
22 Agosto 2022
Ieri sera il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha avuto l'onore e il privilegio di introdurre la visione della prima immagine all'infrarosso catturata dal telescopio spaziale James Webb, che aveva come obiettivo proprio uno di quelli presenti nellla lista condivisa qualche giorno prima. La prima immagine riguardava il complesso di Galassie SMACS 0723, mostrando un dettaglio superiore a qualsiasi altro precedente della stessa porzione di cosmo, inoltre le molteplici lenti gravitazionali hanno permesso di dare uno sguardo fino a 13 miliardi di anni di luce da noi. Ecco le 5 immagini che tutti attendevamo, che a quanto pare ricalcano fedelmente quanto anticipato dall'agenzia spaziale qualche giorno prima.
Anche chiamata nebulosa "Eight-Burst" o NGC 3132, è composta da una nuvola di gas in espansione che circonda una stella morente. Ha un diametro di quasi mezzo anno luce e si trova a circa 2.000 anni luce dalla Terra.
La stella più fioca al centro di questa scena ha emesso anelli di gas e polvere per migliaia di anni in tutte le direzioni e il telescopio spaziale James Webb della NASA ha rivelato per la prima volta che questa stella è ammantata di polvere.
WASP-96 b è un pianeta gigante al di fuori del nostro sistema solare che abbiamo scoperto solamente nel 2014. Composto principalmente da gas, ricorda Giove ma ha una massa del 50% inferiore. Il pianeta si trova a circa 1.150 anni luce dalla Terra e impiega circa 3,4 giorni per compiere un'orbita completa attorno alla sua stella madre.
A quanto pare il James Webb è riuscito a ottenere un dettaglio della composizione atmosferica di questo esopianeta che non ha precedenti, catturando la firma distintiva dell'acqua insieme a prove della presenza di nuvole e foschia nell'atmosfera che circonda questo pianeta gigante gassoso caldo, che orbita attorno a una stella simile al Sole.
Si tratta di un gruppo di cinque galassie compatte posizionato a circa 290 milioni di anni luce di distanza dalla Terra, situato nelle vicinanze della costellazione del Pegaso. E' stato scoperto per la prima volta nel 1877 ed è di fatto il primo raggruppamento simile mai osservato. Nonostante la nostra linea d'osservazione possa trarre in inganno, sembra che solo alcune delle cinque galassie siano realmente vicine fra loro e abbiano saltuarie interazioni.
La nebulosa della Carena è una delle nebulose più grandi e luminose del cielo e si trova a circa 7.600 anni luce di distanza, al centro della Via Lattea australe. Misura mediamente 260 anni luce ed è uno dei vivai stellari più interessanti da osservare dal nostro punto di vista, al cui interno sono presenti stelle di varie dimensioni, anche molto più grandi del nostro Sole.
Tenuta per essere mostrata come ultima, è sicuramente la cattura più spettacolare del James Webb Telescope e ci fa capire le potenzialità di questo nuove mezzo, soprattutto se confrontate con le precedenti catturate da Hubble. Ma è solamente l'inizio di una nuova rivoluzione astronomica, di cui siamo certi, ne riparleremo molto presto.
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Commenti
Oh grazie, è una fortuna che tu me l'abbia detto.
Se vinco il nobel ti cito nei ringraziamenti!
Sì, ci arriverebbe chiunque dotato di logica e buonsenso
A proposito delle statistiche ISS, va sottolineato come, all’interno dei 45 milioni di vaccinati, ci stanno circa 10-15 milioni di guariti che sono IMMUNIZZATI davvero, ma grazie alla malattia e non per il vaccino! Ma nella conta dell’ISS i meriti se li prendono i vaccini... ricalcolate tutto sterilizzando quel numero e il beneficio dei sieri calerebbe drasticamente! Tutta la narrazione si è basata sul fatto che i vaccini frenassero del tutto i contagi. Il green pass si basa sull’assunto che è previsto per “prevenire la diffusione dell’infezione del virus sars-cov-2”. Qualcuno (Draghi) a luglio scorso ha affermato che il green pass sarebbe stata garanzia di trovarsi in luoghi con persone che NON contagiano e che NON si ammalano. Figurati, non sono nessuno per farti cambiare idea. La cambierai da solo tra qualche mese, d'altronde se dovessi tornare indietro di qualche mese, c'era chi sosteneva che grazie ai vaccini ne saremmo usciti fuori già con una sola dose, poi due, poi green pass, poi super green pass, poi 3 dosi ed infine il mega super green pass. Vedremo più avanti con la quarta dose, ma tieni bene a mente, Greenpass = frode! Chi ha il greenpass da vaccini non fa tamponi e se ha sintomi ed è positivo non sta in quarantena perché ha il greenpass valido!
Scusa ma in realtà col tuo post hai confermato l'efficacia del vaccino, mortalità simile tra le due popolazioni ma una, quella dei vaccinati, è numericamente superiore.. 8-9 volte superiore! In percentuale la mortalità è palesemente più bassa
SI ma mi dispiace troppo vedere qualcuno di intelligente come te cadere in questo tipo di contraddizioni logiche.
Ti invito a riflettere su quanto ti ho detto, sul fatto della differenza tra teoria e realtà, perché uno scienziato DEVE sempre ricordare ed essere consapevole di questa differenza, è importante.
Ma non avevi detto che avresti smesso di commentare?
CVD Di fronte alle logica e alla realtà anche la finta educazione viene meno.
Caduta la maschera.
A furia di ipotizzare si finisce per diventare alienati. Il tuo comportamento ne è una dimostrazione lampante.
Addio.
Sei patetico.
Si trovo che questo scollamento dalla realtà sia molto deleterio ma anche pericoloso. Non capire che una ipotesi su un oggetto totalmente sonosciuto ed addirittura ipotetico non possa in alcun modo dare risposte reali è pazzesco.
Davvero non mi capacito come voi teorici siate arrivati ad una alienazione dalla realtà così grave.
Povero mondo.
Il sapere non c'entra nulla. È semplice logica.
E siccome la cosa ti mette in crisi passi agli insulti
O risolvi il problema logico o taci, perché nessuna sapienza potrà mai confutare la logica.
Questo succede quando si lavora troppo a livello teorico, si finisce per confondere le ipotesi con la realtà, fenomeno ben conosciuto tra chii segue questo tipo di discipline e l'arroganza che mostri, totalmente irrazionale, è anche'essa tipica di chi cade in simili contraddizioni.
Non rispondere non ti leggerò, dopo l'insulto ho smesso di leggere
La cosa che mi da davvero fastidio è il fatto che riconosci di avere delle lacune di base in materia ma ti permetti di dire che un'osservazione che tu non capisci, detta da chi ne sa più di te e di molto, è sbagliata.
Non so cosa dire, provo solo un grande schifo, non verso di te ma verso il tuo modo di pensare che, purtroppo, è tipico di molti italiani.
Dopo molti commenti non hai ancora capito la differenza che cerco di spiegarti e continui a ribattere sullo stesso punto pensando di avere ragione, solo perchè il tuo cervello ti dice "io so questa cosa, quello che dice questo tizio non lo capisco, quindi è vero quello che dico io".
Come ti ho scritto sopra, la fisica, la matematica e la scienza in generale non è qualcosa che tu puoi pensare di prendere e modellare a secondo di come la pensi. Non funziona così.
Detto questo, non so cos'altro dirti (perdona il gioco di parole).
Ho perso qualsiasi forma di interesse nel provare a spiegarti un concetto, mi rendo conto, complesso nella maniera più semplice che conosco.
Non è davvero mia intenzione offenderti e voglio credere che tu sia una persona fantastica in molti ambiti della tua esistenza ma sei la descrizione più calzante che ho trovato, in 29 anni di vita, di "ottuso". Spero soltanto che nel mondo ci siano sempre meno persone che ragionano come te.
Ciao.
Perché sbagliato, semplice.
Non si può ignorare la logica con ipotetiche dimostrazioni astratte, ed in questo caso la logica, visto che l'oggetto è ignoto e solo ipotetico (la singolarità), ci dice in modo inequivocabile che non è possibile fare affermazioni oggettive su di esso.
Mi spiace, meglio di così non riesco.
Non hai risposto.
Io posso non avere le basi teoriche che hai tu, anzi è sicuramente così, ma non hai risposto e la mia è una domanda assolutamente logica.
Le basi teoriche non possono in alcun modo confutare la logica.
Ti rendi conto che non hai le basi teoriche per capire quello che sto tentando di spiegarti ma continui a voler dimostrare di saperne qualcosa, pur avendo delle lacune evidentissime?
Se mai un giorno decidessi di colmarle tutto quello che ti scritto ti risulterà logico.
Fino ad allora, mi spiace, ma non ha senso parlarne.
Ommamina... vediamo se così ne usciamo.
Semplice semplice.
Come puoi AFFERMARE 8come hai fatto all'inizio) che nella ipotetica singolarità esistesse lo spazio-tempo?
Oh ma allora sei di coccio: da una parte hai la fisica la realtà, e per ora il modello attuale non rende plausibile un tempo prima dello 0.
Da una parte hai un modello matematico che, come tale, può essere costruito come si vuole a patto che vengano rispettate delle regole topologiche (e non topografiche, non si fanno i conti con stadia e teodolite per queste cose).
Ora, ci siamo scambiati n commenti, apprezzo la tua voglia di discutere la cosa e mi fa piacere ma, purtroppo o per fortuna, le cose stanno come dico io. Se ti piacciono e le comprendi ne sono felice, altrimenti l'unica cosa che posso dirti è che non è colpa della matematica (e non dico della fisica altrimenti quello ce ho scritto sopra ti entra da un orecchio ed esce dall'altro e commenterai "eh ma in natura è come dico io") se non la comprendi.
Mi spiace essere brutale, ma dopo n esempi continui a dare prova, non solo di non capire che ci sta come cosa, ma di voler generalizzare e descrivere problemi teorici più grandi di me e di te messi insieme, con la semplice interpretazione della fisica, come se fossimo al bar. La scienza non funziona così, per fortuna direi.
Spero di non essere stato troppo scorbutico ma, davvero, ho finito gli esempi.
Siamo sempre li: visto che non si può sapere come era l'ipotetica singolarità, di conseguenza non si può sapere se c'era lo spazio-tempo.
Si può ipotizzare, usando il metodo che pensi sia adatto come lo spazio topografico chehaiproposto, ma non si può sapere e quindi non si può affermare nulla a riguardo.
Io non so più come dirlo.
Nessuno li confonde, sono cose ben distinte ed è proprio quello che cerco di farti capire.
Mi spiace ma più basilare di così non riesco però, fidati, è come dico io.
E, mi spiace ancora, non ti dico questo perchè io sono io e voi non siete un c in stile marchese del grillo, ma perchè sto finendo un dottorato proprio su argomenti affini a questi.
Sei tu che confondi calcoli teorici con realtà fattuali.
Se ti fa piacere pensarla così fai pure, ma in realtà non è vero.
Continui a far confusione fra i due spazi.
Certo che lo è, siccome non possiamo sapere della natura della singolarità, non possiamo sapere se esisteva uno spazio-tempo.
Non è così semplice.
Bene ci siamo arrivati.
Quindi a che serve dire che prima del bigbang esisteva lo spzio tempo? A nulla, è solo una ipotesi puramente matematica. Ma visto che sappiamo che lo spaziotempo è dedotto dalluniverso manifesto, è più logico ipotizzare che in nella singolarità del prima del bigbang non possa esistere, visto che l'universo non esisteva, piuttosto che il contrario.
Questo volevo evidenziare.
Non ha nessun senso reale, ha un senso matematico.
grazie , alla faccia di quelli che dicevano che non si puo fare si spreca carburante , è stato osservato d atante sonde etc ...
in questo caso lo hanno fatto solo per vedere se teneva il tracciamento ma si puo fare :)
È già successo.
Ecco le immagini di Giove:
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-telescopio-spaziale-james-webb-ha-catturato-anche-un-immagine-di-giove_108589.html
Guarda che l'ho capita, quello che invece mi sembra che non hai capito tu è che è pura speculazione, perché quindi dire che prima del bigbang ci fosse uno spazio tempo non ha nessun senso reale.
Continui a confondere lo spazio-tempo fisico con quello matematico.
Stiamo parlando di due cose diverse, come dire il luogo geometrico dei punti di un vertice e un vertice fisico di una figura geometrica: possono coincidere ma non sono la stessa cosa e non rispondono alle stesse regole.
La singolarità , topologicamente parlando, può essere vista con un approccio n-direzionale.
Scusa ma la singolarità? Parli come se fosse "quasi" tutto apposto mentre è pura speculazione che ci possa essere uno spazio-tempo nella singolarità.
Hai un oggetto matematico, puoi mettere dentro i valori che vuoi.
Diventa un po' come i problemi che facevi alle elementari, dove Pierino comprava 40 cocomeri e li mangiava in 20 minuti.
Tutto questo serve a tirare fuori un modello che possa dare una spiegazione logica una volta che implementi la parte fisica.
Dire "il tempo esiste dal big bang quindi prima non c'era niente" è essa stessa una presa di posizione che poni delle condizioni su di un modello funzionante.
Per fartela ancora più semplice è come avere un mero esercizio di fisica dove tu dici che sei ad una quota x e getti un pallone per aria chiedendo di calcolare le forza in gioco. Sei tu a fornire i dati che servono per risolvere l'esercizio, ponendo dei vincoli al sistema che, per forza di cosa, si risolve con una soluzione chiusa.
Nel caso del big bang dire "il tempo parte da qui" è comunque una condizione imposta che spiega il modello attuale, non è di certo un limite imposto da chissà quale entità.
Per concludere, descrivere un modello topologico di spaziotempo con tempo infinito in entrambe le direzioni, prima e dopo lo zero, si può fare senza alcun tipo di problema. Dobbiamo solo capire come conciliare un modello fisico con quello topologico.
la terra è piatta?
E su cosa basi i calcoli visto che della singolarità non conosciamo praticamente nulla?
Lo spazio-tempo in senso matematico può esistere anche prima del big bang. Tutto qua.
Va bene, corretto, ma tutto è partito da questa tua affermazione che rimane illogica:
"Lo spazio-tempo esisteva anche prima del bigbang."
In che modo uno spazio topologico dimostrerebbe questo?
Uno spazio topologico esiste a prescindere da qualsiasi condizione fisica perchè non è altro che un oggetto matematico.
Prendi ad esempio un piano cartesiano dove descrivi il modo ti un grave in caduta libera.
Avrebbe senso, fisicamente, se il grave invece di andare verso il basso andasse verso il basso? Ovviamente no ma, matematicamente, nessuno ti dice che non sia possibile.
Allo stesso modo lo spazio topologico che descrive lo spazio-tempo, a patto che presenti continuità di un certo grado quindi non ci siano buchi o strappi nell'insieme dei punti che descrive lo spazio, può assumere qualsiasi valore in qualsiasi sua dimensione.
Ovvio, per ora da un punto di vista fisico non ha senso, ma da un punto meramente matematico non ci sono grossi problemi.
Alla nostra!
In linea generale si.
Mi spieghi come sarebbe possibile l'esistenza di uno spazio topologico nell'ipotetica singolarità?
Senza offesa, ma sai cosa è uno spazio o al più un insieme topologico?
Dannato euro?
Io questi dati non li ho visti se non nelle dichiarazioni autoreferenziali.
E i dati dell'ISS non sono attendibili come sappiamo. Per esempio fin dall'inizio mettono tutti quelli anche solo positivi al tampone come decessi covid, a dimostrazione che fanno come gl pare.
Invece le curve epidemiche hanno mostrato che il virus ha fatto come gli pareva a prescindere dai vaccini.
Non capisco come fai a dirlo.
Ripeto: lo spazio-tempo è dedotto dalle manifestazioni di ciò che esiste, ovvero materia-energia. Senza queste manifestazioni non è possibile in alcun modo sostenere che esisteva in quella che viene chiamata singolarità.
Tu come fai a sostenerlo in mancanza di quanto sopra?
Birretta?
Lo spazio tempo come luogo topologico ovviamente si.
Quindi se dico che casa tua è mia perchè sono il proprietario è vero?
Io sono più vecio :(
I dati che ho visto in passato dicevano una cosa ben diversa, poi se ne hai altri più affidabili ben vengano
Ci avevano fatto un articolo sopra
https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n554783/il-telescopio-james-webb-della-nasa-e-costato-una-cifra-astronomica/