibile alla sua sinistra nell'ultima immagine superiore? Si tratta dell'ombra della luna ghiacciata Europa, che risulta ben identificabile alla sinistra del pianeta.
Nelle due immagini spettrrali superiori risultano chiaramente visibili anche gli altri due satellititi naturali, Thebe e Metis, e tale capacità di osservazione potrebbe rivelarsi molto utile nello studio di alcuni fenomeni non del tutto chiari, come i famosi pennachi di materiale che fuoriescono dalle Lune Encelado ed Europa.
In quest'ultima immagine a onda lunga con filtro da 3,23 micron si riescono a scorgere anche alcuni anelli di Giove (esatto...non solo Saturno ne è dotato) e in generale, si dimostra che la potenza della strumentazione del James Webb potrà fornire una serie di informazioni aggiuntive a cui, ad oggi, non avevamo accesso. Ci troviamo di fatto all'inizio di una nuova era dell'osservazione astronomica, ma il James Webb potrà carpire anche oggetti in movimento come asteroidi e comete. Durante i test, il telescopio ha puntato l' asteroide 6481 Tenzing, che si trova nella fascia di asteroidi situata tra Marte e Giove, per capire i suoi limiti di velocità nel rilevamento.
Sebbene sia stato progettato per tracciare oggetti che si muovono alla velocità massima di 30 milliarcosecondi al secondo, che è grossomodo la velocità con cui si muove Marte dal suo punto di vista, Il team ha dimostrato che Webb otterrà ugualmente dati preziosi con oggetti celesti che si muovono fino a 67 milliarcosecondi al secondo, ossia più del doppio delle previsioni di progettazione. Il futuro dell'osservazione astronomica si sta dimostrando particolarmente roseo, e chissà se il James Webb ci consentirà di rispondere alle molte domande ancora senza risposta sulla formazione dell'universo, l'energia oscura e quant'altro.
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Youtube e il mistero del video più antico della piattaforma: ecco cosa è successo
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
Commenti
Secondo scrive su hdblog
Lo scopo non è quello di trovare casa altrove ma di capire com'è fatta casa nostra.
E con sto caldo e' pure probabile.
è una tempesta, qui potrebbe diminuire di intensità nei secoli...dovrebbe anche scomparire
le ritoccano in digitale e le migliorano
Solo se la tipa fosse una bomba.
Devono abbassare la luminosità
6 upvote per sta str0nsata?
Sei un pervertito
Grasse risate...
Adesso vado a buttarmi da un p0nte
ha la pellicola di protezione cinese 0,90 cent
giove^?!
Teatri di posa situati?
Kim va dal parrucchiere
Prova il kamasutra?
È la crema al cortisone
Da profano, speravo in immagini migliori :) (anche se per gli scienziati sarà qualcosa di sconvolgente:)
Ci sono diversi punti lagrangiani dove la gravità del Sole equilibra la gravità della Terra: Io pensavo fosse l'L1, situato tra la Terra ed il Sole, mentre in effetti webb è stato messo in L2, oltre l'orbita della Terra, quindi la Terra è sempre in mezzo tra il telescopio ed il Sole
Il punto lagrangiano non fa sí che la terra sia sempre tra il telescopio e il sole?
Mi sembrava abbastanza convinto
Ahahahahah, sarà un troll dai...
Purtroppo il regista è J.J.Abrams.
Ma non possono togliere il filtro "lens flare" quando scattano? :D
Ma basta con gli spazi nei link! Perché dovremmo perdere tempo a correggere questi scempi?
www.nasa.gov/webbfirstimages
Senza contare che in questo periodo il James Webb sta lavorando molto al di sotto rispetto alle sue potenzialità. Una volta finiti i vari test ne vedremo delle belle. Immagino la lunghissima lista degli obbiettivi da spiare.
Ha un'aura POTENTISSIMA!
Il mio nome è Webb, James Webb
Si ma la Terra è nella stessa direzione del Sole, quindi poco cambia.
ma anche no ahahhaah grazie gps, grazie previsioni meteo, grazie alla raccolta dati di innondazioni, livello mari, temperatura oceani, ghiacci, grazie mappe....poi se una parte è spazzatura ok, ma in che percentuale? Dai su, basta con questa credenza.
Link intero:
https://webbtelescope.org/resource-gallery/images
Probabilmente sono gli stessi che si lamentano dei costi di queste missioni, gli stessi che però usano il GPS, gli stessi che si lamentano del numero di satelliti sulla testa, gli stessi che si lamentano se i social censurano le c4g4te che sparano...
Non ha una massa sufficiente.
Io ero convinto dell'esatto contrario, perché se dovessero mettermi su un razzo e lanciarmi verso lo spazio mi diventa sicuramente liquida, dato che me la farei sotto.
....o forse ho frainteso? cosa intendeva per solida?
affascinante! che spettacolo sono queste foto e quanto ci insegneranno!
Durante i test, il telescopio ha puntato l' asteroide 6481 Tenzing https://uploads.disquscdn.c...
Lo scudo termico punta verso il sole, non verso la terra
Se si accende finiamo arrosto
Alieni come se non ci fosse un domani.
Invece non è vero?
Vabbe ma anche qui su hdblog c'è stato un pazzo che commentava sotto questi articoli dicendo che era impossibile lasciare l'atmosfera terrestre perché ad un certo punto diventava solida
webbtelescope . org / resource-gallery / images
sì... non mi fa mettere il link, non so perchè... quindi eccolo (togli gli spazi ovviamente)
www. nasa. gov / webbfirstimages
Neurodrome mi faceva morire dal ridere. Peccato abbia smesso
sito della NASA (o link in fonte)
C'è un sito da dove si possono scaricare le immagini a risoluzione nativa?
spetta che mi avanzano due fiammiferi